Steve Hogarth, all'anagrafe Ronald Stephen Hoggarth, noto anche con lo pseudonimo di H (Kendal, 14 maggio 1959[1]), è un cantante e polistrumentista britannico, noto per essere il frontman del gruppo musicale neoprogressive Marillion dal 1988.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti musicisti britannici e cantanti britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Steve Hogarth | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Art rock Rock progressivo |
Periodo di attività musicale | 1980 – in attività |
Strumento | Voce, tastiera, chitarra, percussioni, xilofono |
Etichetta | Racket Records |
Album pubblicati | 8 |
Studio | 3 |
Live | 5 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Hogarth iniziò la propria carriera musicale con gli How We Life, con i quali pubblicò l'album di debutto Dry Land nel 1987. L'album tuttavia riscosse un basso successo commerciale a causa della scarsa promozione a parte dell'etichetta discografica; di conseguenza Hogarth, deluso dall'industria musicale, iniziò a pensare di dedicarsi ad altro, considerando seriamente l'idea di diventare lattaio o postino, ma grazie al consiglio del capo della sua casa discografica e all'aiuto di un amico di lunga data, Darryl Way, si convinse a mandare una cassetta ai Marillion, che stavano cercando un nuovo cantante dopo che Fish se ne era andato nel 1988.
I Marillion ascoltarono la cassetta e furono abbastanza interessati da invitare Hogarth per un incontro. Il gruppo rimase subito colpito dalle sue capacità canore e alla fine dell'audizione gli offre l'ingaggio. Hogarth, però, chiese un po' di tempo per decidere, in quanto nello stesso periodo gli era stato offerto di andare in tour negli Stati Uniti con i The The. Alla fine accettò la proposta dei Marillion, convinto dal fatto che questi ultimi volevano un partner che contribuisse con le sue idee al gruppo.
Hogarth ha anche pubblicato, con lo pseudonimo H, un album da solista chiamato Ice Cream Genius. A questo hanno contribuito il tastierista Richard Barbieri dei Porcupine Tree, l'ex chitarrista degli XTC Dave Gregory, il batterista dei Blondie Clem Burke, il bassista Chucho Merchan e il percussionista Luis Jardim. In seguito, The H-Band, il progetto secondario di Hogarth, ha suonato dal vivo in Europa con vari musicisti, tra cui l'ex chitarrista dei The Stone Roses Aziz Ibrahim, il batterista dei Massive Attack e dei The Bays Andy Gangadeen, al basso Jingles, alle tabla Dalbir Singh Rattan, partner musicale di Aziz, e al violoncello Stephanie Sobey-Jones. Questa formazione, insieme a Barbieri e Gregory, ha registrato nel 2002 un doppio album intitolato Live Spirit: Live Body.
Nel 2006 ha intrapreso una tournée come solista, intitolata H Natural e composta da venti date in Europa tra la primavera e l'estate. Nell'estate del 2007 è stata programmata una seconda serie di questi spettacoli. Questi sono missati e distribuiti per il download, uno alla volta e solo per un periodo limitato, attraverso un sito web appositamente creato.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51934528 · ISNI (EN) 0000 0001 2025 7434 · Europeana agent/base/65372 · LCCN (EN) no2008107667 · BNF (FR) cb145765612 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2008107667 |
---|
![]() | ![]() |