music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Annarita Spinaci (Castelplanio, 22 giugno 1944) è una cantante italiana famosa negli anni sessanta.

Annarita Spinaci
Annarita Spinaci al Festival di Sanremo 1967
Nazionalità Italia
GenereMusica leggera
Periodo di attività musicale1966  1980
EtichettaInterrecord, MRC, Philips, West Record, Roman Record Company

Biografia


Dotata di un timbro di voce caldo e profondo e di un innato senso dello swing, vince il Festival di Castrocaro nel 1966, interpretando E di Mina, insieme a Roberta Amadei e si aggiudica così il diritto a partecipare al successivo Festival di Sanremo 1967. Si presenta con un brano di Tony Renis, Quando dico che ti amo, in coppia con il gruppo malgascio dei Les Surfs, arrivando inaspettatamente seconda, a pochi punti dalla canzone vincitrice. Il brano riscuote un grande successo commerciale, tanto da innescare la realizzazione del musicarello omonimo, uscito nello stesso anno, che vedrà la Spinaci interprete al fianco di Tony Renis, Lola Falana, Alida Chelli, Enzo Jannacci, Lucio Dalla, Caterina Caselli e altri.

Viene poi scelta da Herbert Pagani per presentare insieme a lui Canta (che ti passa la paura) al Festival delle Rose.

L'anno successivo partecipa nuovamente al Festival di Sanremo con Stanotte sentirai una canzone. Il brano viene ripreso in Francia con enorme successo da Mireille Mathieu.

Dopo qualche mese viene scelta dal maestro Piero Piccioni per incidere È tutta di musica, canzone che verrà inserita nel film C'era una volta... di Francesco Rosi, con Sophia Loren e Omar Sharif.

Viene invitata ad esibirsi in Giappone e in Sud America. Nel frattempo esordisce come conduttrice per RadioRAI: le viene affidata la rubrica di radiotempi pubblicitari Musica espresso. Nel 1974 è la prima cantante italiana a vincere il Festival di Viña del Mar, Cile, con Immagina, brano da lei stessa composto qualche anno prima con Giancarlo De Bellis. Torna allo stesso festival nel 1976 interpretando Días de rosas, brano di Giorgio Bracardi mai uscito in Italia.

Una serie di cambi di etichetta discografica e di scelte personali nella vita privata fanno sì che Annarita si allontani progressivamente dal mondo della musica e si dedichi esclusivamente al suo lavoro di insegnante di scuola materna. L'ultimo 45 giri risale al 1980 (Per una volta).


Discografia parziale



Album



Singoli



Bibliografia



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 302346299 · ISNI (EN) 0000 0004 0899 5516 · WorldCat Identities (EN) viaf-302346299
Portale Biografie
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии