Allan Holdsworth (Bradford, 6 agosto 1946 – Vista, 15 aprile 2017) è stato un chitarrista inglese, considerato tra i più influenti e importanti nel jazz rock e nella fusion.
Allan Holdsworth | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Fusion[1] Art rock[1] Rock progressivo |
Periodo di attività musicale | 1969 – 2017 |
Gruppi | Gong, UK |
Album pubblicati | 18 |
Studio | 15 |
Live | 2 |
Raccolte | 1 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dopo aver suonato il violino durante la sua infanzia, inizia a suonare la chitarra verso i 18 anni incentrando il proprio ascolto su Django Reinhardt, Jimmy Raney, Charlie Christian, Joe Pass, e John Coltrane. Intorno ai vent'anni, una volta entrato nel campo professionale della musica, suona con gruppi appartenenti alla scena progressive britannica come Soft Machine, Tempest, UK alternando rock progressivo e fusion. Come da egli affermato, non fu un vero e proprio appassionato della chitarra, infatti dedicò gran parte del suo percorso musicale ad emulare il suono del sassofono. Nel suo stile infatti, Holdsworth analizza la tasteira della chitarra in un modo del tutto originale visualizzando le note "dalla più bassa alla più alta riproducibile dallo strumento". Interessante anche il suo utilizzo del legato, utilizzato per ottenere un suono fluido, quasi liquido, in cui i Pull-Offs non sono eseguiti classicamente, cioè appoggiando il dito sulla corda sottostante a quella "strappata", ma percuotendola in modo più leggero quasi come una sorta di Hammer-On al contrario.
Negli anni ottanta divenne pioniere e principale sviluppatore di un nuovo strumento chiamato Synthaxe (un midi controller) con il quale suonava controllando sei sintetizzatori contemporaneamente; con questo strumento registrò buona parte di album quali Atavachron, Wardenclyffe Tower e, interamente, Flat Tire.
Muore improvvisamente il 15 aprile 2017 a causa di problemi cardiaci.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69118642 · ISNI (EN) 0000 0001 1665 6934 · Europeana agent/base/63424 · LCCN (EN) nr91021581 · GND (DE) 134409213 · BNF (FR) cb13932372x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr91021581 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |