Peo Alfonsi, pseudonimo di Paolo Alfonsi (Iglesias, ...), è un chitarrista e compositore italiano.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento musicisti è scritta con uno stile da curriculum vitæ, non consono a un'enciclopedia.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento musicisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Peo Alfonsi | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Jazz |
Periodo di attività musicale | 1996 – in attività |
Strumento | chitarra |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Unisce a una formazione classica (diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Cagliari), una costante attenzione verso la musica jazz e le sonorità della musica popolare. Ha seguito diversi corsi di perfezionamento ed ha conseguito un diploma in Didattica della musica. Accompagna ai suoi impegni di strumentista e compositore una costante attività didattica.
Prende parte alle formazioni: duo con Massimo Ferra; duo con Sandro Fontoni, duo con Roberto Ottaviano; trio con Roberto Ottaviano e Vincent Courtois; trio Ammentos con Fausto Beccalossi e Salvatore Maiore; trio Amada con Salvatore Maiore e Roberto Dani; quartetto New World Sinfonia con Al Di Meola; quartetto Canto d'Ebano con Gabriele Mirabassi, Salvatore Maiore e Alfred Kramer; duo con Norma Winstone.
Collabora con Andrea Parodi, per il quale ha anche curato gli arrangiamenti per il progetto Armentos con Salvatore Maiore.
Suona inoltre con musicisti di fama internazionale come Pat Metheny, Kenny Wheeler, Trilok Gurtu, Marc Ribot, Chris Laurence, Martin France, Paolo Fresu, Antonello Salis, Stefano Battaglia, Furio Di Castri, Mark Harris, Horacio Hernandez, Noa, Gil Dor, Miguel Angel Cortes, Elena Ledda, Mauro Pagani, Gabin Dabirè, Luis Agudo, Patrizia Laquidara e molti altri.
Peo suona spesso come I chitarra nell'Orchestra dell'Ente Lirico di Cagliari.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 304733106 · LCCN (EN) n2017029661 · GND (DE) 1069384356 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2017029661 |
---|
![]() | ![]() |