All'età di 16 anni inizia lo studio del contrabbasso sotto la guida di Ray Brown, tra i più celebri contrabbassisti jazz, presso la UCLA.[1] Già a 19 anni diventa membro stabile in una serie televisiva di Henry Mancini, The Mancini Generation, e nel 1975 si laurea all'università dell'Indiana.[1] Nello stesso anno parte in tour con il Monty Alexander trio, mentre dal 1977 fino al 1979 suona nella Count Basie Orchestra[1] prima di diventare primo contrabbasso all'Orchestra reale del Concertgebouw (1980 - 1985). In questo periodo (1980 - 1983) insegna al Conservatorium Den Haag, l'Aia.[1] Dopo questi 5 anni di lavoro nei Paesi Bassi, Clayton torna negli Stati uniti per dedicarsi maggiormente al jazz, fondando la Clayton-Hamilton Jazz Orchestra (di cui è leader insieme al fratello Jeff Clayton, sassofonista, e al batterista Jeff Hamilton)[1] oltre che i The Clayton Brothers. Dal 1996, con Ray Brown e Christian McBride suona con il gruppo Superbass. Ha collaborato con molti altri artisti di rilievo, tra cui Diana Krall, Whitney Houston, Carmen McRae, Quincy Jones, Natalie Cole, Paul McCartney e la Tonight Show Band. Ha vinto due Grammy Awards nel 2007 e nel 2009. È padre di Gerald Clayton, rinomato pianista jazz.
Discografia
Leader o co-leader
Con The Clayton Brothers
1991 – The Music
1997 – Expressions
2000 – Siblingity
2005 – Back in the Swing of Things
2008 – Brother to Brother
Con Clayton-Hamilton Jazz Orchestra
1990 – Groove Shop
1991 – Heart and Soul
1995 – Absolutely!
1999 – Explosive! con Milt Jackson
2000 – Shout Me Out!
2005 – Live at MCG
2009 – Charles Aznavour & The Clayton-Hamilton Jazz Orchestra
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии