Dana Elaine Owens, nota come Queen Latifah (Newark, 18 marzo 1970), è una cantante, rapper, personaggio televisivo e produttrice cinematografica statunitense.
Queen Latifah | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Hip hop Jazz Rhythm and blues |
Periodo di attività musicale | 1987 – in attività |
Album pubblicati | 6 |
Studio | 5 |
Live | 0 |
Raccolte | 1 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È considerata La regina del jazz rap e percepita come la pioniera del femminismo nel genere hip-hop.[1] È stata la prima artista hip-hop a ricevere una stella sulla Hollywood Walk of Fame nel 2006 e a ottenere una nomination ai Premio Oscar. In totale ha vinto un Grammy Award, un Golden Globe, tre Screen Actors Guild Award, due Critics' Choice Awards e un Emmy Award come produttrice nel 2016.
Dall'inizio della sua carriera ha pubblicato sei album vendendo oltre 2 milioni di copie in tutto il mondo, ricevendo un Grammy Award su sette nomination totali con il brano U.N.I.T.Y. nella categoria Miglior interpretazione rap solista.[2]
Come attrice inizia recitando tra il 1993 e il 1998 nella serie Living Single,[3] per poi apparire sul grande schermo nel 2002 con il film Chicago. Grazie ad esso ottiene la nomination come Best Supporting Actress ai Premi Oscar, ai Golden Globe e ai British Academy Film Awards.[4] Negli anni successivi ha recitato in numerosi film e serie televisive, tra cui il film Life Support (2007) che le ha fatto ottenere un Golden Globe[5] e uno Screen Actors Guild Award e il film TV, di cui è anche produttrice, Bessie (2015) con cui ha vinto un Emmy Award come produttrice e un Screen Actors Guild Awards come attrice.[6]
Tra il 2013 e il 2015 ha prodotto e condotto il proprio day-time talk show, The Queen Latifah Show, che le fece ottenere il Favorite New Talk Show Host Award ai People's Choice Awards.[7]
Dana Elaine Owens è nata a Newark, New Jersey, il 18 marzo 1970, e ha vissuto principalmente a East Orange, New Jersey. Figlia della docente alla Irvington High School, Rita Owens e del poliziotto Sr. Lancelot Owens.[8] Frequenta la Essex Catholic Girls' High School di Irvington, ma si diploma alla Irvington High School.[8] I suoi genitori divorziarono quando aveva 10 anni. Dopo il liceo ha frequentato le classi del Borough of Manhattan Community College.[9] Aveva un fratello, Lancelot, morto nel 1992 a 23 anni in un incidente in moto.
Ha trovato il suo nome d'arte, Latifah (لطيفة laţīfa), che significa "delicato" e "molto gentile" in arabo, in un libro di nomi arabi quando aveva otto anni.
Ha iniziato a cantare nel gruppo hip-hop Ladies First ed è poi diventata un membro originale delle Flavor Unit, sotto il produttore DJ King Gemini che le diede l'opportunità di registrare il demo Princess of the Posse.[10] Grazie a Fab 5 Freddy incise il suo primo singolo da solista Wrath of My Madness con la Tommy Boy Music Records, avendo dimostrato spiccate doti canore sia come rapper che come contralto.[11]
Il primo album di Latifah All Hail the Queen venne pubblicato nel 1989 quando aveva diciannove anni e sebbene non sia entrato nelle classifiche statunitensi, fu elogiato dalla critica e vide come pezzo di punta il brano Come Into My House che raggiunse la settima posizione della US Dance Club Songs.[12][13] Ottiene due nomine ai Grammy Award come Best Rap Solo Performance per l'album e per il brano Fly Girl.[14] Con il secondo album del 1991, Nature of a Sista, la cantante afferma di essersi allontanata dal hardcore hip hop per sperimentare altri generi musicali (R&B, jazz e reggae) e avere un controllo più creativo sul suo lavoro.[15] L'album entra alla posizione 117 della Billboard 200 e 32 della Top R&B/Hip-Hop Albums, generandole una terza candidatura ai Grammy Award con il brano Latifah Had It Up To Here.[12]
Il terzo album, Black Reign, raggiunge la posizione 60 della Billboard 200 e la 15a della Top R&B/Hip-Hop Albums, divenendo il primo disco certificato d'oro negli Stati Uniti dalla cantante.[16] L'album contiene il singolo di maggior successo della cantante ad oggi, U.N.I.T.Y.. Il brano entra infatti alla posizione 23 della Billboard Hot 100, 2 della Hot Rap e 7 della Hot R&B/Hip-Hop Songs, vincendo inoltre il Grammy Award nel 1995 come Best Rap Solo Performance.[12][14] Tra il 1998 e il 2002 pubblica il quarto album all'impronta hip-hop Order in the Court e la raccolta di hit She's a Queen: A Collection of Hits.[17]
Dopo il suo quarto album, Latifah si è spostata principalmente verso la musica soul e jazz, a cui si era avvicinata con parsimonia nei suoi precedenti dischi orientati all'hip-hop. Nel 2004, ha pubblicato l'album soul/jazz The Dana Owens,che ha raggiunto la posizione numero 16 nella Billboard 200 e l'11a nella classifica degli album Top R&B/Hip-Hop.[18] L'LP ha ottenuto una nomination ai Grammy nel 2005 nella categoria Best Jazz Vocal Album ed è stato certificato disco d'oro negli Stati Uniti.[14][19] Dopo aver ricevuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame nel 2006, l'album della cantante Trav'lin' Light diviene il secondo lavoro ad essere cantato in stile jazz e soul.[20] L'album esce nel 2007 e rimane alla prima posizione della Top Jazz Albums per tre settimane consecutive, raggiungendo inoltre l'11ª posizione della Billboard 200.[21] La canzone I'm Gonna Live Till I Die ha vinto il Grammy Awards per il Best Instrumental Arrangement Accompanying Vocalist(s), vinto dall'arrangiatore John Clayton. Trav'lin' Light è stato anche nominato ai Grammy come Best Traditional Pop Vocal Album.[22]
Il 12 settembre 2008 Queen Latifah ha riferito che stava lavorando ad un nuovo album intitolato Persona.[23] La canzone Cue the Rain è stata pubblicata come singolo principale dell'album, che ha debuttato alla terza posizione della Top R&B/Hip-Hop Albums e alla 25ª della Billboard 200. All'album hanno collaborato numerosi artisti, tra cui Missy Elliott e Mary J. Blige. Nel 2011 canta Who Can I Turn To in duetto con Tony Bennett per il suo album Duets II.[24] Nel gennaio 2012, mentre appare su 106 & Park con Dolly Parton per promuovere il film Joyful Noise - Armonie del cuore, Latifah ha dichiarato di aver lavorato ad un nuovo album non ancora pubblicato.
Apparsa tra il 1993 e il 1998 nel ruolo di Khadijah James nella sitcom Living Single[25], aveva iniziato la sua carriera cinematografica in ruoli secondari nei film del 1991 e 1992 House Party 2, Juice e Jungle Fever.[26][27] Tra il 1999 e il 2001 va in onda la prima stagione del talk show da lei condotto e ideato The Queen Latifah Show.[28] Latifah ha un ruolo di spicco nel film di successo del 1996, Set It Off grazie al quale ottiene una nomination agli Independent Spirit Awards, ed è presente in un cameo nel film di Holly Hunter, Living Out Loud, in cui canta magistralmente,[29] apparendo nei titoli di testa, avvolta da un abito rosso, la ballad Lush Life (1998).
Nel 2002 appare nel grande schermo con Chicago, recitato con Catherine Zeta Jones, Renée Zellweger e Richard Gere. Grazie a questo film riceve una nomination come Best Supporting Actress in numerose premiazioni, tra cui ai Premi Oscar, British Academy Film Awards, Golden Globe.[30][31] Ottiene uno Screen Actors Guild Award e un Critics' Choice Awards come membro del cast del film.[32][33] Grazie alle nomination agli Oscar è diventata uno dei 5 artisti R&B/Hip-hop ad aver ottenuto una candidatura come attore, insieme a Mary J. Blige, Will Smith, Jamie Foxx e Jennifer Hudson. È poi apparsa in una serie di film, dopo Chicago, quali Scary Movie 3 (2003), Un ciclone in casa (2003) con Steve Martin che le fa ottenere un Teen Choice Award e un NAACP Image Award come Outstanding Actress in a Motion Picture, e canta la colonna sonora Do Your Thing.[34][35] Recita nei film New York Taxi (2004), La bottega del barbiere 2 (2005), Beauty Shop (2005), di cui è anche produttrice.[36] Presenta inoltre i Grammy Awards del 2005, recita nel film L'ultima vacanza e presta voce al personaggio di Ellie nel film di animazione L'era glaciale 2 - Il disgelo del 2006.[37][38]
Prende parte al film di successo Hairspray (2007), insieme a John Travolta, Michelle Pfeiffer, Allison Janney e Zac Efron. Per il film canta la colonna sonora Come So Far che riceve una nomination ai Critics' Choice Awards come Best Song from a Film. Sempre nel 2007 veste i panni di una malata di HIV nel film Tv Life Support, ruolo che le vale il riconoscimento con un Golden Globe, uno Screen Actors Guild Award e un Satellite Award come attrice, otre ad una nomination agli Emmy Award. Recita in seguito in La vita segreta delle api (2008), Appuntamento con l'amore (2010), Il dilemma (2011) e 22 Jump Street (2014). Tra il 2013 e il 2015 riprende inoltre il proprio talk show The Queen Latifah Show.
Nel 2015 interpreta Bessie Smith nel film TV Bessie, da lei prodotto, grazie a cui vince uno Screen Actors Guild Award come miglior attrice in una mini-serie o film tv e un Critics Choice Award, ricevendo una nomination ai Golden Globe. Agli Emmy Award ottiene 12 nomination, di cui due la stessa Latifah, vincendo come produttrice nella categoria Outstanding Television Movie.[39] Tra il 2016 e il 2019 recita nella serie televisiva Star per la 20th Century Fox.[40] Il 26 aprile 2017, MTV ha annunciato che Latifah sarà produttore esecutivo per la terza stagione della serie televisiva Scream, in uscita nel giugno 2019.[41][42] Sempre nel 2017 recita nel film Il viaggio delle ragazze con Regina Hall, Tiffany Haddish e Jada Pinkett Smith,[43] nel film Tv Flint, che le fa ottenere un NAACP Image Award, e compare in alcuni episodi della serie televisiva Empire.
Nel 2019, oltre ad essere confermata la registrazione della seconda e terza stagione di Scream, Queen Latifah viene scelta insieme a Lea Michele nello spettacolo teatrale televisivo The Little Mermaid Live per ABC e Disney, nel ruolo di Ursula.[44] Nel 2020 recita nella miniserie televisiva Hollywood impersonando l'attrice Hattie McDaniel.[45] Nel 2021 recita e ricopre il ruolo di produttrice esecutiva della serie televisiva The Equalizer.[46]
Queen Latifah ha ricevuto più di 80 candidature e vinto 25 premi nella sua carriera come cantante, attrice e produttrice. Ha ricevuto inoltre il premio Icon Award agli Elle Women in Hollywood Awards del 2004 e il Power Award nel 2010 agli Essence Black Women in Hollywood Awards.[47]
Anno | Categoria | Film | Risultato |
---|---|---|---|
2002 | Miglior attrice non protagonista | Chicago | Candidato/a |
Anno | Categoria | Film | Risultato |
---|---|---|---|
2003 | Miglior attrice non protagonista | Chicago | Candidato/a |
Anno | Categoria | Film | Risultato |
---|---|---|---|
2003 | Miglior cast | Chicago | Vincitore/trice |
2008 | Hairspray | Vincitore/trice | |
Miglior canzone in un film | Come So Far (Hairspray) | Candidato/a | |
2015 | Miglior attrice in un film | Bessie | Candidato/a |
Anno | Categoria | Film | Risultato |
---|---|---|---|
2003 | Best Supporting Actress in a Motion Picture | Chicago | Candidato/a |
2008[48] | Best Actress in a Series, Mini Series or Motion Picture Made for Television | Life Support | Vincitore/trice |
2016 | Best Actress in a Miniseries or Television Film | Bessie | Candidato/a |
Anno | Categoria | Film | Risultato |
---|---|---|---|
2008 | Miglior album pop tradizionale vocale | Trav'lin' Light | Candidato/a |
2005 | Miglior album vocale jazz | The Dana Owens Album | Candidato/a |
2004 | Miglior interpretazione femminile rap solista | Go Head | Candidato/a |
1995 | Miglior interpretazione rap solista | U.N.I.T.Y. | Vincitore/trice |
1993 | Latifah Had It Up To Here | Candidato/a | |
1992 | Fly Girl | Candidato/a | |
1991 | All Hail the Queen | Candidato/a |
Anno | Categoria | Film | Risultato |
---|---|---|---|
2008 | Outstanding Actress in a Television Movie/Mini-Series | Life Support | Vincitore/trice |
Outstanding Supporting Actress in a Motion Picture | Hairspray | Candidato/a | |
2007 | Outstanding Actress in a Motion Picture | Last Holiday | Candidato/a |
2006 | Outstanding Actress in a Motion Picture | Beauty Shop | Candidato/a |
2005 | Outstanding Album | The Dana Owens Album | Candidato/a |
Outstanding Female Artist | Herself | Candidato/a | |
2004 | Outstanding Actress in a Motion Picture | Bringing Down the House | Vincitore/trice |
2003 | Outstanding Supporting Actress in a Motion Picture | Brown Sugar | Candidato/a |
2002 | Outstanding Supporting Actress in a Motion Picture | The Bone Collector | Candidato/a |
1999 | Outstanding Actress in a Mini-Series/ Television Movie | Mama Flora's Family | Candidato/a |
Outstanding Supporting Actress in a Motion Picture | Living Out Loud | Candidato/a | |
1998 | Outstanding Actress in a Comedy Series | Living Single | Candidato/a |
1997 | Outstanding Actress in a Motion Picture | Set It Off | Candidato/a |
Outstanding Actress in a Comedy Series | Living Single | Candidato/a | |
1996 | Outstanding Actress in a Comedy Series | Living Single | Candidato/a |
Anno | Categoria | Film | Risultato |
---|---|---|---|
1997 | Best Supporting Female | Set It Off | Candidato/a |
Anno | Categoria | Film | Risultato |
---|---|---|---|
2007 | Outstanding Lead Actress in a Miniseries or Movie | Life Support | Candidato/a |
2016 | Outstanding Lead Actress in a Miniseries or Movie | Bessie | Candidato/a |
Outstanding Television Movie | Vincitore/trice |
Anno | Categoria | Ricevente | Risultato |
---|---|---|---|
2006 | Attrice preferita in un film commedia | Se stessa | Candidato/a |
2007 | Candidato/a | ||
2008 | Favorite Leading Lady - Film | Candidato/a | |
2009 | Candidato/a | ||
2014 | Nuovo conduttore preferito di un talk show | Vincitore/trice | |
2015 | Conduttore preferito di un programma diurno | Candidato/a |
Anno | Categoria | Film | Risultato |
---|---|---|---|
2003 | Satellite Award per la miglior mini-serie o film per la televisione | Living With the Dead | Candidato/a |
2008 | Satellite Award per la miglior attrice in una mini-serie o film per la televisione | Life Support | Vincitore/trice |
2015 | Bessie | Candidato/a | |
Anno | Categoria | Film | Risultato |
---|---|---|---|
2003 | Miglior attrice non protagonista | Chicago | Candidato/a |
Miglior cast | Vincitore/trice | ||
2008 | Migliore attrice in una miniserie o film per la televisione | Life Support | Vincitore/trice |
Miglior cast | Hairspray | Candidato/a | |
2016 | Migliore attrice in una miniserie o film per la televisione | Bessie | Vincitore/trice |
Anno | Categoria | Ricevente | Risultato |
---|---|---|---|
1995 | Intrattenitore dell'anno | Se stessa | Vincitore/trice |
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Queen Latifah è stata doppiata da:
Da doppiatrice è sostituita da:
url
(aiuto).url
(aiuto).urlarchivio
(aiuto). URL consultato il 25 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2009).Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 60735461 · ISNI (EN) 0000 0001 2026 8301 · LCCN (EN) n92027193 · GND (DE) 134703200 · BNE (ES) XX831239 (data) · BNF (FR) cb139308704 (data) · J9U (EN, HE) 987007347569905171 · CONOR.SI (SL) 30728803 · WorldCat Identities (EN) lccn-n92027193 |
---|
![]() |
![]() |
![]() | |||
![]() |
![]() |