music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Jón Þor Birgisson detto Jónsi [ˈjouːn ˈθouːr ˈpɪrkɪsɔn, ˈjounsɪ][?·info] (Reykjavík, 23 aprile 1975) è un chitarrista e cantante islandese, frontman e cofondatore dei Sigur Rós.

Jón Þor Birgisson
Jónsi durante un concerto a New York nel 2012
Nazionalità Islanda
GenereArt rock
Post-rock
Musica d'ambiente
Periodo di attività musicale1992  in attività
Strumentovoce, chitarra, organo, basso, pianoforte, armonica a bocca, banjo
EtichettaParlophone
EMI
Gruppi attualiSigur Rós, Jónsi & Alex
Gruppi precedentiBee Spiders
Album pubblicati9
Studio7
Raccolte2
Sito ufficiale

È conosciuto principalmente perché usa l'archetto di violoncello sulle corde della chitarra e per la sua acuta voce in falsetto. È cieco all'occhio destro ed è dichiaratamente gay,[1][2] Il suo ex compagno Alex Somers (la coppia ha annunciato la separazione nel 2019) si è occupato di gran parte della grafica dei Sigur Rós e insieme hanno realizzato un album, Riceboy Sleeps. Hanno pubblicato il loro primo libro nel novembre 2006, la cui stampa fu limitata a 1000 copie. Jónsi è vegano crudista.[1]

Nel 2009 ha remixato il brano Come Back dei Depeche Mode, che è stato incluso nel singolo Peace e a dicembre il suo sito ufficiale annuncia l'uscita del suo primo album solista, Go, avvenuta il 5 aprile 2010.

Ha anche composto e cantato la canzone Sticks & Stones che fa da colonna sonora al film d'animazione Dragon Trainer (How to Train Your Dragon: Music from the Motion Picture) del 2010.

Nel 2014 ha inoltre prestato la voce per la canzone Where No One Goes scritta con il compositore John Powell per il film d'animazione Dragon Trainer 2, e nel 2019 ha scritto e cantato la canzone Together from Afar, colonna sonora del film d'animazione Dragon Trainer: Il Mondo Nascosto.


Biografia



Primi anni


Nel 1995 Jónsi era membro del gruppo Bee Spiders, sotto lo pseudonimo di Jonny B. Anche il suo collega Kjartan Sveinsson è stato membro di quel gruppo, facendo la parte della cantante femminile. Jónsi aveva l'abitudine di portare gli occhiali da sole durante tutto il concerto. Nello stesso anno, i Bee Spiders vinsero un premio come "gruppo più interessante" nel concorso per bande emergenti chiamato Musiktilraunir, nel quale Kjartan apparve vestito da drag queen, rispecchiando fedelmente l'idea di cantante femminile. Il gruppo suonava lunghe canzoni rock e fu paragonato agli Smashing Pumpkins. Tra il 1992 e il 1993 Jónsi è stato membro di un altro gruppo chiamato Stoned.

Ágúst (il batterista della band) ricevette un archetto di violoncello per il suo compleanno e Georg cominciò a usarlo per "torturare" il suo basso: l'effetto fu sgradevole, sicché Jónsi provò a usarlo sulla sua chitarra. Convinto dell'efficacia di tale soluzione, da allora usa l'archetto ad ogni concerto. La prima canzone che Jónsi ha imparato a suonare con la chitarra è stata Wrathchild degli Iron Maiden, quando aveva 13 anni. Gli Iron Maiden rimangono tuttora una delle band preferite di Jónsi.


Sigur Rós


I Sigur Rós nascono il 4 dicembre 1994 da un'idea di Birgisson, Ágúst Ævar Gunnarsson e Georg Hólm: il nome viene dalla sorella minore di Jónsi, Sigurrós (rosa della vittoria). Dopo la registrazione del loro primo singolo (Fljúgðu), vengono notati dalla connazionale Björk, che fece pubblicare il brano nella raccolta atta a celebrare il cinquantesimo anniversario dell'indipendenza islandese.

A causa di problemi quali gli studi di Georg nel Regno Unito e gli impegni di Jónsi con i Bee Spiders, passarono tre anni prima dell'uscita del primo album, Von, nato nel settembre 1997 grazie ad un accordo con l'etichetta Smekkleysa. Il disco, apprezzato dalla critica, non vendette però molte copie. Il successivo Ágætis byrjun, pubblicato nel giugno del 1999, portò alla ribalta il gruppo e da esso furono estratti i singoli Svefn-g-englar e Ný batterí.

Nel 2002 è stata la volta di ( ), composto da otto brani senza titolo e tutti cantanti in vonlenska, una lingua creata appositamente da Birgisson. Tre anni più tardi è stato dato alle stampe Takk..., il primo sotto la EMI e caratterizzato da sonorità più accessibili; da esso sono stati estratti Hoppípolla e Glósoli, di buon successo commerciale.

Il 23 giugno 2008 il gruppo pubblica Með suð í eyrum við spilum endalaust, anticipato il 28 maggio dal singolo Gobbledigook, una canzone del nuovo album, insieme al video, pubblicata sul sito del gruppo.


Carriera solista


Jónsi in concerto a Ferrara (22/07/2010)
Jónsi in concerto a Ferrara (22/07/2010)

Il 20 luglio 2009 Jónsi e il suo compagno, Alex Somers, completano il loro primo album insieme, intitolato Riceboy Sleeps, inciso con l'etichetta Parlophone. Si tratta di 9 tracce strumentali con la collaborazione del coro Kópavogsdætur e del quartetto islandese Amiina.

Il 26 maggio 2009 appare la notizia, sul sito ufficiale, che Jónsi stesse lavorando ad un nuovo disco solista, caratterizzato principalmente da musica acustica e arrangiamenti del compositore statunitense Nico Muhly. Il 4 dicembre viene pubblicato sul sito l'mp3 gratuito del brano Boy Lilikoi e viene annunciata la data di uscita per il 5 aprile. Il 22 marzo esce il primo singolo che anticipa l'album, Go Do, prodotto da Jónsi, Alex Somers e Peter Katis. Il 5 aprile 2010, come promesso, esce il suo primo lavoro da solista, Go, e inizia un tour mondiale. Il secondo singolo, Animal Arithmetic, esce il 24 maggio 2010.


Discografia



Da solista (come Jónsi)



Con i Sigur Rós



Colonne sonore



Note


  1. (EN) Icelandic rock, su The Economist, 14 giugno 2001. URL consultato il 17 novembre 2022 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2008).
  2. (EN) Simon Price, At last! The populist person's thinking band, su findarticles.com, 17 luglio 2005. URL consultato il 25 novembre 2007 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2008).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 95441102 · ISNI (EN) 0000 0000 8034 986X · LCCN (EN) no2009187869 · GND (DE) 138818347 · BNE (ES) XX5222240 (data) · BNF (FR) cb161329880 (data) · CONOR.SI (SL) 221806179 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2009187869
Portale Biografie
Portale Rock

На других языках


[de] Jón Þór Birgisson

Jón Þór „Jónsi“ Birgisson (* 23. April 1975 in Island) ist der Gitarrist und Sänger der isländischen Postrock-Band Sigur Rós.

[en] Jónsi

Jón Þór "Jónsi" Birgisson (pronounced [ˈjouːn ˈθouːr ˈpɪrcɪsɔːn, ˈjounsɪ] (listen); born 23 April 1975) is an Icelandic musician; he is the vocalist and multi-instrumentalist for the Icelandic post-rock band Sigur Rós. He is known for his use of a cello bow on guitar and his "angelic" falsetto[1] or countertenor[2] voice. He is blind in his right eye from birth as a result of a broken optic nerve from the brain. He is openly gay.[3][4] Apart from Sigur Rós, Jónsi also performs together with his ex-partner Alex Somers as an art collaboration called Jónsi & Alex. They released their self-titled first book in November 2006, which was an embossed hardcover limited to 1,000 copies.[5] The two also released the album Riceboy Sleeps, in July 2009. They announced their separation in 2019, after having been together for 16 years.[6]

[es] Jón Þór Birgisson

Jón «Jónsi» Þór Birgisson (Islandia, 23 de abril de 1975) es el guitarrista y primera voz de la banda islandesa de post-rock Sigur Rós. Toca la guitarra eléctrica con un arco de chelo para crear el sonido característico de la banda. Su estilo al cantar es mayormente en falsetto. Es ciego del ojo derecho. Junto a su pareja Alex Somers ha realizado una colaboración artística llamada Jónsi & Alex, lanzado su libro homónimo en noviembre de 2006. En julio de 2009 lanzaron su primer álbum llamado Riceboy Sleeps.

[fr] Jón Þór Birgisson

Jón Þór Birgisson, dit Jónsi (.mw-parser-output .prononciation>a{background:url("//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8a/Loudspeaker.svg/11px-Loudspeaker.svg.png")center left no-repeat;padding-left:15px;font-size:smaller}[ˈjouːn ˈθouːr ˈpɪrkɪsɔn, ˈjounsɪ]), né le 23 avril 1975 en Islande, est un musicien islandais. Il est notamment connu comme étant le guitariste et chanteur principal du groupe islandais Sigur Rós. Il est aussi impliqué dans un projet musical, Jónsi and Alex, en duo avec son compagnon Alex Somers.
- [it] Jón Þór Birgisson

[ru] Йоун Тоур Биргиссон

Йоун Тоур «Йоунси» Биргиссон (исл. Jón Þór «Jónsi» Birgisson, родился 23 апреля 1975 года) — вокалист и гитарист исландской пост-рок-группы Sigur Rós. Отличительной чертой техники Биргиссона является игра на электрической гитаре скрипичным смычком. Использует фальцет[3], по другим данным, обладает контратенором[1][2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии