music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Pino Presti, pseudonimo di Giuseppe Prestipino Giarritta (Milano, 23 agosto 1943), è un bassista, arrangiatore, direttore d'orchestra, compositore, produttore discografico italiano.

Pino Presti
Pino Presti nel 1969
Nazionalità Italia
GenerePop
Jazz
Funk
Latin jazz
Dance
Periodo di attività musicale1961  in attività
StrumentoFender Jazz Bass, Fender Rhodes
EtichettaDurium, Polydor, Dischi Ricordi, Atlantic Records, Baby Records, Emergency Records, Belldisc, Joker, Edizioni Curci, Fonit Cetra
Sito ufficiale

In giovanissima età si è avvicinato al basso elettrico, divenendone in breve tempo un esecutore tra i più richiesti[1][2][3][4] [5]. Spaziando dal pop, al jazz, al funk, alla musica latina, ha avuto modo di collaborare nel corso degli anni con artisti come Mina, Gerry Mulligan, Astor Piazzolla, (sua la linea di basso di Libertango)[6], Quincy Jones, Shirley Bassey, Franco Cerri, Wilson Pickett, Stéphane Grappelli, Severino Gazzelloni, Bruno De Filippi, Maynard Ferguson, Tullio De Piscopo, Enrico Intra, Aldemaro Romero, Ellade Bandini e molti altri.

Nel 1971 ha iniziato la sua carriera di arrangiatore-direttore d'orchestra al fianco di Mina: per la cantante ha contribuito alla realizzazione di importanti capitoli della sua discografia, con successi come Grande grande grande[7], E poi..., L'importante è finire[8][9].


Biografia



Gli esordi


Pino Presti, agosto 2021
Pino Presti, agosto 2021

Pino Presti, figlio d'arte (il padre Arturo Prestipino Giarritta era un affermato violinista),[10] dopo gli studi accademici intrapresi all'età di sei anni e mai abbandonati, iniziò a diciassette anni la sua carriera come cantante-bassista nei club e allo stesso tempo di strumentista negli studi di registrazione. Quando gli impegni di side man si fecero più pressanti, nonostante un contratto come cantante con la Durium di Milano, decise di dedicarsi solo alla musica "suonata". Registrò centinaia di brani con artisti come Mina, Giorgio Gaber, Ornella Vanoni, Gino Paoli, Bruno Lauzi, Fabrizio De André, Sergio Endrigo, Mia Martini, Franco Battiato, Adriano Celentano, Milva, Pino Donaggio, Patrick Samson, Gigliola Cinquetti, Caterina Caselli, Bobby Solo, Fausto Leali, Michele, Ivan Graziani, Loredana Bertè, Orietta Berti, Dik Dik, Alunni del Sole, Ricchi e Poveri, Franco IV e Franco I e molti altri.

«Ragazzino prodigio negli anni sessanta, Pino Presti, appena diciassettenne, è già richiestissimo e considerato un mago del basso elettrico. La cosa non sfugge a Mina che dal 1964 lo vuole in tutti i suoi dischi e nelle due tournée del 1970 e 1971. Ed è proprio durante l'ultima tournée, ascoltando un programma radiofonico che trasmette un brano per orchestra "arrangiato da Pino Presti", che scopre nel suo bassista uno straordinario talento di arrangiatore.»

Divina Mina (Dora Giannetti)[11]


Con Mina


Dopo aver preso parte come bassista alla realizzazione dei singoli e degli album registrati da Mina a partire dal 1963 con l'orchestra di Augusto Martelli, dal 1971 Presti ha arrangiato e diretto l'orchestra per gran parte delle produzioni della cantante (fino alle sue ultime esibizioni in pubblico a Bussoladomani nel 1978). Dal 1971 al 1978, sempre anche in veste di bassista nelle basi registrate in studio, ha arrangiato e diretto 86 brani, tra cui Grande grande grande, E penso a te, L'importante è finire, E poi..., Città vuota (versione 1978), La pioggia di marzo, Fiume azzurro, Domenica sera ed altri inclusi in album quali: Mina, Cinquemilaquarantatre, Frutta e verdura, Amanti di valore, Baby Gate, La Mina, Singolare, Mina con bignè, Mina Live '78, riproposti nel corso degli anni in un ragguardevole numero di compilation e raccolte.

Come compositore appare quattro volte nella discografia della cantante, con i brani Tentiamo ancora dall'album Frutta e verdura (1973), L'amore è un'altra cosa da Mina® (1974), Amante amore da (Mina con bignè (1977), Bignè da Ridi pagliaccio (1988).

Dopo l'atteso rientro sulle scene di Mina, avvenuto al Teatro Tenda Bussoladomani di Viareggio il 24 giugno 1978, Nantas Salvalaggio, nel commento all'evento, dalle colonne del quotidiano Il Giorno, scriveva: "Mina era accompagnata da un'orchestra da grande show di Las Vegas"[12].


Collaborazioni


Pino Presti con Wilson Pickett durante il tour europeo nel 1970
Pino Presti con Wilson Pickett durante il tour europeo nel 1970

«Il a participé aussi à de véritables révolutions musicales comme le Tango nuevo avec Astor Piazzolla.[13]»

Dalla fine degli anni sessanta, ai settanta e ottanta ha collaborato per registrazioni discografiche e/o concerti con numerosi esponenti del panorama musicale mondiale, quali Gerry Mulligan, Astor Piazzolla, Wilson Pickett, Shirley Bassey, Quincy Jones, Maynard Ferguson, Shirley Bunnie Foy, Stéphane Grappelli, Aldemaro Romero, Eartha Kitt, Brian Auger, Lara Saint Paul, Caterina Valente, Bill Conti, George Aghedo, Hugo Heredia, Maurice Vander.[14][15][16] [17][18][19][20][21]

Nella registrazione di Libertango, con Astor Piazzolla e di Summit-Reunion Cumbre di Gerry Mulligan e Astor Piazzolla, appare nei crediti con il suo vero nome Giuseppe Prestipino, così come negli album La Onda Màxima e Onda Nueva Instrumental, registrati con il pianista, compositore, arrangiatore venezuelano Aldemaro Romero.[22][23]

Nel tour europeo con Mulligan e Piazzolla dell'aprile 1975, suonò anche al teatro Olympia di Parigi e al World Music Festival di Palma di Maiorca. La formazione era costituita da Gerry Mulligan (sassofono baritono), Astor Piazzolla (bandoneón), Tom Fay (piano), Pino Presti (basso elettrico), Tullio De Piscopo (batteria), Sergio Farina (chitarra elettrica), Waldo de los Rios (organo). Un set era per Gerry Mulligan, il secondo dedicato ad Astor Piazzolla, il terzo per i due insieme nell'esecuzione dei brani contenuti nell'album Summit-Reunion Cumbre.

Tra gli italiani con cui ha collaborato: Nuccio Rinaldis (tecnico del suono), Franco Cerri, Severino Gazzelloni, Gianni Bedori (alias johnny Sax), Bruno De Filippi, Oscar Valdambrini, Sergio Bernardini, Giorgio Baiocco, Tullio De Piscopo, Ellade Bandini, Enrico Intra, Renè Mantegna, Giorgio Calabrese, Enzo Trapani (regista televisivo), Franco Califano, Carlo Pes, Alfredo Golino, Massimo Luca, Barimar, Nando De Luca, Giancarlo Barigozzi, Claudio Pascoli, Renzo Bergonzi, Ghigo Agosti, e gli arrangiatori Augusto Martelli, Iller Pattaccini, Franco Monaldi, Angelo Giacomazzi, Gian Piero e Gian Franco Reverberi, Natale Massara, Gianfranco Lombardi, Tony Mimms, Giancarlo Chiaramello, Puccio Roelens, Gino Mescoli.

Nel 1976 Pino Presti ha realizzato e prodotto per Atlantic Records il primo album dance-funk realizzato in Italia: 1st Round[24][25], avendo come pezzi di punta Smile, Funky Bump, Sunny.

Presti con Maynard Ferguson (Auditorio A Rai 2, 1977)
Presti con Maynard Ferguson (Auditorio A Rai 2, 1977)

Nel 1977 firmò un contratto con Rai 2 per la direzione d'orchestra e la composizione delle musiche originali dello show televisivo Auditorio A, (già Senza Rete), regia di Stefano De Stefani. In quella occasione accompagnò, dirigendo l'orchestra composta da 56 musicisti: Gino Paoli, Sergio Endrigo, Milva, Pino Daniele, Maynard Ferguson, Angelo Branduardi, Rino Gaetano, Fausto Leali, Banco, Giorgio Baiocco. Seguirono C'era due volte (1980), regia di Enzo Trapani e Il cappello sulle ventitré (1983), regia di Fernanda Turvani.[21][26][27]

Dall'inizio degli anni ottanta, oltre alla composizione di musiche per serial televisivi[9], ha realizzato e prodotto dischi, anche con pseudonimi diversi, per etichette quali Polydor, Polygram, Emergency, Baby Records, Barclay, Edizioni Curci, Durium, Ricordi, Joker, Saar e le indipendenti Soul Xpression, Level One, Self.


Gli anni 2000


Nel 2009 ha realizzato e prodotto in Francia (dove risiede dal 2004), l'album A La Costa Sud (La Musique De La Côte D'Azur) pubblicato dalle Edizioni musicali Curci, Il disco vede la partecipazione di 28 interpreti vocali e/o strumentali, provenienti da nazioni e continenti diversi, che abitualmente si esibiscono sulla Costa Azzurra[28]. Nel 2013 l'album è stato inserito nel catalogo ufficiale "Curci Libri"[29].

Nel 2011 ha creato e composto per il gruppo alberghiero Grand Heritage Hotel Group una soundtrack di cinque ore di musica comprendente generi diversi.

Nel 2013 Pino Presti & Mad Of Jazz ha co-prodotto l'album Shirley Bunnie Foy (60th Anniversary), tributo ai sessan'anni di carriera della cantante di jazz Shirley Bunnie Foy, che vede come guest alcuni musicisti che l'hanno accompagnata nel corso del suo lungo viaggio nella musica: Tony Scott, Archie Shepp, Franco Cerri, Lou Bennett, Sonny Taylor e numerosi altri.

Nel 2014 viene pubblicato e diffuso nei principali store digitali l'album Deep Colors (A Soulful Touch For A Jazzy Night)[30][31], una nuova realizzazione di Mad Of Jazz prodotta da Pino Presti e Claudio Calzolari. Tutte le tracce sono composte dallo stesso Presti con la collaborazione di Claudio e Andrea Calzolari.

Nel 2016 una nuova versione di Lookin' For, una ballad jazz composta da Pino Presti, è stata scelta per accompagnare le immagini dello "Spot Scavolini 2016".

Nel 2019 ha composto la musica per il libro (+Audio cd) "Eco nel vento", della poetessa Tania Cantone. ISBN 978-88-94866-19-3


Show televisivi Rai



Arti Marziali


Nel 1987 ha conseguito a Roma il grado di Godan (cintura nera 5º dan) di karate Stile Shotokan, riconosciuto a livello internazionale dalla WUKO (World Union of Karate-do Organizations).[34]


Discografia



Album in studio



Singoli


Pino Presti nel 1964 con il suo primo Fender Jazz del 1960
Pino Presti nel 1964 con il suo primo Fender Jazz del 1960

Album di altri artisti in cui ha collaborato


Pino Presti (2º da dx) con Gerry Mulligan, Astor Piazzolla e alcuni dei musicisti partecipanti alla registrazione di Summit-Reunion Cumbre, tra cui Tullio De Piscopo (2º da sn), Filippo Daccó, Angel Pocho Gatti, Alberto Baldan Bembo
Pino Presti (2º da dx) con Gerry Mulligan, Astor Piazzolla e alcuni dei musicisti partecipanti alla registrazione di Summit-Reunion Cumbre, tra cui Tullio De Piscopo (2º da sn), Filippo Daccó, Angel Pocho Gatti, Alberto Baldan Bembo

Elenco composizioni


Nell'elenco è indicato il primo interprete che ha inciso la canzone

Anno Titolo Autori del testo Autori della musica Interpreti
1969 In un posto fuori dal mondo Mario De Sanctis Pino Presti Pino Presti
1969 Messaggio d'amore Mario De Sanctis Pino Presti Pino Presti
1973 Tentiamo ancora Andrea Lo Vecchio Pino Presti Mina
1974 L'Amore è un'altra cosa Andrea Lo Vecchio Pino Presti Mina
1976 L'estate di Laura strumentale Arturo Prestipino / Giuseppe Prestipino Pino Presti Sound
1976 Funky Bump Ronnie Jones Pino Presti Pino Presti Sound
1976 Aspettando il Giorno Strumentale Pino Presti Pino Presti Sound
1976 Aghedo Osanwonyi Strumentale Pino Presti Pino Presti Sound
1976 Angie Strumentale Pino Presti Pino Presti Sound
1976 E se non arrivasse Strumentale Pino Presti Pino Presti Sound
1976 Corso Buenos Aires Strumentale Arturo Prestipino / Giuseppe Prestipino Pino Presti Sound
1976 C'era una volta Strumentale Pino Presti Pino Presti Sound
1977 Pelle Giorgio Calabrese Pino Presti Suan
1977 Flash Giorgio Calabrese Pino Presti Suan
1977 Amante amore Cristiano Malgioglio Pino Presti Mina
1977 You Know Why Roxy Robinson Pino Presti Roxy Robinson
1977 Shitân Patrick Samson Pino Presti Shitân
1977 L'Unica Filipponio Pino Presti Filipponio
1978 Sundown Strumentale Pino Presti Sundown Emotions
1978 Bacio Cristiano Malgioglio Pino Presti Daniela Davoli
1979 You Know the Way Geoff Bastow Pino Presti Pino Presti
1979 Momento Cristiano Malgioglio Pino Presti Wess & Dori Ghezzi
1980 L' Unica Filipponio Pino Presti Filipponio
1980 Regina del futuro Ivan Cattaneo Pino Presti Marisa Sacchetto
1980 Noia Ivan Cattaneo Pino Presti Marisa Sacchetto
1981 Quale Appuntamento Cristiano Malgioglio Pino Presti / Bebap Eleonora Giorgi
1983 Dancing Nights David Barreto Pino Presti Fighters
1985 In Mexico Mike Logan Pino Presti Tim Mayo
1988 Bignè Valentino Alfano Pino Presti Mina
1990 Ya No Puedo Vivir Testo Tradizionale Pino Presti Wayra
1992 Once Again Now Pino Presti Pino Presti Mad Of Jazz
2001 Divine Roby Lunghi Pino Presti B.B. Moreau
2005 Feel Like A Woman C. Malgioglio / J. Cassini P. Presti / S. Colombo Gardner
2009 Lookin' For Strumentale Pino Presti Pino Presti Sound
2014 Descanto Strumentale P. Presti / C. Calzolari / A. Calzolari Pino Presti & Mad of Jazz
2014 Invisible Light (Bass Goove) Strumentale P. Presti / C. Calzolari / A. Calzolari Pino Presti & Mad of Jazz
2017 To Africa Strumentale Pino Presti Pino Presti
2017 I Call Your Name / Come Back To Me David Barreto Pino Presti Pino Presti

Collaborazioni Live


Come bassista:

Pino Presti live con il suo FJB
Pino Presti live con il suo FJB

Come arrangiatore, direttore d'orchestra, bassista:

Nel corso della sua carriera come strumentista, ha suonato dal vivo anche con Shirley Bunnie Foy, Enzo Jannacci, Bruno De Filippi, Tullio De Piscopo, Ellade Bandini, Gianni Bedori, Giorgio Baiocco, Hugo Heredia, Oscar Valdambrini, George Aghedo, Angel 'Pocho' Gatti, Giancarlo Barigozzi, Tom Fay, Santi Latora, Walter Scebran, Rolando Ceragioli, Nando De Luca, Sonny Taylor, Mario Rusca, Felice Da Vià, Aldo Banfi, Alberto Mompellio, Massimo Verardi, Gianfranco Tommasi, Bruno Aragosti, Gianni Cazzola.


Note


  1. Groove Collector - Pino Presti
  2. Who play Fender Jazz Bass?
  3. Famous Bass Guitarists
  4. Instrumundo Bajo Eléctrico - Los grandes bajistas que ha dado la historia de este instrumento
  5. Greatest Jazz Bassists | BASS/MASTER's BASS GUITAR
  6. allsongs Astor Piazzolla Libertango
  7. Mattia Marzi, Quando Mina disse no all'America e diventò "grande, grande, grande", su rockol.it, 8 dicembre 2021. URL consultato il 9 dicembre 2021 2021.
  8. Hit Parade Italia
  9. italica.rai.it
  10. Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, ed. Curcio, 1990; alla voce Presti Pino, di Dario Salvatori, pag. 1391
  11. Mina-Dora Giannetti-Google libri Archiviato il 28 settembre 2013 in Internet Archive.
  12. Nantas Salvalaggio, Mina canta con rabbia e malinconia - Un trionfo, pubblicato su Il Giorno del 26 giugno 1978; consultabile qui Copia archiviata, su minamazzini.com. URL consultato il 20 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).
  13. LE JAZZ ITALIEN : Pino Presti | Le Jazzophone
  14. https://www.bbc.co.uk/programmes/b00jhvd5.
  15. Piazzolla.org Home Page: Astor Piazzolla and his Tango Nuevo (in English), su piazzolla.org. URL consultato il 9 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2011).
  16. GMdisko Archiviato il 22 aprile 2012 in Internet Archive.
  17. Italica - Mina - Grande, grande, grande[collegamento interrotto]
  18. Aldo Dalla Vecchia, Mina live! 23 agosto 1978, su "Sorrisi e Canzoni", 25 agosto 2003
  19. Vittorio Franchini, Stéphane Grappelli, a Milano mostro sacro del Jazz, su Corriere della Sera, 27 aprile 1973
  20. Maynard Ferguson ad Auditorio A, su "Radiocorriere TV" 9 settembre 1977
  21. Copia archiviata, su teche.rai.it. URL consultato il 20 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011)..
  22. La Onda Máxima - Venciclopedia Archiviato il 21 maggio 2011 in Internet Archive.
  23. Copia archiviata, su venciclopedia.com. URL consultato il 20 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2011)..
  24. Gianni Rodari, La musica ieri e oggi, su scuola.repubblica.it, La Repubblica.it, 19 febbraio 2014. URL consultato il 17 febbraio 2017.
  25. Federico Sardo, L'influenza della cultura black sulla musica italiana, su noisey.vice.com, Noisey, 15 dicembre 2016. URL consultato il 17 febbraio 2017.
  26. Copia archiviata, su teche.rai.it. URL consultato il 20 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2014).. C'era due volte1980
  27. Copia archiviata, su teche.rai.it. URL consultato il 20 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).. Il Cappello sulle 231983
  28. http://www.alacostasud.com/index.html.
  29. CURCILIBRI A La Costa Sud
  30. iTunes music - Album Deep Colors
  31. Amazon.com - Deep Colors
  32. Maynard Ferguson, 1977 Tour Dates (July) extract from the Maynard Ferguson personal calendar, su mftourdates.net. URL consultato il 4 agosto 2020.
  33. C'era due volte, su raiplay.it, RaiPlay. URL consultato il 4 agosto 2020.
  34. Pino Presti 5th-dan black belt - Wuko Passport / Licenza FiLPJK-CONI, su Flickr.com. URL consultato il 4 agosto 2020.

Bibliografia


Bassista, arrangiatore e leader della band che accompagnava Mina durante le sue ultime esibizioni in pubblico nell'estate 1978. Numerose le pubblicazioni che raccontano la loro collaborazione durata per quasi due decenni
Bassista, arrangiatore e leader della band che accompagnava Mina durante le sue ultime esibizioni in pubblico nell'estate 1978. Numerose le pubblicazioni che raccontano la loro collaborazione durata per quasi due decenni

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 86718377 · ISNI (EN) 0000 0000 6072 5418 · Europeana agent/base/126549 · LCCN (EN) no2019056333 · BNE (ES) XX1079877 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2019056333
Portale Biografie
Portale Karate
Portale Musica
Portale Sport
Portale Televisione

На других языках


[de] Pino Presti

Pino Presti (eigentlich: Giuseppe Prestipino Giarritta; * 23. August 1943 in Mailand) ist ein italienischer Bassist, Arrangeur, Komponist, Orchesterleiter und Musikproduzent.

[en] Pino Presti

Giuseppe Prestipino Giarritta (born 23 August 1943), professionally known by his pseudonym Pino Presti, is an Italian bassist, arranger, composer, conductor and record producer from Milan. He is a 5th-dan black belt in Shotokan Karate.[1]

[es] Pino Presti

Pino Presti, seudónimo de Giuseppe Prestipino Giarritta, (Milán, Italia, el 23 de agosto de 1943) es un bajista, arreglista, compositor, director y productor italiano. Su ámbito de interés musical abarca el pop, el jazz, el funk y la música latina. Ha trabajado junto a reconocidas personalidades de la música internacional como Mina, Astor Piazzolla (fue él que creó y tocó la línea de bajo de la famosa composición Libertango), Gerry Mulligan, Quincy Jones, Wilson Pickett, Shirley Bassey, Aldemaro Romero, Franco Cerri, Severino Gazzelloni, Maynard Ferguson, Oscar Valdambrini o Stéphane Grappelli. Es considerado uno de los más importantes arreglistas-directores en el panorama musical italiano. Artista marcial, es cinturón negro quinto dan en Karate Shotokan.[1][2][3][4][5][6][7][8][9]

[fr] Pino Presti

Pino Presti, pseudonyme de Giuseppe Prestipino Giarritta, est un bassiste, arrangeur, compositeur, chef d'orchestre, producteur de musique, né à Milan, en Italie, le 23 août 1943. Également artiste martial, il a obtenu le 5e dan de karaté Shotokan en 1987[1].
- [it] Pino Presti

[ru] Пино Прести

Джузеппе Престипино Джарритта (итал. Giuseppe Prestipino Giarritta; род. 23 августа 1943, Милан), больше известен как Пино Прести (итал. Pino Presti) — итальянский басист, аранжировщик, композитор, дирижер и музыкальный продюсер из Милана.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии