music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Aldo Sergio Gino Donà (Venezia, 23 settembre 1920Caracas, 29 ottobre 2011) è stato un cantante italiano.

Aldo Donà
Nazionalità Italia
GenereMusica leggera
Periodo di attività musicale1939  1979
EtichettaCetra, La Voce del Padrone

Biografia


Entra all'EIAR vincendo il secondo concorso per voci nuove Gara nazionale per gli artisti della canzone, indetto dall'ente radiofonico nel 1939, esordendo nel 1940 insieme a Silvana Fioresi nell'orchestra Angelini e proseguendo poi in quelle di Pippo Barzizza, Carlo Zeme e Beppe Mojetta.

Allo stesso periodo risalgono le prime incisioni, realizzate per la Cetra; nel 1947 incide le canzoni Abbasso le donne e La luna e sei soldi, tratte dalle colonne sonore dei rispettivi omonimi film.

Dotato di una voce baritonale lievemente rauca, canta anche in orchestre di jazz, esibendosi spesso con il noto chitarrista Michele Ortuso; il successo continua per tutto il decennio, finché, nel 1952 si trasferisce in Sudamerica a seguito di un ingaggio cinematografico; lì continua l'attività sino al periodo a cavallo tra gli anni settanta ed ottanta, quando, dopo essersi esibito ancora con successo per lungo tempo nei ritrovi più prestigiosi del Venezuela, si ritira a Caracas.

Nel 2006 il regista Pasquale Pozzessere ha inserito, nella colonna sonora della miniserie televisiva La provinciale, la canzone La ragazza del ritmo, della quale Donà, oltre che interprete, è stato anche autore del testo e della musica.

Tra i suoi motivi più famosi, si ricordano: Venezia, la luna e tu, Buonanotte Brasil, Bocca nel buio, La danza dello scoiattolo, Il tamburo della banda d'Affori (una delle sue canzoni più note, scritta da Mario Panzeri), Serenata ad un angelo, Ballerina, Botta e risposta, Suona balalaika e Tarantella d'amore.


Discografia parziale



Singoli



Bibliografia


Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, edizioni Curcio, 1990; alla voce Donà Aldo, di Enzo Giannelli, pag. 57


Collegamenti esterni


Sito Ricordando il Trio Lescano (http://www.trio-lescano.it/index.html) Si veda in particolare: l'Album fotografico di Aldo Donà (http://www.trio-lescano.it/fototeca/album_fotografico_aldo_dona.pdf), l'Archivio fotografico di Aldo Donà (http://www.trio-lescano.it/fototeca/archivio_aldo_dona.pdf) e l'Intervista ad Aldo Donà (http://www.trio-lescano.it/archivio_documenti/Intervista_ad_Aldo_Donà.pdf).

Portale Biografie
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии