music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I The Saints sono un gruppo rock australiano, formatosi nel 1974 a Brisbane. Sono considerati uno dei primi e più influenti gruppi punk rock. Il loro primo singolo, (I'm) Stranded, pubblicato verso la fine del 1976, ha preceduto gli esordi di gruppi ben più noti, come i Sex Pistols ed i Clash. Secondo Bob Geldof "la musica rock degli anni '70 è stata cambiata da tre gruppi: i Sex Pistols, i Ramones e The Saints"[1][2].

The Saints
Paese d'origine Australia
GenereProto-punk
Punk rock
Garage rock
Periodo di attività musicale1974  in attività
EtichettaNew Rose, Mushroom, Harvest
Album pubblicati24
Studio13
Live2
Raccolte9
Sito ufficiale

I membri fondatori, ad eccezione di Chris Bailey, lasciarono il gruppo durante gli anni settanta. Negli anni ottanta, i The Saints iniziarono a suonare un rock più classico, e raggiunsero un discreto successo commerciale in Australia.


Storia del gruppo


Seppur caratterizzata da frequentissime modifiche di organico attorno al cantante e chitarrista Chris Bailey, la carriera dei The Saints ha attraversato l'intero arco degli anni settanta e ottanta, rendendo il nome del quartetto uno dei più popolari della storia del punk rock australiano. I legami tra i The Saints e il punk hanno retto soltanto quattro anni, dalla nascita in quel di Brisbane alla separazione del 1978, avvenuta dopo il trasferimento in Inghilterra in cerca di notorietà internazionale: è un periodo marchiato dal fondamentale contributo compositivo e chitarristico di Ed Kuepper, musicista di grande talento che non a caso sarà poi protagonista di una carriera in proprio concretizzatasi in circa 30 album. Bailey, invece, riesumerà la sigla The Saints nel 1979 per dedicarsi a un rock and roll di impronta cantautorale, spesso spigoloso nell'approccio e nei suoni ma privo della durezza e della velocità di esecuzione degli esordi.


1974-1979


The Saints dal vivo al Download Festival (Regno Unito) nel 2005
The Saints dal vivo al Download Festival (Regno Unito) nel 2005

I componenti originali del gruppo erano i compagni di scuola Chris Bailey (cantante e compositore, successivamente anche chitarrista), Ed Kuepper (chitarrista e compositore), e Ivor Hay (batterista). La loro ispirazione musicale spaziava da classici artisti rock and roll degli anni cinquanta come Little Richard ed Elvis Presley (una prima formazione del gruppo si chiamava Kid Galahad and the Eternals[2]) fino a gruppi proto-punk degli anni sessanta come The Stooges e MC5.

Nel settembre 1976, con Kym Bradshaw al basso, il gruppo registra e distribuisce in maniera indipendente il suo singolo di debutto, (I'm) Stranded. Nel Regno Unito, la rivista Sounds lo proclama "singolo di questa e di ogni settimana"[3], e il gruppo firma un contratto con la EMI per la pubblicazione di tre album. Sempre nel 1976, il gruppo registra il suo primo album, pubblicato nel febbraio 1977, intitolato anch'esso (I'm) Stranded.

A metà del 1977 il gruppo si trasferisce nel Regno Unito, ed iniziano i primi problemi con la EMI per quanto riguarda la promozione del gruppo. La EMI pretendeva di presentare il gruppo come una tipica punk band, quindi con vestiti strappati e capelli a punta. Il gruppo invece voleva mantenere un'immagine diversa dal classico gruppo punk[2]. Un altro fatto incrinò maggiormente i rapporti. Il singolo This Perfect Day raggiunse un discreto successo commerciale arrivando alla posizione 34 delle classifiche britanniche. Questo successo venne vanificato dalla EMI, che non riuscì a soddisfare la domanda di copie del singolo non stampandone abbastanza[3].

Sempre nel 1977, con il bassista Alistair "Algy" Ward, il gruppo registra il secondo album, Eternally Yours. L'album si sposta dal suono punk primordiale per arrivare ad un rhythm and blues più classico, inclusa anche una sezione fiati (presente ad esempio nel pezzo Know Your Product). Il pezzo Private Affair affronta il tema della commercializzazione del punk.

Con il successivo album Prehistoric Sounds del 1978, il gruppo continua lo sviluppo del suo sound orientandosi verso influenze jazz-blues. Il fallimento commerciale del disco portò la EMI a scaricare il gruppo. Questo problema, insieme ad altri problemi interni al gruppo tra Kuepper e Bailey si acuirono sempre di più. Le conseguenze furono che Kuepper, Hay e Bailey lasciarono il gruppo, e Kuepper formò i The Laughing Clowns, con i quali seguirà un percorso musicale più improntato all'avanguardia. Rimarrà comunque uno dei più influenti e seguiti artisti australiani, con al suo attivo oltre venti dischi solisti. Bailey continuerà ad utilizzare il nome The Saints insieme a diversi altri musicisti, incluso per un breve periodo Ivor Hay. Anche Kuepper nel 1984 fu sul punto di ricongiungersi al gruppo per lo svolgimento di un tour, ma alla fine rinunciò.


1980-presente


Bailey raggiunse un discreto successo commerciale con l'album All Fools Day del 1986, che vendette abbastanza bene in tutto il mondo, come succederà anche al successivo album Prodigal Son (1988). Dopo questi due dischi, Bailey continuerà ad andare in tour ed a registrare con diversi formazioni dei The Saints.

Visto l'utilizzo del nome originale del gruppo da parte di Bailey, Kuepper formò un gruppo con il nome The Aints. Successivamente, Bailey e Kuepper lasceranno da parte i rancori, e ritorneranno a suonare insieme per uno show in occasione della loro nomination per la ARIA Hall of Fame[4].

Negli anni novanta Bailey pubblicò alcuni album come solista, tra i quali 54 Days at Sea, che presenta un lato melodico e malinconico misto ad influenze sudamericane. Nel 1997 viene pubblicato un nuovo album dei The Saints, Howling, disco dalla registrazione in bassa fedeltà. Spit the Blues Out del 2002 vede invece molte delle influenze blues di Bailey, e ospita all'armonica a bocca Patrick Mathé, della casa discografica francese New Rose, vecchio amico di Bailey.

La formazione attuale del gruppo ha pubblicato un album nel 2006, Imperious Delirium, seguito da un tour europeo per la promozione dello stesso. Il tour è continuato anche durante l'estate del 2007.

Il 14 luglio 2007, Chris Bailey, Ed Kuepper e Ivor Hay si sono riuniti per un unico concerto tenutosi al Queensland Music Festival[5], con al basso l'attuale bassista dei The Saints, Caspar Wijnberg.

Chris Bailey è deceduto il 9 Aprile 2022, all'età di 65 anni[6].


Formazione



Ultima formazione



Membri del passato



Discografia


Album in studio
Album dal vivo
Raccolte
Singoli
EP

Note


  1. Glenn A. Baker. (I'm) Stranded CD liner notes
  2. Triple J - J Files Page, su abc.net.au. URL consultato il 26 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2008).
  3. Andrew Stafford (2004, 2006). Pig City: From The Saints to Savage Garden: pp.57-76
  4. "Old Friends, Old Feuds - and, Finally, a Point" (The Sunday Age, Melbourne, 16 settembre 2001) tratto da The Kuepper Files, 25 novembre 2006
  5. Matt Connors, "Historic rock'n'roll revival" (The Courier Mail, 16 luglio 2007), visualizzato il 28 settembre 2007.
  6. (EN) Pioneering punk Chris Bailey, who helmed Aussie legends The Saints, dead, in ABC News, 10 aprile 2022. URL consultato il 19 aprile 2022.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 147904131 · ISNI (EN) 0000 0001 0670 9756 · LCCN (EN) no98034090 · GND (DE) 5501143-3 · BNF (FR) cb13906331p (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no98034090
Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk

На других языках


[de] The Saints

The Saints (engl. „die Heiligen“) war eine australische Rockband, die 1973 in Brisbane gegründet wurde. Die Band gehört zu den Pionieren des Punk, nahm später jedoch auch Elemente aus Pop und Blues auf. Die Besetzung von The Saints wechselte häufig, nur Frontmann Chris Bailey ist bis zu seinem Tod im April 2022 ununterbrochen Bandmitglied geblieben.

[en] The Saints (Australian band)

The Saints were an Australian rock band, originating in Brisbane, Queensland in 1973. The band was founded by Chris Bailey (singer-songwriter, later guitarist), Ivor Hay (drummer), and Ed Kuepper (guitarist-songwriter). They were initially labeled a punk band because, like American punk rock band the Ramones, the Saints were employing the fast tempos, raucous vocals and "buzzsaw" guitar that characterised early punk rock – although this only reflects a portion of their overall sound. With their debut single "(I'm) Stranded" in September 1976, they became the first punk band outside the US to release a record, ahead of better-known acts the Damned, the Sex Pistols and the Clash. They are considered one of the first and most influential groups of the genre, particularly within Australia.

[fr] The Saints

The Saints est un groupe de punk rock et de rock australien, originaire de Brisbane, dans le Queensland.
- [it] The Saints

[ru] The Saints

The Saints — австралийская рок-группа, образовавшаяся в Брисбене в 1974 году и ставшая впоследствии одной из первых и самых влиятельных панк-групп первой волны. Уже в 1975 году, задолго до коммерческого прорыва Sex Pistols (и всё еще находясь в глубинах брисбенского рок-андерграунда), The Saints играли яростный скоростной рок-н-ролл с грубовато-гнусавым вокалом Криса Бэйли (†) и «жужжащим» гитарным звуком, — используя все стилистические характеристики раннего панк-рока.[1]



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии