music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Frida Boccara, nome completo Danielle Frida Hélène Boccara (Casablanca, 29 ottobre 1940Parigi, 1º agosto 1996), è stata una cantante francese.

Frida Boccara
Frida Boccara al Grand Gala du Disque Populaire 1970
Nazionalità Francia
Sito ufficiale

Biografia


Nata in Marocco da genitori livornesi di religione ebraica, coltiva la passione per la musica fin da bambina, passione che condivide con i fratelli (suo fratello è attore di teatro e valente pianista, mentre sua sorella Lina è autrice di un metodo didattico per bambini per lo studio del pianoforte). A Casablanca, ancora adolescente, conosce Buck Ram, produttore dei Platters, in occasione di un loro concerto. Il manager la spinge a studiare canto, cosa che Frida avrà l'opportunità di fare quando, dopo gli studi superiori, con suo fratello e sua sorella si trasferisce a Parigi.

A Parigi prende lezioni di canto presso un conservatorio e comincia a incidere i primi dischi. Nel 1960 esordisce al Festival della Rosa d'oro di Antibes e l'anno successivo ottiene il suo primo successo discografico con Cherbourg avait raison.

Nel 1964 arriva in Italia in occasione del Festival di Sanremo dove presenta, in coppia con Milva, (A mezzanotte) L'ultimo tram, ma la canzone non entra in finale e il suo personaggio viene presto dimenticato.

Ben altre attenzioni le riserva il pubblico spagnolo, presso il quale diviene enormemente popolare incidendo dischi in castigliano, intervenendo in numerose trasmissioni televisive e partecipando a importanti manifestazioni canore.

Proprio a Madrid, nel 1969, rappresenta la Francia all'Eurovision Song Contest, portando alla vittoria la canzone Un jour, un enfant che ottiene il Grand Prix Eurovision ex aequo con altre tre canzoni, in rappresentanza rispettivamente di Regno Unito, Paesi Bassi e Spagna.

Questo successo le schiude le porte di molti mercati discografici, che lei coltiva anche grazie alla sua predisposizione per le lingue (oltre al francese e al castigliano, Frida parlava correntemente russo, portoghese, arabo ed ebraico). Riscuote successi anche in Canada, Australia, Paesi Bassi e Sud America. Nelle sue esibizioni pubbliche e nei suoi tour, tiene molto alla stretta osservanza delle sue consuetudini religiose.

All'inizio degli anni ottanta, dopo alcuni dischi di scarso successo e dopo altri due tentativi di partecipazione all'Eurofestival (non andati a buon fine), si ritira a vita privata e non si hanno più sue notizie fino al 1996, quando la stampa ricomincia a interessarsi di lei a causa del suo precario stato di salute. A seguito di una infezione polmonare, la cantante muore il 1º agosto dello stesso anno. Viene sepolta nel cimitero parigino di Bagneux.

Suo figlio Tristan segue le orme della madre come musicista.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Vincitori dell'Eurovision Song Contest Successore
Massiel
1968
1969

Lenny Kuhr

Salomé

Lulu
Dana
1970
Controllo di autoritàVIAF (EN) 44484411 · ISNI (EN) 0000 0000 4918 5270 · Europeana agent/base/154475 · LCCN (EN) no2006051904 · GND (DE) 1147053332 · BNE (ES) XX986117 (data) · BNF (FR) cb13891611c (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2006051904
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[en] Frida Boccara

Danielle Frida Hélène Boccara (29 October 1940 – 1 August 1996) was a Moroccan-born French singer of Italian descent, who performed and recorded in a number of languages, including French, Spanish, English, Italian, German, Dutch and Russian.

[es] Frida Boccara

Danielle Frida Hélène Boccara, más conocida como Frida Boccara (Casablanca, Protectorado francés de Marruecos, 29 de octubre de 1940-París, 1 de agosto de 1996), fue una conocida cantante francesa. Fue una de las cuatro ganadoras del Festival de la Canción de Eurovisión 1969 celebrado en Madrid.
- [it] Frida Boccara

[ru] Боккара, Фрида

Фри́да Боккара́ (фр. Frida Boccara, Danielle Frida Hélène Boccara), 29 октября 1940, Касабланка — 1 августа 1996, Париж) — французская эстрадная певица, победитель I фестиваля песни в Пальма-де-Мальорке в 1964 году (I Festival de la Canción de Mallorca) и конкурса песни Евровидение в 1969 году Обладательница Гран При Академии Шарля Кро (Grand Prix du disque de la Chanson Française), а также Платинового и двух Золотых дисков.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии