music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Mario Musella (Napoli, 1º aprile 1945Marano di Napoli, 6 ottobre 1979) è stato un musicista e cantante italiano.

Mario Musella
Mario Musella
Nazionalità Italia
GenereCanzone napoletana
Musica leggera
Beat
Periodo di attività musicale1962  1979
EtichettaEMG, KappaO, King, RCA Italiana, BBB
Album pubblicati3
Studio3

Biografia


Di madre napoletana e figlio di un soldato americano nativo americano, Musella ha iniziato la sua attività musicale nei primi anni sessanta assieme all'amico James Senese (anche lui "figlio della guerra"): i due formano fra Terzigno e Aversa gruppi musicali quali "Gigi e i suoi Aster", e "Vito Russo e i 4 Conny", per poi fondare nel 1966 con lo stesso Senese, Franco Del Prete, Luciano Maglioccola, Elio D'Anna e Giuseppe Botta gli Showmen.

Gli Showmen produrranno canzoni come "Un'ora sola ti vorrei" (cover di una canzone scritta da Umberto Bertini per il testo e da Paola Marchetti per la musica, portata al successo nel 1938 da Fedora Mingarelli), "Gloria, ricchezza e te", "Sto cercando", "Mi sei entrata nel cuore", "Marzo/Catarì" (di Salvatore Di Giacomo), "Tu sei bella come sei", "Non si può leggere nel cuore".

Nel 1970 il gruppo si scioglie, gli altri elementi continueranno la loro esperienza con nuovi gruppi, mentre Musella continuerà come solista: "Io l'amo di più", "Storia d'amore", "Come pioveva" (Armando Gill), "La notte sogno ancora te", "Primavera", "Verso le nove di sera", "Domani tra un anno chissà", e i suoi grandi successi con il tastierista Silvio Iaccarino, Enzo Avitabile al sax, con il chitarrista Mario Izzo e altri del vesuviano.

Muore di cirrosi epatica a soli 34 anni, nel 1979.

Nel 1980 Pino Daniele dedica a lui il suo terzo lavoro discografico "Nero a metà", ed Enzo Avitabile il brano "Dolce Sweet M" contenuto nel suo primo long playing "Avitabile" nel 1982.

Nel 2012 l'etichetta Suonidelsud di Peppe Ponti pubblica Arrivederci, album di Musella registrato nel 1975 per la King di Aurelio Fierro ma rimasto inedito; in esso suonano musicisti come Pino Daniele, Enzo Avitabile, Mario Izzo (chitarra), Silvio Iaccarino (tastiere)e tra i brani vi è la title track, cover della celebre canzone di Umberto Bindi e Giorgio Calabrese. L'album viene presentato al DiscoDays l Fiera del Disco e della Musica.[1]

Nel suo quartiere nativo gli è stato dedicato un parco pubblico e i suoi concittadini riuniti in un comitato si interessano alla sua cura e salvaguardia. A Marano di Napoli, dove si era trasferito negli ultimi anni, è stata intitolata a lui la strada dello stadio e del Palazzetto dello Sport, nei pressi dei confini comunali con Mugnano di Napoli e il quartiere Chiaiano di Napoli. Dal 2009 si svolge a Napoli il premio Mario Musella dedicato alla sua memoria e alle canzoni che portò al successo.


Discografia



Con I Sognatori



Singoli


Con Vito Russo e i 4 Conny



Singoli


Con gli Showmen



Album in studio


Singoli


Da solista



Album/Cassette


Singoli


Note


  1. L'Album Inedito Di Mario Musella A Discodays

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Musica
Portale Rock



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии