music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Duane Eddy (Corning, 26 aprile 1938) è un musicista statunitense, attivo principalmente negli anni sessanta.

Duane Eddy
Figurina di Duane Eddy del 1960
Nazionalità Stati Uniti
GenereRock and roll
Country
Blues
Rockabilly
Periodo di attività musicale1957  in attività
Strumentochitarra
EtichettaRCA, Reprise, Capitol
GruppiThe Rebels
Sito ufficiale

Considerato uno dei migliori chitarristi di ogni tempo, è stato premiato nel 1986 con un Grammy Award e il suo nome è iscritto dal 1994 nella Rock and Roll Hall of Fame[1].

Figura fra gli artisti con maggiori vendite di singoli ed album musicali (trentaquattro singoli in classifica, di cui una quindicina nei primi quaranta posti, e cento milioni di copie vendute nel mondo) ed è stato autore di cover dei brani All I Really Want to Do di Bob Dylan (contenuta nell'album del 1965 Duane Does Dylan) e Sugarfoot Rag di Hank Garland (inclusa in The RCA Years: 1962-1964, distribuito nel 1999).

Fra i generi musicali da lui attraversati nel corso della carriera figurano, oltre al rock e alla country music, il blues, il jazz, il gospel, l'hip hop, il rockabilly e l'hillybilly praticato sui monti Appalachi[È un genere musicale definito "rurale", dal quale è derivato nella fusione col primo rock il "rockabilly"].


Biografia


Considerato una leggenda del rock and roll, Eddy ha iniziato a suonare la chitarra all'età di cinque anni, per imitazione del suo cow-boy hero Gene Autry. Nel 1951, all'età di tredici anni, si trasferì con la famiglia a Coolidge, in Arizona. È stato qui che, nel 1954, ha conosciuto il tecnico del suono e disc jockey Lee Hazlewood, che sarebbe diventato suo fedele compagno di viaggio nel mondo della canzone, sia come coautore che come produttore. Insieme i due hanno creato una formula di successo basata sull'intuitività sperimentale in sala di registrazione di Hazlewood e sul talento come solista di Eddy.

L'album di debutto - pubblicato il 9 gennaio 1959, titolo Have Twangy Guitar-Will Travel - raggiunse il quinto posto nelle classifiche di vendita, rimanendo nelle top charts per ottantadue settimane Nel 1960, la rivista New Musical Express votò il cantante come World's Number One Musical Personality (scalzando Elvis Presley che da tempo deteneva questa sorta di titolo). Nello stesso anno, Eddy contribuì alla colonna sonora del film Because They're Young, il cui motivo conduttore divenne uno dei suoi maggiori successi (quarto posto nelle classifiche).

Twangy Style

Duane Eddy ha, tra gli altri meriti, quello di essere stato capace di restituire - forte della prima era dell'elettronica e dei processi di elettrificazione degli strumenti - un innovativo suono allo strumento della chitarra elettrica, all'interno del movimento del rock and roll che andava prendendo campo alla fine degli anni cinquanta. Lo stile da lui sviluppato è stato da allora conosciuto come Twangy Sound, onomatopea che indica l'accentuato effetto di riverbero del suono ottenibile arpeggiando con una particolare tecnica una chitarra elettrica. Tale stile è stato fatto proprio in seguito da altri musicisti, come ad esempio John Fogerty, chitarrista dei Creedence Clearwater Revival, George Harrison dei Beatles, Mark Knopfler dei Dire Straits, Bruce Springsteen come chitarrista della E Street Band, Dave Davies dei The Kinks, Hank Marvin dei The Shadows, John Entwistle degli Who, ed altri ancora.

Da allora, Eddy ha pubblicato oltre venticinque album di canzoni che toccano una varietà di temi e stili raramente riscontrabile in altro artista. Quando il rock stava toccando il suo apice, scelse di pubblicare un disco con brani completamente acustici,Songs Of Our Heritage, che può essere considerato uno dei primi progetti discografici unplugged.

In altre occasioni ha voluto fare arrangiare i suoi album con accompagnamento orchestrale o con quello di Big Band stile anni 1940. È stato autore anche di versioni strumentali di canzoni di Bob Dylan, raccolte in un'apposita collezione (e il cantante di Duluth nel suo libro autobiografico Chronicles - Volume 1 ha pubblicamente reso merito al lavoro di Eddy, testimone del fatto che il successo delle sue canzoni non sia dovuto solo alla qualità dei testi).

Negli anni 1960, Eddy ha avuto anche un periodo di attività nel cinema comparendo in alcuni film: A Thunder of Drums, The Wild Westerners, Kona Coast. Per la televisione è apparso nella serie Have Gun — Will Travel.

Gli anni 1970 lo hanno visto impegnamento prevalentemente come produttore di progetti per altri artisti, come Phil Everly e Waylon Jennings, Tony Macaulay, già fondatore del gruppo musicale The Seekers e Keith Potger. Il singolo You Are My Sunshine, da lui prodotto ed interpretato da Willie Nelson e Waylon Jennings, è stato un hit nelle classifiche di musica country del 1977.

Nel 1983 Duane ha compiuto una tournée assieme ad altri noti musicisti (Don Randi alle tastiere, Hal Blaine alla batteria, Steve Douglas al sassofono e Ry Cooder alla chitarra) suonando in piccoli club davanti a gruppi di appassionati.

Tre anni dopo ha registrato con Art of Noise una versione del suo best seller anni sessanta Peter Gunn. Il brano si è inserito fra i primi dieci nelle principali classifiche mondiali (al primo posto per sei settimane sul Rolling Stone Magazine's dance chart, vincendo anche un Grammy Award come migliore brano rock strumentale del 1986 e garantendo la possibilità a Eddy di figurare come l'unico strumentista ad avere avuto singoli nelle top ten in Gran Bretagna in quattro decadi differenti.

È del 1987 l'album che porta il suo nome - Duane Eddy - distribuito dalla Capitol Records come tributo all'influenza avuta dal suo stile all'interno della musica rock.

Nella primavera del 1994 si è avuto il suo inserimento nella Rock and Roll Hall of Fame, coinciso con il rinnovato successo dei suoi brani inseriti nelle colonne sonore dei film Forrest Gump e Natural Born Killers

Nel 1996, Eddy ha affiancato il compositore Premio Oscar Hans Zimmer per la composizione delle musiche di Nome in codice: Broken Arrow (con John Travolta), mentre nella primavera 1997 imprimendo l'orma della mano e la propria firma nella Rockwalk, accanto a quelle di Chet Atkins, Scotty Moore e James Burton.

Nel 2004 ha contribuito al lancio di un nuovo modello di chitarra Gibson Guitar Corporation che porta il suo nome, Duane Eddy Signature Model, e che è stata realizzata sulla base di specifiche speciali dalla Gibson Custom Art and Historic Division.

Nello stesso anno ha avuto un ulteriore riconoscimento da Guitar Player Magazine: quello del Legend Award.

Nel 2011 ritorna con un album di inediti Road Trip pubblicato per la Mad Monkey.

Nel 2013 ha partecipato al Summer Jamboree di Senigallia, la sua prima visita in Italia, ove Duane Eddy è poco noto.


Repertorio


Eddy ha portato al successo, spesso a fianco di quello che è stato a lungo il suo gruppo musicale, The Rebels, brani divenuti evergreen della musica rock: oltre a standard del country come Apache, Ring of Fire, The House of the Rising Sun e Eve of Distruction, canzoni come Peter Gunn, Cannonball e Rebel Rouser (del 1958), The Lonely One e Forty Miles of Bad Road (1959), Shazam! (1960), Londonderry Air (Danny Boy, 1961), Dance With the Guitar Man (1962), Boss Guitar (1962)[2] e Some Kind-a Earthquake (la più breve canzone mai entrata nelle Top 40: durata 1:17), incisa nel 1959.

Tre suoi brani - Rebel-Rouser, The Trembler e Shazam! - sono stati inseriti nella colonna sonora del film di Oliver Stone Natural Born Killers (Assassini nati). È citato nella canzone Life Is a Rock (But the Radio Rolled Me) del gruppo musicale di studio dei Reunion.


Chitarre personalizzate


Il musicista è stato il primo chitarrista rock ad avere uno strumento personalizzato o prodotto a suo nome. Nel 1960 la Guild Guitars immise sul mercato due nuovi modelli: il Duane Eddy Models DE-400 e il deluxe DE-500. Un numero limitato di DE-500 fu prodotto nuovamente per un breve periodo nel 1983 in occasione del venticinquennale dall'esordio di Eddy nel mondo musicale.

Il modello Gretsch "Chet Atkins 6120" è stato poi associato alla musica di Duane Eddy. Nel 1997 la Gretsch Guitars ha avviato la produzione del modello Duane Eddy Signature Model DE-6120, mentre nel 2008 la Gibson Custom Art and Historic Division ha presentato un nuovo modello di chitarra personalizzata nel nome del musicista.


Classifiche



Singoli negli Stati Uniti


AnnoSingoloPosizione
1958 Movin'n'Groovin72
Rebel Rouser6
Ramrod27
Cannonball15
1959 The Lonely One23
Yep!30
Forty Miles of Bad Road9
The Quiet Three46
Some Kind-a Earthquake37
First Love, First Tears59
1960 Bonnie Came Back26
Shazam!45
Because They're Young4
Kommotion78
Peter Gunn27
AnnoSingoloPosizione
1961 Pepe18
Theme From Dixie39
Ring Of Fire84
Drivin' Home87
My Blue Heaven50
1962 Deep In The Heart Of Texas78
The Ballad Of Paladin33
Dance With The Guitar Man12
1963 Boss Guitar28
Lonely Boy, Lonely Guitar82
Your Baby's Gone Surfin'93
1964 The Son Of Rebel Rouser97
1977 You Are My Sunshine50
1986 Peter Gunn (con Art of Noise)50

Discografia



Album


Questi gli album ufficiali pubblicati da Duane Eddy:


Compilation


Queste le compilation alle quali ha contribuito:


Filmografia


Nella sua carriera, per il cinema e la televisione Duane Eddy ha contribuito con proprie musiche alla realizzazione delle seguenti pellicole o è apparso di persona nei seguenti film:


Riconoscimenti



Bibliografia



Libri



Periodici



Note


  1. Rock and Roll Hall of Fame: Duane Eddy, su rockhall.com. URL consultato il 31 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2007).
  2. (EN) Free Boss Guitar Processor Users Manuals PDF Download | Manualsnet, su manualsnet.com. URL consultato il 26 agosto 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 84608571 · ISNI (EN) 0000 0001 1476 2418 · Europeana agent/base/61489 · LCCN (EN) n95043279 · GND (DE) 134364678 · BNF (FR) cb138935823 (data) · J9U (EN, HE) 987007504416505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n95043279
Portale Biografie
Portale Rock

На других языках


[en] Duane Eddy

Duane Eddy (born April 26, 1938)[2] is an American rock and roll guitarist. In the late 1950s and early 1960s, he had a string of hit records produced by Lee Hazlewood, which were noted for their characteristically "twangy" sound, including "Rebel-'Rouser", "Peter Gunn", and "Because They're Young".[3] He had sold 12 million records by 1963.[2]

[es] Duane Eddy

Duane Eddy es un guitarrista estadounidense de blues y rock and roll, nacido en la ciudad de Corning, estado de Nueva York, el 26 de abril de 1938. A la edad de 5 años, empezó a tocar la guitarra, aprendiendo con una vieja Martin acústica. A los 13 años, su familia cambió de residencia hacia Tucson, a Coolidge y finalmente a Phoenix, Arizona. A los 15 años, él empezó a tocar en bailes alrededor de Phoenix, en la banda de Al Casey. Entre sus influencias hubo guitarristas de jazz, de country y de blues, como Chet Atkins, Les Paul, Howard Roberts, Charlie Christian, B.B. King y Barney Kessel. En 1957 el conoció a Lee Hazlewood, quien sería su primer productor. Su primer hit fue "Movin in Groovin" y su primer real hit fue "Rebel Rouser" en 1958. Esta canción aparece como fondo musical de la aclamada película Forrest Gump. En México y en varias partes de Latinoamérica, también fue éxito y se le conoció con su nombre original, aunque también con el nombre de "Agitador" o "Rebelde".

[fr] Duane Eddy

Duane Eddy, né le 26 avril 1938 à Corning dans l'État de New York, est un guitariste de rock 'n' roll américain.
- [it] Duane Eddy

[ru] Эдди, Дуэйн

Дуэйн Эдди (англ. Duane Eddy, родился 26 апреля 1938 года) — американский гитарист, лауреат Грэмми, считающийся пионером гитарного «твэнга»[1], главным в 1950-х годах (наряду с Чаком Берри) популяризатором электрического гитарного звука и (согласно Allmusic) самым успешным рок-н-ролльным инструменталистом всех времен[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии