Yoshiki Hayashi (林 佳樹, Hayashi Yoshiki; Tateyama, 20 novembre 1965) è un musicista, compositore, polistrumentista e produttore discografico giapponese.
Yoshiki Hayashi | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Visual kei[1][2] Heavy metal[3][4] Power metal[3] Progressive metal[3] J-rock[2] Musica classica[5] |
Periodo di attività musicale | 1982 – in attività[3] |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È particolarmente noto per essere il fondatore, batterista e pianista degli X Japan, uno dei più popolari gruppi giapponesi, e per aver scritto la maggior parte delle loro canzoni.
Nel 1982 Yoshiki formò gli X Japan insieme all'amico Toshi (Toshimitsu Deyama, cantante del gruppo). È grazie a questo gruppo che è diventato famoso sia in Giappone che all'estero. All'interno degli X era batterista e pianista. Nel 1988 Fondò la Extasy Records, sacrificando l'impresa di famiglia, per poter avviare la carriera degli X Japan, che non riuscivano a trovare un produttore discografico. Nel 1997 Gli X si sciolsero, ma Yoshiki continuò la carriera musicale e di produttore discografico
Al di fuori degli X ha collaborato con molti artisti famosi come Roger Taylor, il batterista dei Queen, George Martin, il produttore dei Beatles, e collaborò con vari artisti al tributo internazionale ai Kiss. Come produttore ha sempre diretto la Extasy Records, con la quale ha avviato la carriera di molte famose band musicali giapponesi come i Luna Sea, i Glay e gli Zi:Kill.
Dopo il 1997, data di scioglimento degli X Japan, l'impegno principale di Yoshiki è stato nei Violet UK, gruppo da lui fondato. Dopo tale data è rimasto attivo anche come produttore, per band come Dir en grey, TRAX e Globe, di cui ha anche fatto parte dal settembre 2004 all'agosto 2005. Recentemente ha partecipato all'Expo 2005, ha fornito la colonna sonora per il film Catacombs - Il mondo dei morti, e ha formato la rock band S.K.I.N. assieme con il popolare artista pop Gackt ex cantante dei Malice Mizer, con Sugizo l'ex chitarrista dei Luna Sea e con il musicista Miyavi.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia degli X Japan. |
![]() |
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4690153 · ISNI (EN) 0000 0000 5353 8470 · Europeana agent/base/68980 · LCCN (EN) no2006092777 · GND (DE) 1170623263 · NDL (EN, JA) 00262996 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2006092777 |
---|
![]() | ![]() |