Franco Zauli, noto anche con lo pseudonimo Jayfield (Roma, 23 dicembre 1923 – Roma, 28 maggio 2006), è stato un compositore, paroliere, pianista direttore d'orchestra italiano.
Franco Zauli | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz Easy listening Pop |
Strumento | pianoforte |
Gruppi | Jayfield Orchestra |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Spinto dalla famiglia, all'età di sei anni inizia a suonare il pianoforte, diplomandosi in seguito al Conservatorio Santa Cecilia di Roma; nonostante la formazione classica, negli anni '40 inizia la carriera come pianista di accompagnamento nelle riviste, lavorando tra gli altri con Wanda Osiris ed Erminio Macario.
Alla fine del decennio inizia a suonare in alcuni gruppi jazz, attività che porterà avanti in varie formazioni nei decenni successivi.
Nel 1952 si iscrive alla Siae ed inizia a comporre canzoni, alcune di grande successo come A Roma è sempre primavera (con testo di Pino Cassia, con cui vince il Festival di Velletri nel 1958), Se vuoi andare vai o Suspiranno nu nomme (quest'ultima particolarmente apprezzata dall'attrice americana Esther Williams durante un suo soggiorno romano nel 1955[1]); nel corso degli anni comporrà oltre tremila canzoni e musiche da film (tra cui alcuni spaghetti western come Alleluja e Sartana figli di... Dio); continua però l'attività di pianista, accompagnando tra gli altri Bruno Venturini.
Nel 1965 scrive per I Grisbi Ti graffio, su testo di Danpa e l'anno successivo il gruppo di Gegè Novi partecipa a Un disco per l'estate con una canzone scritta da Zauli, Dimmi bambina; nel 1967 scrive per il complesso beat The Richard's Vado per le strade del mondo, con il testo di Pinchi e di S. Censi.
Nel 1970 collabora con Gian Piero Reverberi, con cui scrive la musica per Il pescatore, portata al successo dall'autore del testo, il cantautore Fabrizio De André; nello stesso anno scrive le musiche di In un solo momento, Una parola, L'incertezza e È tardi ormai per i Flashmen (in collaborazione con Mario Scrivano e Italo Salizzato, su testi dei fratelli Giorgio e Domenico Serengay).
Nel 1972 partecipa a Un disco per l'estate con Militare non partire, cantata da Gianna Pindi.
Lavora come consulente musicale per molte case discografiche, tra cui la CGO, la Belldisc, la Produttori Associati, la Kansas e le varie etichette del gruppo Saar.
Negli anni '80 assume ruoli di rilievo negli organi sociali della Siae. Continua a lavorare con la stessa passione di sempre fino a pochi giorni prima di un improvviso malore. Muore per infarto intestinale; i funerali si svolgono nella Chiesa degli artisti Santa Maria in Monte Santo a Roma.
Anno | Titolo | Autori del testo | Autori della musica | Interpreti ed incisioni |
---|---|---|---|---|
1953 | Suspiranno nu nomme... (Maria, Marì) | Guido Bernardo | Franco Zauli | Bruno Venturini |
1964 | Paraviso senz'ammore | Giuseppe Cassia e Da Vinci | Franco Zauli | Bruno Venturini |
1965 | Ti graffio | Danpa | Franco Zauli | I Grisbi |
1965 | Il biglietto | Marcello Cambi e Giovanni Rosettani | Franco Zauli e Astelvio Milini | Gesy Sebena |
1966 | Dimmi bambina | Domenica Surace | Franco Zauli e Consiglia De Majo | I Grisbi |
1966 | Il bene che ti voglio | Dalmazio Masini | Franco Zauli e Giancarlo Franzoni | Daniela |
1967 | Vado per le strade del mondo | Pinchi | Franco Zauli e Sergio Censi | The Richard's |
1968 | L'orsacchiotto nero | Ghigo Agosti e Federico Monti Arduini | Franco Zauli e Ghigo Agosti | Rico Agosti |
1969 | Canto d'amore | Domenico Serengay e Serafino Di Tomaso | Danilo Pennone e Franco Zauli | Poeti |
1969 | Storie | Domenico Serengay e Serafino Di Tomaso | Danilo Pennone e Franco Zauli | Poeti |
1969 | Io non ti prego | Domenico Serengay, Giorgio Seren Gay e Laura Zanin | Carlo Cordara e Franco Zauli | Attilio e gli Uh! |
1969 | Una notte matta | Domenico Serengay, Giorgio Seren Gay e Laura Zanin | Carlo Cordara e Franco Zauli | Attilio e gli Uh! |
1969 | È così che ci amiano | Domenico Serengay | Franco Zauli, Alfonso Corsini e Benedetto Miniati | I Fratellini |
1969 | Sto parlando con te | Lucio Salis | Franco Zauli e Antonio Salis | Bat Bat |
1969 | Il sole splenderà | Lucio Salis e Franco Zauli | William Bell | Bat Bat |
1970 | Ricorderai | Domenico Serengay | Italo Salizzato e Franco Zauli | Carlo Gigli |
1970 | Telefona si,telefona no | Laura Zanin e Giessegi | Arbik e Franco Zauli | Carlo Gigli |
1970 | Morire di te | Franco Zauli e Primo Delcomune | Turi Golino | Lino Gabri |
1970 | Bella bella Maria | Franco Zauli e Primo Delcomune | John Rendall | Lino Gabri |
1970 | Il pescatore | Fabrizio De André | Gian Piero Reverberi e Franco Zauli | Fabrizio De André |
1970 | Cristina | Domenico Seren Gay e Giorgio Seren Gay | Franco Zauli, Salvatore Golino e Antonio Simonetti | Rogers |
1970 | In questa città | Domenico Seren Gay e Giorgio Seren Gay | Franco Zauli, Salvatore Golino e Antonio Simonetti | Rogers |
1970 | Nella gran città | Vic Nocera e Domenico Seren Gay | Franco Zauli, Mario Scrivano | Danilo Dany |
1970 | Bianca | Giorgio Seren Gay | Franco Zauli, Mario Scrivano e Mario Barigazzi | Danilo Dany |
1970 | Coraggio | Lucio Salis | Franco Zauli | Bat Bat |
1970 | Quasi vent'anni con te | Lucio Salis | Franco Zauli | Bat Bat |
1970 | È tardi ormai | Domenico Seren Gay e Giorgio Seren Gay | Mario Scrivano e Franco Zauli | Flashmen |
1970 | In un solo momento | Domenico Serengay e Giorgio Seren Gay | Mario Scrivano e Franco Zauli | Flashmen |
1970 | Qui | Pier Benito Greco, Domenico Seren Gay e Giorgio Seren Gay | Mario Scrivano e Franco Zauli | Franco Tozzi |
1970 | Poco fa | Pier Benito Greco | Mario Scrivano e Franco Zauli | Franco Tozzi |
1971 | L'amore, l'amore | Franco Clivio e Luciana Medini | Mario Mellier e Franco Zauli | Gioia Mariani |
1971 | Un pugno di mosche | Domenico Seren Gay e Giorgio Seren Gay | Arbik e Franco Zauli | Flashmen |
1971 | Ma cosa fai | Domenico Seren Gay e Giorgio Seren Gay | Italo Salizzato e Franco Zauli | Flashmen |
1971 | Non sei solo | Domenico Seren Gay e Giorgio Seren Gay | Italo Salizzato e Franco Zauli | Flashmen |
1971 | Perché ragazza | Laura Zanin | Arbik e Franco Zauli | Gianni Giuffrè |
1971 | La mia donna è lei | Vincenzo Nocera e Giessegi | Italo Salizzato e Franco Zauli | Gianni Giuffrè |
1971 | Una parola | Domenico Serengay e Giorgio Serengay | Arbik, Mario Scrivano e Franco Zauli | I Flashmen |
1971 | L'Incertezza | Domenico Serengay e Giorgio Serengay | Italo Salizzato, Mario Scrivano e Franco Zauli | I Flashmen |
1972 | Questo è amore | Giorgio Seren Gay e Vic Nocera | Italo Salizzato e Franco Zauli | Uh! |
1972 | Sempre in mente lei | Domenico Serengay e Vic Nocera | Giuseppe Damele e Franco Zauli | Uh! |
1972 | Il bene che mi vuoi | Domenico Serengay e Vic Nocera | Arbik e Franco Zauli | Uh! |
1972 | Più nessuno al campo | Giorgio Seren Gay e Vic Nocera | Agicor e Franco Zauli | Uh! |
1972 | Solo | Domenico Serengay, Giorgio Seren Gay e Vic Nocera | Mario Scrivano, Alfonso Corsini e Franco Zauli | Uh! |
1972 | Militare non partire | Domenico Serengay Giorgio Seren Gay e Francesco Specchia | Oronzo Leuzzi e Franco Zauli | Gianna Pindi |
1972 | Eri sincera | Vic Nocera e Giessegi | Franco Zauli | Paolo Tomelleri |
1973 | Tu mi regali l'estate | Virgilio Riccieri | Willy Brezza e Franco Zauli | Miro |
1974 | Peccato | Luciana Medini | Mario Mellier e Franco Zauli | Cristina Gamba |
1974 | Sola | Mario Mellier e Vic Nocera | Roberto Lipari e Franco Zauli | Cristina Gamba |
1975 | Lasciami un sorriso | Giorgio Seren Gay | Franco Zauli e Mario Scrivano | I Gregor |
1975 | Cento ragazze | Domenico Seren Gay e Giorgio Seren Gay | Franco Zauli e Mario Scrivano | I Gregor |
1975 | Samba Pamela | Strumentale | Franco Zauli, Bernestin e Mario Scrivano | I Gregor |
1975 | Profumi di fiori | Domenico Seren Gay e Giorgio Seren Gay | Beppe Cantarelli e Franco Zauli | I Quid |
1975 | Non riesco a dirti no | Domenico Seren Gay e Giorgio Seren Gay | Beppe Cantarelli e Franco Zauli | I Quid |
1980 | Luce | Giorgio Oddoini | Giuseppe Damele, Francesco Delfino e Franco Zauli | I Signori della Galassia |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 87293573 · ISNI (EN) 0000 0000 5984 6298 · BNE (ES) XX1570734 (data) · BNF (FR) cb169311418 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-87293573 |
---|
![]() | ![]() |