music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Hans-Peter Lindstrøm, meglio conosciuto come Lindstrøm (Stavanger, 16 febbraio 1973), è un musicista e disc jockey norvegese.

Lindstrøm
Lindstrøm durante un concerto a Tampere (2011)
Nazionalità Norvegia
GenereSpace disco[1]
Periodo di attività musicaleanni 2000  in attività
EtichettaFeedelity, Smalltown Supersound
Sito ufficiale

Considerato uno dei "leader" della space disco contemporanea assieme a Prins Thomas, con cui ha collaborato in varie occasioni,[1] Lindstrøm ha riletto i canoni della disco music europea e italiana di fine anni settanta trovando un collegamento fra il krautrock dei Tangerine Dream e Manuel Göttsching e il minimalismo di Steve Reich.[2][3][4] Nonostante queste premesse, l'artista ha insistito di aver avuto un background rock e di essersi avvicinato alla disco music solo per curiosità.[2]


Biografia


Lindstrøm ha fondato l'etichetta personale Feedelity nel 2002 prima di pubblicare diversi singoli ed EP fra cui I Feel Space (2005) e Another Station (2006), che gli hanno valso l'apprezzamento di molti disc jockey di tutto il mondo.[3] Nel 2005 ha collaborato con Prins Thomas in Lindstrøm & Prins Thomas, ispirato allo smooth jazz,[5] per poi giungere al suo album di debutto It's a Feedelity Affair (2006), che raccoglie i primi singoli.[5] L'album successivo di Lindstrøm è Reinterpretations (2007), che ha visto nuovamente la partecipazione di Prins Thomas e in qualche modo segnato dall'influenza dei Can.[1] Il suo primo vero album in studio solista è però Where You Go I Go Too (2008), meno ballabile rispetto ai singoli degli esordi e pieno di spunti krautrock e techno.[2][4] L'album contiene soltanto tre lunghe tracce, fra cui la title track, di quasi mezz'ora di durata e che cita Supernature di Cerrone.[2] Considerato il capolavoro dell'artista, Where You Go I Go Too ha ricevuto il plauso degli specialisti musicali.[5] Ad esso è seguito Real Life Is No Cool (2009), una collaborazione fra Lindstrøm e Christabelle che ha avvicinato l'artista norvegese al formato canzone e alla musica pop.[3] Dopo lo sperimentale Six Cups of Rebel (2012), Lindstrøm ha composto Runddans (2015), una collaborazione con Todd Rundgren ed Emil Nikolaisen dei Serena-Maneesh. L'artista è tornato alla formula ballabile delle origini con l'EP Windings (2016).


Discografia parziale



Album in studio



Da solista


Collaborazioni


Extended play e singoli



Raccolte



Note


  1. (EN) Lindstrom & Prins Thomas - Reinterpretations, in SPIN, agosto 2007.
  2. (EN) Lindstrøm - Where You Go I Go Too :: Le recensioni di OndaRock, su ondarock.it. URL consultato il 3 aprile 2019.
  3. (EN) 10 of the best: Scandinavian disco, su theguardian.com. URL consultato il 2 aprile 2019.
  4. (EN) Lindstrøm Where You Go I Go Too, su pitchfork.com. URL consultato il 2 aprile 2019.
  5. (EN) Lindstrom, su scaruffi.com. URL consultato il 2 aprile 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 131772916 · ISNI (EN) 0000 0000 9028 2320 · Europeana agent/base/54631 · LCCN (EN) no2010127727 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2010127727
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[fr] Hans-Peter Lindstrøm

Hans-Peter Lindstrøm (né le 16 février 1973) est un producteur norvégien qui travaille sous le pseudonyme de Lindstrøm[1]. Il collabore souvent avec d'autres producteurs comme Prins Thomas (constituant ensemble le groupe musical Lindstrom & Prins Thomas)[2]. Lindstrøm a remporté un Spellemannprisen en 2008 pour Where You Go I Go Too. Il a sorti un album DJ mix pour la compilation de la série Late Night Tales sur Azuli Records le 9 juillet 2007.
- [it] Lindstrøm (musicista)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии