Francesco Anselmo, noto anche con lo pseudonimo di Lee Selmoco (Torino, 25 aprile 1932), è un pianista, arrangiatore, direttore d'orchestra, compositore e produttore discografico italiano.
Francesco Anselmo | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Pop Easy listening |
Periodo di attività musicale | 1948 – ? |
Etichetta | Vedette Phase 6 Super Stereo |
Album pubblicati | 12 |
Studio | 12 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Spinto dalla famiglia, si iscrive al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, dove si diploma in pianoforte; prima ancora di terminare gli studi, però, inizia a suonare nel 1948 con l'orchestra del dopolavoro dei tranvieri del suo quartiere, Borgo San Paolo.
Agli inizi degli anni cinquanta conosce il direttore d'orchestra e violinista Armando Sciascia, ed entra nel suo complesso di ballo, con cui si esibisce in tutta Europa fino al 1954.
L'anno successivo decide di entrare nell'orchestra di Gastone Parigi, con cui resterà fino al 1964 e in cui inizia l'attività di arrangiatore.
Quando Sciascia fonda la casa discografica Vedette offre ad Anselmo la direzione artistica dell'etichetta, e il musicista torinese seguirà gli artisti della casa discografica, come l'Equipe 84, Gian Pieretti e i Pooh, firmando anche alcune musiche del repertorio di questi artisti (anche fungendo da prestanome per quelli di loro non ancora iscritti alla SIAE), usando anche lo pseudonimo Selmoco (ottenuto con le sillabe finali del cognome e la finale del nome).
Lavora con la Vedette per più di vent'anni, anche durante il cambiamento di denominazione in Editoriale Sciascia, e incide per l'etichetta Phase 6 Super Stereo (sottoetichetta della Vedette specializzata in musica strumentale e sonorizzazioni) alcuni album, usando molti pseudonimi: Alex Brown, Dorsey Dodd, Lee Selmoco, Peter Hamilton, Pinto Varez, Peter Dracula, Arsenio Bracco.
Dagli anni settanta diventa il pianista ufficiale del Quartetto Cetra, accompagnandolo fino al termine dell'attività musicale; forma poi un trio con il batterista e cantante Michele Di Palma e con il bassista Anselmo di Gioia, con cui si esibisce dal vivo.
Anno | Titolo | Autori del testo | Autori della musica | Interpreti e incisioni |
---|---|---|---|---|
1966 | Uomini uomini | Roby Crispiano e Giuseppe Piccolo | Francesco Anselmo | Roby Crispiano (45 giri Uomini uomini/Solo io e te) |
1966 | Solo io e te | Roby Crispiano | Francesco Anselmo | Roby Crispiano (45 giri Uomini uomini/Solo io e te) |
1966 | Quando ritorno al mio paese | Roby Crispiano e Giuseppe Piccolo | Francesco Anselmo | Roby Crispiano (45 giri Quando ritorno al mio paese/Il messaggio |
1966 | Il messaggio | Roby Crispiano | Francesco Anselmo | Roby Crispiano (45 giri Quando ritorno al mio paese/Il messaggio |
1966 | L'antisociale | Pantros | Francesco Anselmo | Equipe 84 (45 giri Un giorno tu mi cercherai/L'antisociale) |
1966 | Per quelli come noi | Pantros | Francesco Anselmo | Pooh (album Per quelli come noi) |
1966 | Uomini uomini | Roberto Castiglione | Francesco Anselmo | Roby Crispiano (45 giri Uomini uomini/Solo io e te) |
1966 | Solo io e te | Roberto Castiglione e Giuseppe Piccolo | Francesco Anselmo | Roby Crispiano (45 giri Uomini uomini/Solo io e te) |
1966 | La solita storia | Pantros | Francesco Anselmo | Pooh (album Per quelli come noi) |
1966 | Non la fermare | Pantros | Francesco Anselmo | Pooh (album Per quelli come noi) |
1966 | La vostra libertà | Pantros | Francesco Anselmo | Pooh (album Per quelli come noi) |
1966 | Brennero '66 | Pantros | Francesco Anselmo | Pooh (album Per quelli come noi) |
1966 | Sono l'uomo di ieri[6] | Pantros | Francesco Anselmo | Pooh (album Per quelli come noi) |
1967 | A piedi scalzi | Roberto Castiglione | Francesco Anselmo | Roby Crispiano (45 giri A piedi scalzi/Se potessi essere il vento) |
1967 | Cose di questo mondo | Pantros | Francesco Anselmo | Pooh (45 giri Nel buio/Cose di questo mondo) |
1968 | Il tempio dell'amore | Pantros | Lee Selmoco | Pooh (album Contrasto) |
1968 | Il buio mi fa paura (quando vien la sera) | Pantros | Francesco Anselmo | Pooh (album Contrasto) |
1968 | C'è l'amore negli occhi tuoi | Pantros | Francesco Anselmo | Pooh (album Contrasto) |
1969 | Io e il vagabondo | Stefano Rossi | Lee Selmoco | L'Arca di Noè (singolo Io e il vagabondo/La bambina di piazza Cairoli) |
1970 | Il tempo di pietra | Giuseppe Cassia | Lee Selmoco e Erreci | Free love (singolo Sandy/Il tempo di pietra) |
1970 | Quel tram numero tale | Mauro Bertoli | Lee Selmoco | Soluzione due (singolo Fulminato/Quel tram numero tale) |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 307385956 · WorldCat Identities (EN) viaf-307385956 |
---|
![]() | ![]() |