music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Pino Minafra, all'anagrafe Giuseppe Minafra (Ruvo di Puglia, 21 luglio 1951), è un trombettista e compositore italiano.

Pino Minafra
Nazionalità Italia
GenereJazz
improvvisazione libera
Periodo di attività musicale1977  in attività
Strumentotromba, didgeridoo, megafono e flicorno
EtichettaSplasc(H) Records, ECM, Victo, Enja, Soul Note, Leo Records, Red Records, Rai-Audiobox, Bellaphon, Leo Lab, MusicaImmagine, Modern Times, Ava Records, Alpharecord, Imprint Records, Ethnoworld
Album pubblicati7

Biografia


Entra nel conservatorio di musica Niccolò Piccinni a Bari e sotto la guida del maestro Nino Rota si avvicina alla tromba.[1] Formatosi specialmente nel campo del jazz e dell'improvvisazione nel 1977 fonda il gruppo "Praxis" e in seguito partecipa a vari festival europei a Belgrado, Patrasso, Marsiglia, Berlino, Wuppertal, Roma e Cagliari con l'Italian Instabile Orchestra e molti altri gruppi musicali come "Pino Minafra Quintet", "Sud Ensemble", "Meridiana Multijazz Orchestra", "Canto general" e "La Banda"[1]. Minafra riscuote successo e apprezzamento prima in Italia e poi nel resto d'Europa ricevendo numerosi premi e riconoscimenti[1].

Suona con molti jazzisti italiani famosi come Gianluigi Trovesi, Bruno Tommaso, Giorgio Gaslini, Guido Mazzon, Gianni Gebbia, Mario Schiano, Enrico Rava, Daniele Cavallanti, Tiziano Tononi, Paolino Dalla Porta, Giancarlo Schiaffini, Antonello Salis, Sandro Satta, Franco D'Andrea, Paolo Damiani, Carlo Actis Dato, Eugenio Colombo, Michele Lomuto, Lucilla Galeazzi, Stefano Maltese, Roberto Ottaviano[1], e numerosi artisti internazionali come Ernst Reijseger, Yves Robert, Michel Godard, Carlo Rizzo, Maggie Nichols, Paul Lovens, Radu Malfatti, Keith Tippett, Paul Rutherford, Louis Moholo, Cecil Taylor.

Profondamente legato a Ruvo e al suo Meridione il suo jazz ne risente profondamente specialmente con i suoi album "Colori" (1986), "Sudori" (1995) e "Terronia" (2005) con il quale vince il premio "Top jazz 2005". Inoltre dà vita, sempre a Ruvo di Puglia al Talos Festival Jazz mentre a Noci in collaborazione con il poeta Vittorino Curci dirige l'Europa Jazz Festival.

Affascinato dalla musica per banda nonché dalle marce funebri del suo paese natio, collabora con bande di Conversano, Milano, Bologna e Roma oltre che con la Banda di Ruvo di Puglia con la quale produce prima l'album "Passione e Morte - La musiche della Settimana Santa a Ruvo di Puglia" (1994) e "La Banda - Musica sacra della Settimana Santa" (2011).

Attualmente è insegnante al Conservatorio di musica di Bari. Il pianista jazz Livio Minafra è suo figlio.


Discografia



Da solista



Con Praxis



Con Misha Mengelberg, Michele Lomuto, Han Bennink and Symphonic Orchestra



Con Eugenio Colombo, Martin Joseph, Anna Maria Loliva e Vittorino Curci



Con Eugenio Colombo



Con Carlo Actis Dato, Piero Ponzo, Maggie Nicols, Margherita Porfido, Enrico Fazio, Fiorenzo Sordini e Vittorino Curci



Con Carlo Actis Dato, Bruno Tommaso, Vincenzo Mazzone e Vittorino Curci



Con Gianluigi Trovesi



Con l'Italian Instabile Orchestra



Note


  1. Tedone, 1997, pag. 39.

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 29731297 · ISNI (EN) 0000 0000 5516 9429 · SBN LO1V272404 · Europeana agent/base/20984 · LCCN (EN) no98004997 · GND (DE) 135408512 · BNF (FR) cb14023532v (data) · J9U (EN, HE) 987007318128905171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no98004997
Portale Biografie
Portale Jazz



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии