music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Chris Robinson, pseudonimo di Christopher Mark Robinson (Marietta, 20 dicembre 1966), è un cantante statunitense, noto soprattutto come voce solista dei Black Crowes.

Chris Robinson
Chris Robinson con i Black Crowes al Newport Festival (2008)
Nazionalità Stati Uniti
GenereRock
Periodo di attività musicale1987  in attività
Gruppi attualiThe Black Crowes
Chris Robinson Brotherhood
Album pubblicati24
Studio14
Live7
Raccolte3

Storia



Black Crowes


Lo stesso argomento in dettaglio: The Black Crowes.

Chris e il fratello Rich iniziarono a suonare insieme durante l'adolescenza, ispirandosi soprattutto a gruppi rock come The Faces e Rolling Stones.[1] Negli anni ottanta fondarono un gruppo chiamato "Mr. Crowe's Garden", che si esibì in numerosi locali di Atlanta, fino a ottenere nel 1989 un contratto con l'etichetta discografica Def American. Nello stesso anno il gruppo fu ribattezzato "The Black Crowes", e pubblicò il proprio album di debutto, Shake Your Money Maker, che ottenne un buon successo. Negli anni successivi la formazione dei Black Crowes cambiò diverse volte, mantenendo però sempre Robinson come cantante. Il gruppo è ancora attivo e ha pubblicato nel 2009 l'ultimo album, Before the Frost... Until the Freeze.


Carriera solista


Parallelamente al proprio lavoro con i Black Crowes, Chris Robinson intraprese a partire dal 2002 una propria carriera solista, che iniziò con il brano The Red Road, pubblicato come parte della colonna sonora del film The Banger Sisters. Il primo album di Robinson, The New Earth Mud, fu pubblicato nell'ottobre dello stesso anno, ottenendo recensioni molto positive. L'album, scritto e prodotto dallo stesso Robinson insieme a Paul Stacey, vedeva la partecipazione di due ex-Black Crowes, Marc Ford e Eddie Harsch. Il gruppo creato da Robinson per l'occasione, battezzato "The New Earth Mud" come l'album, iniziò un tour promozionale accompagnando artisti come Elvis Costello, Gov't Mule e The String Cheese Incident. Subito dopo il tour Robinson iniziò a lavorare al suo secondo album solista, This Magnificent Distance, pubblicato nel giugno del 2004, che ebbe un successo ancora maggiore del primo. Nello stesso anno, tuttavia, Robinson cessò la propria collaborazione con Paul Stacey e con il resto del gruppo, annunciando lo scioglimento della formazione che lo aveva accompagnato in un messaggio sul proprio sito web. Nello stesso messaggio Robinson presentò la nuova formazione che lo avrebbe accompagnato nel tour promozionale dell'album, e che comprendeva tra gli altri Audley Freed e George Reiff.


Progetto Chris Robinson Brotherhood


Nel 2012 ha dato vita pubblicando Big Moon Ritual al progetto Chris Robinson Brotherhood che vede la partecipazione di Neal Casal alla chitarra, George Sluppick alla batteria, Mark Dutton al basso ed Adam MacDougal alle tastiere.[2] A pochi mesi di distanza è ritornato con un nuovo album con i Brotherhood, Magic Door (Silver Arrow)[3] e successivamente altri tre album.


Vita privata


È stato sposato quattro volte: la prima con Lala Sloatman (nipote di Frank Zappa) dal 1996 al 1998. Dalla coppia è nata Lula Henrietta.

Dal 2000 al 2006 è stato invece sposato con l'attrice Kate Hudson, dalla quale nel 2004 ha avuto Ryder Russell Robinson.

Nel 2009 ha avuto un nuovo matrimonio e una nuova figlia da Allison Bridges, dalla quale ha divorziato nel 2018.

Nel 2020 ha infine sposato la quarta moglie Camille Johnson.


Discografia



Con i The Black Crowes


Lo stesso argomento in dettaglio: The Black Crowes.

Da solista



Chris Robinson Brotherhood


Lo stesso argomento in dettaglio: Chris Robinson Brotherhood § Discografia.

Note


  1. Intervista con Rich e Chris Robinson. Seconds (TXT), su qfg.info. URL consultato il 2 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2002).
  2. √ BIG MOON RITUAL - Chris Robinson - Recensione - Rockol
  3. Chris Robinson Brotherhood

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 44501136 · ISNI (EN) 0000 0000 8378 0137 · Europeana agent/base/61399 · LCCN (EN) no2003070958 · GND (DE) 134664078 · BNE (ES) XX1542509 (data) · BNF (FR) cb144799831 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2003070958
Portale Biografie
Portale Rock

На других языках


[en] Chris Robinson (singer)

Christopher Mark Robinson (born December 20, 1966) is an American musician. He founded the rock band The Black Crowes (then known as Mr. Crowe's Garden) with his brother Rich Robinson in 1984. Chris is the lead singer of The Black Crowes, and he and his brother are the only continuous members of the Crowes. He is the vocalist and rhythm guitarist for the Chris Robinson Brotherhood, which was formed in 2011 while the Black Crowes were on hiatus. Robinson is noted for his high tenor vocal range and bluesy vocal runs.

[es] Chris Robinson

Christopher Mark "Chris" Robinson (Marietta, 20 de diciembre de 1966) es un vocalista y guitarrista estadounidense, y uno de los fundadores de la banda de rock The Black Crowes, junto a su hermano menor Rich Robinson.[1] Ha grabado diez álbumes con Black Crowes, además de formar el proyecto solista New Earth Mud, con los que grabó un álbum en el año 2002. Chris también se ha desempeñado como productor musical. Es reconocido por poseer una de las mejores voces en la escena blues rock de los Estados Unidos.[2]

[fr] Chris Robinson

Chris Robinson (né le 20 décembre 1966 à Marietta, Géorgie, É.-U.) est le chanteur du groupe américain The Black Crowes, dont il forme, avec son frère Rich, le noyau dur. Chris et Rich ont écrit et composé la majorité des morceaux présents sur les disques du groupe. Rich est, en ce qui le concerne, le guitariste du groupe.
- [it] Chris Robinson (cantante)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии