music.wikisort.org - MusicistaLivio Minafra (Ruvo di Puglia, 16 settembre 1982) è un compositore e pianista italiano, figlio del jazzista Pino Minafra e vincitore dei premi Top Jazz nel 2005, 2008 e 2011.
Livio Minafra |
---|
|
---|
Nazionalità | Italia
|
---|
Genere | Jazz
|
---|
Periodo di attività musicale | 2001 – in attività
|
---|
Strumento | pianoforte, fisarmonica
|
---|
Etichetta | Leo Records, Enja, Ethnoworld, Raitrade, Ogun, Folk Club Ethnosuoni, Arspublica, Stradivarius, Edizioni il manifesto, Luna Lab, Tedonelab, Cni, Edizioni La Meridiana, Dodicilune
|
---|
Album pubblicati | 3
|
---|
Sito ufficiale
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Biografia
Livio Minafra nasce e cresce a Ruvo di Puglia in una famiglia di musicisti (il padre Pino Minafra è un jazzista, mentre la madre Margherita Porfido è pianista e clavicembalista) e si avvicina allo studio del pianoforte all'età di 10 anni, sotto la guida del maestro Francesco de Santis[1]. Nel 2001 inizia la sua attività entrando nel complesso del padre, il Pino Minafra Sud Ensemble, per poi diplomarsi nel 2004 al conservatorio Niccolò Piccinni di Bari e laurearsi nel 2007 in musica jazz[1]. Con il padre gira l'Europa, suonando in Italia, Germania, Francia, Paesi Bassi, Spagna, Austria, Portogallo, Macedonia del Nord e, al di fuori del continente, anche in Giappone[1]. Nel 2003 pubblica il suo primo album da solista, La dolcezza del grido e nel 2008 La fiamma e il cristallo[2]. Livio Minafra ha inoltre vinto il premio Top Jazz diverse volte: nel 2005 vince assieme al Pino Minafra Sud Ensemble nella categoria miglior gruppo dell'anno per l'album Terronia, nel 2008 come miglior talento dell'anno grazie al suddetto album e nel 2011 grazie a Surprise!!!, nominato miglior album dell'anno[2]. Surprise!!! rappresenta il primo lavoro del Livio Minafra 4et composto da Livio Minafra (pianoforte), Gaetano Partipilo (sax), Domenico Caliri (chitarra elettrica) e Maurizio Lampugnani (percussioni)[3]. Nella sua carriera ha collaborato con Marko Markovic, Paolo Fresu, Bobby McFerrin, Jerry Gonzalez, Frank London, Mario Schiano, Sergej Kuryokhin, Paul Rutherford, Lucilla Galeazzi, Michele Lomuto, Daniele Sepe e Gianni Ciardo[2]. Ha composto vari brani dedicate al personaggio di Pinocchio[1]. Nel 2012 ha partecipato con i Radiodervish e la banda di Sannicandro di Bari al Talos Festival di Ruvo di Puglia.
Discografia
Piano solo
- La dolcezza del grido, Leo Records, 2003.
- La fiamma e il cristallo, Enja, 2008.
Con il Livio Minafra 4et
Altre collaborazioni
- Terronia, Enja, 2005 (con il Pino Minafra Sud Ensemble).
- Foua, Ethnoworld, 2005 (con la Municipale Balcanica).
- Una banda di pezzenti, Raitrade, 2005 (con Daniele Sepe).
- Viva la black, Ogun, 2007 (con Keith Tippet, Julie Tippet, Louis Moholo e il Canto General).
- Trasudando, Folk Club Ethnosuoni, 2008 (con Fabio Bagnato).
- Novecembalo, Arspublica, 2008.
- Dolly today, Stradivarius, 2008 (con l'Ensemble del Master Musica d'Oggi).
- Bandervish, Edizioni il manifesto, 2010 (con i Radiodervish).
- Fratelli di Pitalia, Luna Lab, 2010 (con i Luna sotto il Carrubo).
- Millestorie, Tedonelab, 2010 (con l'Actionband).
- Serial thriller, Cni, 2011 (con l'AfroMediterranean Orchestra).
- Un'ala di riserva, Edizioni La Meridiana, 2011 (con il Michele Lobaccaro Ensemble).
- A3 Apulia Project - Odysseia, Cni, 2011 (con Fabio Bagnato).
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Portale Biografie | Portale Jazz |
На других языках
[de] Livio Minafra
Livio Minafra (* 16. September 1982 in Bari) ist ein italienischer Jazzmusiker (Piano, Keyboard, Komposition).
- [it] Livio Minafra
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии