music.wikisort.org - Cantante

Search / Calendar

Jack de Nijs, noto come Jack Jersey (Cimahi, 18 luglio 1941Roosendaal, 26 maggio 1997) è stato un musicista e cantante olandese.

Jack Jersey
Jack Jersey mentre registra un album “live recording” con The Jordanaires in uno studio di Nashville, 1974.
Nazionalità Paesi Bassi
GenereMusica leggera
Soft rock
Country
Country rock
Pop rock
Pop
Periodo di attività musicale1960  1997
Strumentovoce, Ukulele, pianoforte, chitarra e sintetizzatore
EtichettaPolydor, EMI, Universal Music
Sito ufficiale

Soprattutto è stato produttore discografico, compositore, arrangiatore, cantante e un cantautore nel soft rock, musica leggera, country, nuove canzoni e canzoni olandesi. Ha fatto musica in olandese, e talvolta in malese, tedesco e italiano ma soprattutto in inglese. Ha anche composto musica per strumentisti. Ha lavorato con artisti provenienti dai Paesi Bassi e da altri paesi.

Come musicista, era versatile. Per molte canzoni è stato il compositore, paroliere e produttore discografico. Era anche attivo come cantante.[1]

Durante la sua vita, Jack de Nijs e gli artisti che rappresentava hanno venduto più di venti milioni di dischi.[2]


Vita



Gioventù


Jack de Nijs è nato a Cimahi, nelle Indie orientali olandesi (oggi in Indonesia). Già quando era giovane si è presto accorto che era dotato musicalmente. Quando era ancora un ragazzino suonava con un banjo ukulele in un'orchestra della sua città. Nel 1951 la famiglia rimpatriò nei Paesi Bassi. Dall'anno 1952 hanno vissuto a Roosendaal.[1]

Durante i suoi studi ha cantato come frontman di diversi gruppi musicali. Durante i suoi studi superiore di ospitalità a Maastricht ha incontrato Elly, che in seguito divenne sua moglie.[3]


Cantautore e produttore discografico


Dopo la laurea ha ricoperto diversi incarichi, ha completato il servizio militare e ha avuto azienda di produzione e consegna di cibo indonesiano. Nel frattempo ha cantato in diversi gruppi musicali, inclusi due gruppi jazz olandesi in Germania. Nel 1966 Jack e Elly si sposano e nel 1967 hanno un figlio.

Elly e Jack de Nijs
Elly e Jack de Nijs

Quando che la sua attività di cibo indonesiano non è stato abbastanza redditizio, ha dovuto candidarsi per un posto di lavoro e infine diventare il capo del reparto esportazioni dello stabilimento Philips di Roosendaal.[3]

Nonostante tutto, nulla poteva soffocare la sua passione per la musica.[2]

Nel 1968 Jack de Nijs decise di continuare la sua vita professionale nella musica, come cantautore e produttore. In quest'anno ha fondato la sua compagnia J.R. Produzioni, inizialmente con Ruud Wenzel e poco dopo con Henk Voorheijen. Le iniziali J.R. (Jack & Ruud) cambiato in Jeetzi Rah (in ebraico per Mondo della creazione). Voorheijen era responsabile della gestione commerciale e De Nijs era responsabile dei compiti creativi e musicali.[3]

La sua canzone Antoinette, nel 1969, divenne il suo primo singolo di successo, esattamente il giorno della nascita della figlia. È stato cantato da Leo den Hop in olandese. La traduzione di Antoinette di Ray Miller è diventata un grande successo in Germania. Dei dieci singoli composti da Jack de Nijs nel primo anno, otto di loro sono stati grandi successi nei Paesi Bassi. Inoltre, tre traduzioni sono state grandi successi in Germania.

Negli anni seguenti ha anche sviluppato come produttore e arrangiatore. Ha composto molte canzoni strumentali per i sassofonisti André Moss e Maurice de la Croix. Gli artisti che cantavano in lingua olandese erano, tra gli altri, Leo den Hop, Sjakie Schram, Cock van der Palm, Zangeres Zonder Naam, Arne Jansen, Tony Bass, Luk Bral, Jan Boezeroen e Frank & Mirella. Gli artisti che hanno cantato in inglese includono, tra gli altri, Crown's Clan, Road, Clover Leaf, Donna Lynton, Tielman Brothers, Tony Martin e Nick MacKenzie.


Carriera come Jack Jersey


Jack de Nijs ha avuto alcuni singoli di successo, modesti successi in olandese con il suo nome e uno in inglese, Blame it on the summersun (1971), sotto lo pseudonimo di Ruby Nash. [4] Ha fatto parte anche del gruppo Brabants Bont.[5]

Quando ha scritto la canzone I’m Calling (Traduzione: Sto chiamando), e volevo trovare un cantante adatto a cantare è andato con questa cassetta dimostrativa al Midem di Cannes (Francia).[1]

Ha incontrato un famoso disc jockey olandese, Will Luikinga, che gli ha consigliato di cantare questa canzone e di pubblicarlo. Seguì quel consiglio e lo registrò sotto lo pseudonimo di Jack Jersey. È diventato un record di allarme, come lo chiamano in Paesi Bassi quando un nuovo disco ha il potenziale per diventare un enorme successo. La carriera per Jack Jersey era iniziata e divenne una successione di successi.[6]

Suo padre ha avuto l'idea di cambiare il nome Jack de Nijs a Jack Jersey, perché suona più internazionale. Altre fonti riferiscono che il suo nome deriva dall'isola di Jersey.

Sebbene molte persone abbiano sentito qualcosa di Elvis Presley nel suo stile e nella sua musica, non ha mai avuto intenzione di imitarlo con la sua voce cantata e nel suo stile e musica. Ma Jack de Nijs lo accetta come un grande complimento e gradualmente decide di abbracciare quell'immagine.[6]

I’m Calling (traduzione: Sto chiamando) divenne un grande successo, così come quattordici successi Singolo di successo (in inglese hit single) come In the Still of the Night, Papa Was A Poor Man, I Wonder and Blue Brown Eyed lady.[7]

Fu un successo improvviso e inaspettato. Avrebbe avuto l'ambizione di fare una carriera come cantante individuale 10 anni prima, ma durante quel periodo sentiva più un compositore e un produttore musicale che un cantante. Era sempre molto nervoso prima dei concerti. Per certe persone è stata la prova che è un vero artista. Tuttavia, ha limitato il numero di concerti a quindici l'anno.[8]


Nashville


Roel Kruize, Bhaskar Menon, Jack Jersey e Theo Roos, 1974
Roel Kruize, Bhaskar Menon, Jack Jersey e Theo Roos, 1974
Roel Kruize, Bhaskar Menon e Jack Jersey, 1974
Roel Kruize, Bhaskar Menon e Jack Jersey, 1974

Il suo LP In The Still of The Night (1974) fu la ragione per cui Capitol Records lo invitò a produrre un album a Nashville, nel Tennessee, con The Jordanaires.

Questa band aveva cantato con Elvis Presley nel periodo 1956 al 1972. Nel Nashville Jack Jersey e The Jordanaires ha registrato la LP I Wonder per il pubblica europea e Honky Tonk Man per il pubblico americano. Frank Jones era il produttore ed era noto per il suo lavoro per artisti come Buck Owens e Jim Reeves. Questo album apparso 8 canzoni scritte da lui stesso e 4 versioni di altri artistas.[9][10]

Quando Jack è rimasto nei Paesi Bassi, avrebbe dovuto attendere con l'edizione di I Wonder, perché nel LP In The Still of The Night era ancora tra i primi 10.[11] Qualche tempo dopo, quando il suo LP I Wonder è stato rilasciato, ha raggiunto il numero 3.

Nel 1980, dopo tre anni di silenzio, pubblicò il suo singolo chiamato Sri Lanka ... my Shangri-La (Sri Lanka...il mio paradiso). Questo singolo ha raggiunto il numero 2 nei Paesi Bassi, 2 in Belgio, 6 in Austria, 8 in Svizzera e 34 in Germania. Per il cantante, artista Jack Jersey, è diventato il suo più grande successo. Qualche anno dopo ebbe successo in Polonia con una vendita di 78 000 copie del suo LP Close To You. Durante la sua carriera come Jack Jersey, ha viaggiato in diversi paesi per registrare i suoi videoclip. Non solo nei Paesi Bassi e in Belgio, ma anche in Spagna, Austria, Bulgaria, Messico, Indonesia, Sri Lanka e Tunisia, i film musicali e video sono stati registrati e trasmessi dalla televisione olandese attraverso vari canali come AVRO, TROS o NCRV.


The Shorts


Nel 1983, De Nijs stava cercando una casa discografica per registrare la canzone Comment ça va, che Eddy de Heer aveva scritto in inglese. Con Polydor aveva una buona relazione con Harry Knipschild, che preferiva una versione olandese. De Nijs ha scritto un nuovo testo olandese sul posto in mezz'ora, ma alla fine non è stato accettato da Polydor. I loro rappresentanti non erano entusiasti della canzone. Harry Knipschild contattò il concorrente, Ruud Wams, che alla fine accettò la canzone attraverso la casa discografica EMI per lanciare il singolo.[12]

Il disc jockey non volevano riprodurre il disco alla radio. Tuttavia, la canzone è stata rapidamente accettata dal pubblico.[12]

Nelle classifiche, il singolo ha raggiunto il numero 1 in Paesi Bassi, Francia, Belgio, Germania, Austria, Svizzera e Norvegia, con versioni in diverse lingue.[13][14] Nei Paesi Bassi è stato il singolo più venduto dell'anno 1983.[15][16]

In Francia sono state vendute più di un milione di copie. Poi, la prossima produzione di The Shorts, Je suis, tu es, è stato anche un singolo di successo in diversi paesi.[17] Di seguito, Eddy de Heer ha adottato un approccio diverso. Il precedente successo non fu più raggiunto senza Jack de Nijs.[18] Alla fine della sua carriera, Jack de Nijs e gli artisti che rappresentava hanno venduto oltre venti milioni di dischi.[2]


Malattia e morte


Nel 1985 e ancora nel 1986 gli furono trovati dei polipi nelle corde vocali, e due anni dopo, nel 1988, gli fu diagnosticato un tumore maligno nella faringe e nella laringe.

Subì interventi chirurgici e radioterapia più volte. Dopo questi trattamenti pesanti, vive quotidianamente sotto farmaci importanti con analgesici, ma non si riprenderà mai completamente. Nell'ottobre del 1996 era molto malato. Nel febbraio 1997, un ultimo doppio CD con il titolo Thanks For All The Years (tradotto: Grazie per tutti gli anni) è stato concesso con EMI. All'alba del 26 maggio 1997, morì a causa delle conseguenze della malattia che aveva all'età di 55 anni, tra le braccia di sua moglie.

Dopo la sua morte, vari artisti hanno continuato a cantare le sue canzoni. Nei Paesi Bassi, ad esempio, Frans Bauer, Marianne Weber e René Schuurmans hanno rilasciato versioni delle sue canzoni, e da altri paesi erano artisti come Frank Michael in francese le canzoni Celina (Blue Brown Eyed Lady), C’est Fini (Lonely Me), Tendres Rockers (Don’t Break This Heart), e in italiano la canzone Schiavi D’Amore un adattamento di il testo della canzone I'm Calling. Il nuovo testo in italiano è scritto da Gianni Belfiore.[19]


Distinzioni


5 volte His Master's Voice
5 volte His Master's Voice
Premio alla produzione di TROS, 1975
Premio alla produzione di TROS, 1975
Targa d'argento sulla base in marmo di Bovema in onore di Jack de Nijs, 1977, questo premio speciale non era mai stato assegnato a nessuno prima.
Targa d'argento sulla base in marmo di Bovema in onore di Jack de Nijs, 1977, questo premio speciale non era mai stato assegnato a nessuno prima.
Premio di Esportazione da Conamus, 1983
Premio di Esportazione da Conamus, 1983
Jack Jersey, Messaggero de Llançà, 1982
Jack Jersey, Messaggero de Llançà, 1982

Jack de Nijs ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro come cantante, cantautore e produttore, tra cui le certificazioni ufficiali di 16 dischi di platino, 30 dischi d'oro e 5 volte His Master's Voice ("La voce del suo padrone").


Premi


Premio per essere cittadino onorario di Llançà, Spagna, 1982, Jack Jersey e il sindaco di Llançà.
Premio per essere cittadino onorario di Llançà, Spagna, 1982, Jack Jersey e il sindaco di Llançà.

(Omaggio) postumo


Nel gennaio 2007, EMI ha lanciato la sua collezione Asian Dreams and Greatest Hits. La traduzione è sogni asiatici e grandi successi. Oltre a due CD, include un DVD contenente, tra le altre cose, il rapporto del viaggio musicale che ha realizzato per la televisione olandese AVRO nel 1977 dalla sua nativa Indonesia, diretto da Theo Ordeman, un noto regista televisivo olandese. Inoltre, ci sono videoclip di programmi televisivi storici, come quelli di TopPop (Paesi Bassi) e Musikladen (Germania).

Il 24 maggio 2009, si è tenuto per la prima volta un Jack Jersey Festival nel centro della sua città di Roosendaal, a Oude Markt e a Raatskelder. Numerosi artisti si sono esibiti in suo onore, tra cui le sue scoperte Frank & Mirella e Nick MacKenzie. Il Raatskelder ha una relazione storica con il cantante e compositore, perché aveva uno studio musicale lì in soffitta negli anni sessanta.[23]

Nel 2017, Jack è una delle icone di Roosendaal nel museo Tongerlohuys.[24]

Il 10 marzo 2018 in occasione della celebrazione di 750 anni di Roosendaal sotto il motto: il DNA di Roosendaal, anche un ritratto di Jack è stato realizzato da 15 artisti di graffiti professionisti.[25][26]

Kadetunnel nella celebrazione di 750 anni di Roosendaal, pittura di graffiti di Jack Jersey 2018
Kadetunnel nella celebrazione di 750 anni di Roosendaal, pittura di graffiti di Jack Jersey 2018

Nel 2020 la sua canzone Una Noche Mexicana è apparsa su Soulmates (una serie televisiva statunitense, creata da William Bridges e Brett Goldstein) trasmessa da AMC.[27]


Discografia



produttore discografico e cantautore per altri artisti


Album
Annoartistatitulosupportoonorariopartecipazione
1974Jan BoezeroenOei, oeiLPoroproduttore discografico e compositore
1974André MossEllaLP3 volte platinoprodutorre discografico e compositore
1974André MossEllacassetta musicaleoroprodutorre discografico e compositore
1974André MossRositaLPplatinoprodutorre discografico e compositore
1974André MossRositacassetta musicaleoroprodutorre discografico e compositore
1974artistes diversesOp losse groevenLPoroprodutorre discografico e co-compositore
1975André MossMy Spanish rosecassetta musicaleoroprodutorre discografico e compositore
Singoli
Annoartistatituloonorariopartecipazione
1969Leo den HopAntoinetteoro (NL)produtorre discografico e compositore
1969Ray MillerAntoinetteplatino (D)compositore
1970Ray MillerSophia Lorenoro (D)compositore
1970Tony BassGina Lollobrigidaplatino (NL)produtorre discografico e compositore
1970Ray MillerGina Lollobrigidaplatino+or (D)compositore
1970Sjakie SchramZuster, oh zusteroro (NL)compositore
1970Jan BoezeroenDe flesplatino (NL)produtorre discografico e co-compositore
1971Cock van der PalmMiraplatino (NL)produtorre discografico e compositore
1971Jan BoezeroenOei, oeiplatino (NL)produtorre discografico e compositore
1973Nick MacKenzieOne is oneplatino (NL)produtorre discografico e co-compositore
1973Nick MacKenzieJuanitaoro (NL)produtorre discografico e co-compositore
1973Nick MacKenzieJuanitaoro (D)produtorre discografico e co-compositore
1974Nick MacKenziePeaches on a treeoro (NL)produtorre discografico e co-compositore
1983The ShortsComment ça vaplatino (NL)produtorre discografico
1983The ShortsComment ça vaplatino (F)produtorre discografico
1983The ShortsJe suis, tu esoro (NL)produtorre discografico

Artista solista


La presentazione proviene dalla Top 40, Dutch Top 40 (quindi dalla Top 75) di Radio Verónica.

Album
AnnoalbumTop 40notifica
1968Jack de Nijs zingt Sofia Loren-come Jack de Nijs
1974In the still of the night3
(29 settimane)
LP in platino y cassetta musicale di platino
1975Honky Tonk Man-registrazione dal vivo con The Jordanaires, l’edizione americana.
1975I wonder7
(13 settimane)
2 LPs d’oro y 2 cassettas musicales d’oro
registrazione dal vivo con The Jordanaires, l’edizione europea.
1975A Christmas show31
(3 settimane)
2 LPs d’oro
1976Jack Jersey sings country15
(12 settimane)
2 LPs d’oro
1976The best of Jack Jersey2
(19 settimane)
LP di platino
1977Forever22
(10 settimane)
LP d’oro
1977Asian dreams5
(20 settimane)
LP d’oro
1978Mexico bienvenido17
(10 settimane)
LP d’oro
1979The King and I25
(12 settimane)
Rilasciato dopo il permesso ufficiale[28]
1979Accept my love37
(2 settimane)
1980Sri Lanka... my Shangri-La38
(8 settimane)
1981Jack Jersey show28
(8 settimane)
album con Lisa MacKeag e Maurice de la Croix
1982Dreamer28
(9 settimane)
1988Close to you35
(9 settimane)
LP d’oro
oltre 78.000 venduti in Polonia
1997Thanks for all the years-2 CD
2007Asian dreams and greatest hits51
(5 settimane)
DVD y 2 CD d’oro
Singoli

Nei Paesi Bassi ci sono due classifica musicale (Dutch Top 40 e Hitparade) e in Belgio si tratta delle Fiandre (BRT).

AnnosingoliTop 40HitparadeBRT 30notifica
1970Sofia Loren23
(3 settimane)
21
(2 settimane)
-come Jack de Nijs
1970Al ben ik mister Mundy niettip--come Jack de Nijs
1971Oh daar heb je ze weer36
(4 settimane)
--come Jack de Nijs
1971Blame it on the summersun35
(2 settimane)
--come Ruby Nash
1972Ay, ay, waar blijft Maria25
(4 settimane)
28
(1 settimana)
-come Jack de Nijs
1972Helena28
(3 settimane)
--come Jack de Nijs
1972Mariantip--como Jack de Nijs Sextet
1973Hee dans met mijtip--como Jack de Nijs Sextet
1973I'm calling13
(7 settimane)
12
(5 settimane)
10
(10 settimane)
1973Don't break this heart17
(6 settimane)
18
(4 settimane)
4
(6 settimane)
1974In the still of the night6
(11 settimane)
5
(11 settimane)
2
(15 settimane)
singoli d’oro nei
Paesi Bassi e Belgio
21(6 settimane)
1974Papa was a poor man5
(11 settimane)
5
(13 settimane)
3
(12 settimane)
singoli d’oro
1974Rub it in|Rub-it in14
(6 settimane)
13
(5 settimane)
8
(6 settimane)
con The Jordanaires
1975I wonder11
(7 settimane)
11
(5 settimane)
6
(11 settimane)
con The Jordanaires
1975Mary Lee38
(3 settimane)
28
(2 settimane)
18
(4 settimane)
con The Jordanaires
1975Silvery moon22
(3 settimane)
22
(4 settimane)
16
(5 settimane)
1975Gone girl11
(7 settimane)
12
(5 settimane)
7
(8 settimane)
1976Me and Bobby McGee22
(5 settimane)
17
(4 settimane)
16
(5 settimane)
1976(After sweet memories) Play born to lose again|After sweet memories17
(7 settimane)
16
(4 settimane)
16
(3 settimane)
1976Blue brown-eyed lady6
(11 settimane)
6
(8 settimane)
4
(11 settimane)
singoli d’oro
1976Lonely Christmas--18
(3 settimane)
1977Lonely me21
(6 settimane)
24
(3 settimane)
22
(4 settimane)
1977On this night a thousand starstiptip25
(3 settimane)
1977Forevertiptip-
1977She was dynamite18
(6 settimane)
22
(4 settimane)
11
(7 settimane)
1977Asian dreams--29
(1 settimana)
1980Sri Lanka... my Shangri-La4
(10 settimane)
3
(12 settimane)
2
(11 settimane)
singoli di platino
34(5 settimane)[29]
6(12 settimane)
8(6 settimane)
1980Woman28
(4 settimane)
39
(4 settimane)
21
(1 settimana)
1981Shanah26
(5 settimane)
27
(7 settimane)
-
1981Lonely streettip--
1982Puerto de Llansa (Lady Rose)26
(5 settimane)
35
(5 settimane)
-
1982Papa was a poor man (live)tip--live registrato in Indonesia
1985All I do is dreamtiptip-
1988Ladytip59
(9 settimane)
-
1988Happy Xmas (War is over) /
Gelukkig Kerstfeest
-15
(5 settimane)
-Artisti per la Casa
di Ronald McDonald
1989Hurry home-76
(6 settimane)
-
1990Here comes summer-63
(7 settimane)
-
1991Blame it on the summersun-65
(5 settimane)
-

Note


  1. Het Vrije Volk, Jack Jersey gaat naar Mekka van Country & Westernwereld, Piet Koster, il 4 luglio 1974 (NL)
  2. (NL) Hollands Glorie, Goud uit het zuiden, Veronicablad, 27 maggio 1972
  3. West-Brabants 60s Rock & Roll Archief, Jack de Nijs (NL)
  4. Muziekencyclopedie, Jack de Nijs, Jack Jersey en formation (NL)
  5. NLDiscografie, Brabants Bont (NL)
  6. Jip Golsteijn, Soms moet ik gas terugnemen, anders maak ik een concert in plaats van een hit, PopScore, De Telegraaf, il 15 febbraio 1975 (NL)
  7. Dutch Charts, Jack Jersey
  8. Maurice Veldkamp, Artiest zijn is mijn vak niet - Jack jersey treedt 15 keer per jaar op, Scheldebode, il 16 gennaio 1975 (NL)
  9. Brabants Nieuwsblad, Zo'n plaatopname had ik hier nooit kunnen maken, il 21 settembre 1974 (NL)
  10. Discogs, 45 Worlds
  11. PopJournaal, Oom Jack is weer terug uit Amerika, Veronicablad, il 19 ottobre 1974 (NL)
  12. Harry Knipschild, Kees de Blois, zanger en maker van hits, il 15 novembre 2013 (NL)
  13. The Shorts, Comment ça va, Dutch Charts e.a., Chartsurfer, InfoDisc (NL)
  14. Intomart / Buma-Stemra, le vendite del 1983 (NL)
  15. Leidse Courant, Conamus Exportprijs voor Shorts en Golden Earring, 30 dicembre 1983(NL)
  16. Leidse Courant, Conamus Exportprijs voor Shorts en Golden Earring, 30 dicembre 1983, (Tutte le persone in questa foto hanno ricevuto il Premio Esportazione Conamus per Comment ça va . Jack de Nijs è il secondo a sinistra in questa foto, con The Shorts. Anche E. de Heer il compositore di questa canzone ne ha ricevuto uno, ma non è in questa foto.)(NL)
  17. Intomart / Buma-Stemra, vendute in 1983 (NL)
  18. Aktueel, 'De Shorts zijn uit hun korte broek gegroeid', giugno 1984, pag. 52-53 (NL)
  19. Discogs, Frank Michael – Pour Toutes Les Mamans (EN)
  20. De Stem, Aankomst Tour zorgt voor veel spektakel in St.Willebrord, 16 giugno 1978 (NL)
  21. Westbrabants Archief, Fotoarchief Ben Steffen, 30 giugno 1978(NL)
  22. La República del Cap de Creus, Recordant o descobrint Jack Jersey, 18 marzo 2002 (CA)
  23. Omroep Brabant, Eerste Jack Jersey festival in Roosendaal, il 24 maggio 2009 (NL)
  24. BN/De Stem, Gezichten van Roosendaal, een woud van hangende iconen in Tongerlohuys, il 23 maggio 2017 (NL)
  25. Het DNA Van Roosendaal, Voor belevingen, plannen, meningen, foto’s, ervaringen en gevoelens van (oud-)inwoners van onze stad
  26. BN De Stem, Graffiti-artiesten versieren Kadetunnel voor 750 jaar Roosendaal met iconen, il 10 marzo 2018 (NL)
  27. https://www.tunefind.com/show/soulmates/season-1/101653
  28. Nota: Jack Jersey voleva pubblicare l'album The King And I , solo quando fu ufficialmente approvato. Ha ricevuto questa approvazione l'8 febbraio 1979, firmato dall'olandese Elvis Presley Fanclub.
  29. Bert van Breda, Asian dreams and greatest hits (copertina dell’album), 2007 (NL)

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 79614350 · ISNI (EN) 0000 0000 5604 2585 · GND (DE) 134417895 · WorldCat Identities (EN) lccn-no98030118
Portale Biografie
Portale Musica

На других языках


[de] Jack Jersey

Jack Jersey, bürgerlicher Name: Jack Willem de Nijs, (* 18. Juli 1941 in Cimahi, Niederländisch-Indien; † 26. Mai 1997 in Roosendaal, Niederlande) war ein niederländischer Sänger, Texter, Komponist und Produzent.

[en] Jack Jersey

Jack (Willem) de Nijs, artist name Jack Jersey (18 July 1941 — 26 May 1997), was a Dutch singer, composer, arranger, lyricist and record producer of light music (popular music) who worked for national and international artists. He had his own production company, J.R. (Jeetzi-Rah) which means "Creation" / "Creational world" in Hebrew. He discovered artists such as André Moss, Nick MacKenzie and Frank & Mirella. During his life, Jack de Nijs and the artists he represented were good for selling more than twenty million records.[1]

[es] Jack Jersey

Jack de Nijs, conocido como Jack Jersey (Cimahi, Java Occidental, 18 de julio de 1941 – Roosendaal, 26 de mayo de 1997), fue un músico neerlandés. Sobre todo era productor, compositor de canciones, letrista, arreglista y intérprete en los estilos soft rock, música ligera, country, canciones novedades y canciones neerlandesas. Hizo canciones en neerlandés y inglés, y algunas veces en malayo, alemán y italiano. Componía también música para instrumentalistas. Trabajó con artistas de los Países Bajos y otros países. Durante su vida Jack de Nijs y los artistas que representaba vendieron más de veinte millones de discos.[1]

[fr] Jack Jersey

Jack de Nijs (Cimahi, 18 juillet 1941 – Rosendael, 26 mai 1997) était un musicien néerlandais. Il était surtout producteur de musique (réalisateur artistique), compositeur, parolier, arrangeur de musique et interprète dans les genres soft rock, musique légère, country, novelty et chansons. Il faisait de la musique en néerlandais, en allemand, en malaisien, en italien, mais surtout en anglais. Il faisait aussi de la musique instrumentale pour les saxophonistes André Moss et plus tard pour Maurice de la Croix. Il travaillait pour des artistes des Pays-Bas mais également de l'extérieur. Comme chanteur il était connu sous le pseudonyme de Jack Jersey. Au cours de sa vie Jack de Nijs et les artistes qu'il représentait ont vendu plus de vingt millions de disques[1].
- [it] Jack Jersey



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии