Paco de Lucía, pseudonimo di Francisco Sánchez Gómez (Algeciras, 21 dicembre1947 – Cancún, 25 febbraio2014), è stato un chitarrista e compositorespagnolo, considerato uno dei più grandi chitarristi di flamenco[1].
Paco de Lucìa (Francisco Sanchez) nasce ad Algeciras, in provincia di CadiceAndalusia (Spagna)
figlio di Lucía Gómez e Antonio Sánchez.
Il nome d'arte Paco è il diminutivo di Francisco e il cognome de Lucia è in onore della madre (lo chiamavano Paco "di" Lucia per distinguerlo da altri bambini che si chiamavano Paco). Egli è nato immerso nella cultura flamenca che ha appreso ancor prima che gli venissero impartite lezioni. Iniziò ad apprendere e suonare la chitarra a cinque anni dal padre e dal fratello Ramon de Algeciras (entrambi chitarristi di flamenco). Il suo maestro fu il chitarrista Niño Ricardo (Manuel Serrapí Sánchez), ed ebbe come zio Sabicas (Agustín Castellón Campos), altro importantissimo chitarrista.
A 9 anni il padre non ha i soldi per pagare la scuola così Paco l'abbandona per dedicarsi completamente alla chitarra e si esibisce per la prima volta in pubblico, ospite di una radio locale (Radio Algecíras). Tre anni dopo col fratello Pepe forma il duetto Los Chiquitos de Algecíras che gli fa vincere un premio speciale della giuria.
Nel 1962 si trasferisce a Madrid con la famiglia e poi parte per gli Stati Uniti per il suo primo tour con il fratello. Dopo il periodo dei primi concerti, nel 1965 avvia una serie di collaborazioni musicali con vari artisti: il fratello Ramon de Algeciras, Ricardo Modrego e A. Fernández Díaz Fosforito con il quale incide la Seleccion Antologica del Cante Flamenco. Nel 1966 parte di nuovo in tour e l'anno seguente incide il suo primo album da solista La fabulosa guitarra de Paco de Lucía.
Nel 1968 l'incontro con Camarón de la Isla, con il quale incise 12 album. La lunga serie di concerti e il successo ottenuto gli permisero di suonare il 18 febbraio 1977 al Teatro Real di Madrid, in cui non si era mai esibito nessun chitarrista di flamenco. A metà degli anni settanta conobbe personaggi importanti per la sua evoluzione, tra cui Al Di Meola, John McLaughlin, Larry Coryell, Michael Laucke e Chick Corea. Sposò nel 1977 Casilda Varela. Nel 1980 incise con John McLaughlin e Al Di MeolaFriday Night in San Francisco, che ha venduto più di cinque milioni di copie.
Nel 1981 con Ramón de Algeciras, Pepe de Lucía, Rubén Dantas, Carles Benavent e Jorge Pardo incise un album rivoluzionario per la musica flamenca Solo quiero caminar. Nel 1996 si riunisce dopo 13 anni con John McLaughlin e Al Di Meola e incide The Guitar Trio. Nel 1998 dedica alla madre scomparsa l'album Luzia: per la prima volta si sente la sua voce come cantaor. Nel 2004 gli fu conferito il Premio Príncipe de Asturias; il 23 marzo 2007 l'Università di Cadice e l'8 maggio 2010 il Berklee College of Music di Boston gli conferirono il titolo di Dottore Honoris Causa per il suo contributo musicale e culturale. Il 25 febbraio 2014, a 66 anni, muore d'infarto sulla spiaggia messicana di Cancun. È sepolto al Patio de San José, nel vecchio cimitero municipale di Algeciras.
Discografia
Album in studio
1963 - Los Chiquitos de Algecíras
1964 - Dos Guitarras Flamencas en Stereo
1965 - 12 exitos para dos guitarras flamencas
1965 - 12 Canciones de García Lorca para Guitarra
1966 - Musica Clásica Transcrita Para Guitarra
1966 - Canciones Andaluzas Para Dos Guitarras
1967 - Dos guitarras flamencas in America Latina
1967 - La Fabulosa guitarra de Paco de Lucía
1969 - 12 hits para 2 guitarras flamencas
1969 - Fantasia flamenca de Paco de Lucía
1969 - Hispanoamerica
1971 - El mundo del flamenco
1971 - Recital de Guitarra de Paco de Lucía
1971 - Entre Dos Aguas
1972 - El duende flamenco de Paco de Lucia
1973 - Fuente y Caudal
1975 - Paco de Lucia en vivo desde el Teatro Real
1976 - Almoraima
1977 - Camaron de la Isla y Paco de Lucia - Castillo de arena
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии