music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Eddy Huntington, pseudonimo di Edward Huntington (Peterlee, 29 ottobre 1965), è un cantante britannico. È considerato uno dei più famosi artisti pop star della musica di genere italo disco. Molto popolare negli anni ottanta in Scandinavia, Europa e altri paesi.[senza fonte]

Eddy Huntington
Nazionalità Regno Unito
GenereItalo disco
Periodo di attività musicale1986  in attività (pausa dai primi anni novanta al 2005)
EtichettaBaby Records in Italia, ZYX Germania

Biografia


Nato da padre inglese e madre thailandese a 18 anni, a Londra, lavorava già in video musicali e muoveva suoi primi passi come modello. Ha inciso con la Baby Records e la Edizioni Musicali Allione.

Il suo più grande successo è stata la canzone U.S.S.R., scritta da Roberto Turatti, Michele Chieregato e Tom Hooker [1] (che canta anche nei ritornelli).

Nel 1986 U.S.S.R. è stata lanciata in tutta Europa e, grazie alle incisioni della casa discografica tedesca ZYX, è stato subito un grandissimo successo ed un grosso debutto; anche se, paradossalmente, non nel Regno Unito. Tanto che, attualmente, è ancora molto ascoltata nel giro ex-sovietico, come pure in molte altre parti d'Europa.

Huntington ha prodotto solo altri pochi brani, prima di abbandonare completamente la scena e il panorama musicali. Tutti riscossero un notevole consenso. Ricordiamo: May Day e Meet My Friend. Suo è anche l'album: Bang Bang Baby, del 1988.

Ha lasciato la musica nei primi anni novanta, e ha studiato per diventare insegnante di scuola elementare; ha vissuto in Thailandia con sua moglie, dove lavora nel settore educativo.

Nel 2005, Huntington è riapparso aprendo i concerti della Discotechka 80's in Russia.[2] Sono stati invitati anche Bonnie Tyler, gli Alphaville, Sabrina Salerno e Savage. Entrambi i concerti sono stati suonati davanti a milioni di persone, in uno stadio, sono passati sulla TV locale e sono stati pubblicati in DVD.

Nel 2009 Eddy Huntington è tornato con un nuovo singolo intitolato Love For Russia, inciso per la I Venti D'Azzurro Records. In seguito torna per sostenere la mission sociale[non chiaro] dello spettacolo Stars 80, presso il Teatro delle Muse di Roma il 29 giugno, per fermare la strage di cani e gatti in Spagna. Allo spettacolo partecipa anche il collega Gary Low.


Discografia



Album in studio



Singoli



Note


  1. Copia archiviata, su inet.hr. URL consultato il 22 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2007).
  2. Presentazione "Discotechka 80's" Russia

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 79612346 · ISNI (EN) 0000 0000 5873 5406 · Europeana agent/base/102318 · GND (DE) 134413164 · BNF (FR) cb13942139r (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-79612346
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[de] Eddy Huntington

Eddy Huntington (Edward Huntington, * 29. Oktober 1965 in Peterlee, Großbritannien) ist ein englischer Popsänger, der in der zweiten Hälfte der 1980er Jahre, während der Italo-Disco-Welle, zu kurzfristigem Erfolg kam. Sein größter Hit wurde 1986 U.S.S.R.

[en] Eddy Huntington

Edward Huntington (born 29 October 1965) is an English pop singer who began his professional singing career in Italy.[1] Huntington became popular in Europe and the former USSR mainly with his song "U.S.S.R." which peaked at No.6 in Switzerland and No. 23 in Germany.[2]
- [it] Eddy Huntington

[ru] Хантингтон, Эдди

Э́двард «Э́дди» Ха́нтингтон (англ. Edward «Eddy» Huntington; род. 29 октября 1965 (1965-10-29); Питерли, Англия, Великобритания) — популярный британский певец, получивший широкую известность в Европе и СССР в 1980-е годы. Наиболее известной песней Эдди является композиция «U.S.S.R.», ставшая его дебютным синглом[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии