music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Vic Juris, pseudonimo di Victor Edward Jurusz Jr (Jersey City, 26 settembre 1953Livingston, 31 dicembre 2019), è stato un musicista e chitarrista statunitense[1][2].

Vic Juris
Nazionalità Stati Uniti
GenereJazz
Periodo di attività musicale1975  2020
EtichettaMuse, Jazzpoint, SteepleChase, Double-Time, Jardis, Wide Sound
Album pubblicati26

Biografia


Nato a Jersey City, nel New Jersey, nei primi anni della sua vita si trasferisce con la famiglia a Parsippany dove, nel 1963, all'età di 10 anni, si avvia allo studio della chitarra.[3][4]

Eccettuata qualche lezione dal chitarrista Ed Berg, impara a suonare da autodidatta, interessandosi al jazz e ascoltando Django Reinhardt, Jim Hall, Barney Kessel, Jimmy Raney e Johnny Smith.[2]

Durante l'adolescenza si appassiona alla musica rock degli anni '60, e i dischi che influenzano maggiormente il suo stile musicale sono Rubber Soul dei Beatles, The Dynamic Duo di Wes Montgomery e Jimmy Smith, Lady Coryell di Larry Coryell, e Are You Experienced di Jimi Hendrix.[3]

All'età di 19 anni, incontra il sassofonista ceco Eric Kloss con il quale, nel 1975, registra l'album Bodies' Warmth.[4]

Più o meno nello stesso periodo, conosce il chitarrista Pat Martino, che diviene suo amico e mentore.[3]

Tra il 1976 e il 1978 registra alcuni album con Richie Cole e, nel 1978, pubblica Roadsong, l'album che segna il suo debutto come leader.[5]

All'inizio degli anni '80, passa alla chitarra acustica in duo con Larry Coryell e Biréli Lagrène, e alla fine degli anni '80 si unisce alla band di Gary Peacock.

Dal 1991 ha trascorso gran parte della sua carriera con il sassofonista David Liebman.

Come sideman ha suonato con Lee Konitz, Peggy Stern, Benny Waters, Jeanie Bryson, Gary Peacock, Steve LaSpina, Judi Silvano, Ken Serio e Joe Locke.[6]

Nel 2003, insieme al chitarrista italiano Giuseppe Continenza, conosciuto grazie al comune amico Joe Diorio, ha inciso l'album Journey per la teutonica Jardis Records e l'album Seven Steps To Heaven per l'italiana Wide Sound.[7][8]

Ha insegnato alla New School for Jazz and Contemporary Music, alla Lehigh University e alla Rutgers University, e ha scritto libri didattici per chitarra.[3]


Discografia



Come leader



Come sideman


Con Richie Cole

Con Biréli Lagrène

Con Steve LaSpina

Con Dave Liebman

Con altri


Note


  1. (EN) Victor Jurusz - Obituary, su Tribute Archive. URL consultato il 28 settembre 2021.
  2. (EN) Michael J. West, Vic Juris 1953-2019, su JazzTimes. URL consultato il 28 settembre 2021.
  3. (EN) All About Jazz, Vic Juris: Tension and Release article @ All About Jazz, su All About Jazz. URL consultato il 28 settembre 2021.
  4. (EN) Bill Milkowski, Vic Juris, su JazzTimes. URL consultato il 28 settembre 2021.
  5. (EN) Vic Juris Biography, Songs, & Albums, su AllMusic. URL consultato il 28 settembre 2021.
  6. (EN) Barry Kernfeld, The New Grove Dictionary of Jazz, Vol. 2, 2ª ed., Oxford University Press, p. 462.
  7. Jazzitalia - Vic Juris & Giuseppe Continenza: Journey, su jazzitalia.net. URL consultato il 28 settembre 2021.
  8. Jazzitalia - Giuseppe Continenza, Vic Juris - Dominique di Piazza - Pietro Iodice: Seven Steps To Heaven, su jazzitalia.net. URL consultato il 28 settembre 2021.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 10041692 · ISNI (EN) 0000 0001 0777 0807 · Europeana agent/base/19416 · LCCN (EN) n82038741 · GND (DE) 13457513X · BNF (FR) cb13974431x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82038741

На других языках


[en] Vic Juris

Victor Edward Jurusz Jr. (September 26, 1953 – December 31, 2019), known professionally as Vic Juris, was an American jazz guitarist.
- [it] Vic Juris



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии