music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Astroworld (reso graficamente ASTROWORLD) è il terzo album in studio del rapper statunitense Travis Scott, pubblicato il 3 agosto 2018.

Astroworld
album in studio
ArtistaTravis Scott
Pubblicazione3 agosto 2018
Durata58:33
Dischi1
Tracce17
GenereAlternative hip hop[1]
Trap[2]
Neopsichedelia[3]
EtichettaCactus Jack, Epic, Grand Hustle
ProduttoreMike Dean (anche esecutivo), Travis Scott (anche esecutivo), 30 Roc, Allen Ritter, B Wheezy, Bkorn, Cardo, Cubeatz, Felix Leone, FKi 1st, Frank Dukes, Gezin, Hit-Boy, J Beatzz, John Mayer, June Janes, MD, Murda Beatz, Nineteen85, OZ, Rogét Chahayed, Sevn Thomas, Sonny Digital, Tame Impala, Tay Keith, Thundercat, Turbo, Wallis Lane, WondaGurl
Registrazione2016 – luglio 2018
Cactus, Honolulu (Hawaii)
Chalice, Conway, Henson e Westlake, Los Angeles (California)
House of Hits, Cypress (Texas)
Studio 713, Houston (Texas)
FormatiCD, LP, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oro Messico[4]
(vendite: 30 000+)
 Polonia[5]
(vendite: 10 000+)
 Singapore[6]
(vendite: 5 000+)
Dischi di platino Australia[7]
(vendite: 70 000+)
 Brasile (2)[8]
(vendite: 80 000+)
 Canada (4)[9]
(vendite: 320 000+)
 Danimarca (3)[10]
(vendite: 60 000+)
 Francia[11]
(vendite: 100 000+)
 Italia (2)[12]
(vendite: 100 000+)
 Nuova Zelanda[13]
(vendite: 15 000+)
 Regno Unito[14]
(vendite: 300 000+)
 Stati Uniti (4)[15]
(vendite: 4 000 000+)
 Svezia[16]
(vendite: 30 000+)
 Svizzera[17]
(vendite: 20 000+)
Travis Scott - cronologia
Album precedente
(2017)
Album successivo
(2019)
Logo
Logo del disco Astroworld
Logo del disco Astroworld
Singoli
  1. Butterfly Effect
    Pubblicato: 15 maggio 2017
  2. Sicko Mode
    Pubblicato: 21 agosto 2018
  3. Yosemite
    Pubblicato: 20 novembre 2018
  4. Wake Up
    Pubblicato: 26 marzo 2019
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
Metacritic[18] 85/100
AllMusic[19]
HipHopDX[20]
NME[21]
Pitchfork[1] 7,8/10
Rolling Stone[22]
XXL[23]

Antefatti


Il titolo dell'album è stato annunciato a maggio 2016,[24][25] e inizialmente la data di pubblicazione era per il 2017.[26] Esso prende il nome dal parco a tema (ormai chiuso) Six Flags AstroWorld situato a Houston, in Texas. In un'intervista del 2017 a GQ, Scott ha parlato del titolo dell'album: «Hanno abbattuto l'AstroWorld per costruire più appartamenti. È proprio come suona, tolgono un parco divertimento dai bambini. Vogliamo che l'edificio torni indietro, è per questo che lo sto facendo. Ha portato via dalla città il divertimento».[27] Scott ha descritto l'album come una continuazione del suo album di debutto, Rodeo, affermando: «La mia intera idea è stata, se ti è piaciuto Rodeo, ti piacerà sicuramente Astroworld. Sto solo finendo la saga che ho iniziato nel mio primo album. Questo dovrebbe essere il mio secondo album. Ho dovuto fare veloce, perché come ho detto, avevo tutte queste idee, volevo solo realizzarle subito, ma ora finalmente mi sento a casa con Astroworld».[28]


Registrazione


L'album è stato registrato tra il 2016 e il 2018, mentre Scott pubblicava aggiornamenti tramite i social media.[29][30][31] Nel luglio 2018, è stato riferito che Scott stava finendo l'album alle Hawaii, con una varietà di artisti e produttori di registrazione, come Mike Dean, Nav, Frank Dukes, Sonny Digital, WondaGurl, Sheck Wes, Gunna, Wheezy, Don Toliver, Allen Ritter e Amir "Cash" Esmailian.[32][33]


Copertina


La copertina è stata scattata dal fotografo statunitense David LaChapelle, la quale presenta un gigantesco gonfiabile dorato raffigurante la testa di Scott come l'ingresso di un parco divertimenti, con bambini, genitori e dipendenti del parco di fronte all'entrata. Una seconda copertina presenta lo stesso ingresso del parco divertimenti notturno, che sostituisce le funzionalità per la famiglia con contenuti a tema per adulti.[34][35] Il 1º agosto, la modella transgender Amanda Lepore, nota collaboratrice di LaChapelle, ha chiesto perché fosse stata esclusa nella versione finale della seconda cover[36], salvo poi spiegare lei stessa che la modifica era dovuta al fatto che la sua presenza mettesse in ombra le altre personalità presenti sulla copertina.[37]


Pubblicazione e promozione


Nel maggio 2017, Scott ha caricato tre canzoni su SoundCloud: A Man, Green and Purple con Playboi Carti e Butterfly Effect. Quest'ultimo è stato pubblicato il 15 maggio 2017 per lo streaming e il download digitale come singolo principale dell'album.[38] Watch con Kanye West e Lil Uzi Vert, pubblicato il 4 maggio 2018 e prodotto da Pi'erre Bourne, è stato originariamente impostato come il singolo principale dell'album prima che ne venisse poi escluso.

Il 27 luglio 2018, una gigantesca scultura della testa di Scott apparve in cima ad un negozio di Amoeba Music a Los Angeles.[39][40] Varie copie della scultura sono apparse in altri luoghi, tra cui la città natale di Scott, Houston, in Texas.[41][42] Dopo significative speculazioni su Internet, la data di uscita per Astroworld è stata annunciata il 30 luglio 2018 attraverso i social media, insieme a un trailer di un album.[43]


Tracce


  1. Stargazing – 4:30 (Jacques Webster, Sonny Uwaezuoke, Samuel Gloade, Brandon Whitfield, Brandon Korn, Jamie Lepe, Cydel Young)
  2. Carousel (feat. Frank Ocean) – 3:00 (Webster, Christopher Breaux, Chauncey Hollis)
  3. Sicko Mode (feat. Drake, Swae Lee) – 5:12 (Webster, Aubrey Graham, Brytavious Chambers, Rogét Chahayed, Hollis, Young, Mike Dean, Mirsad Dervic, Ozan Yildirim)
  4. R.I.P. Screw (feat. Swae Lee) – 3:05 (Webster, Khalif Brown, Trocon Roberts)
  5. Stop Trying to Be God (feat. Kid Cudi, James Blake) – 5:38 (Webster, James Litherland, Kevin Gomringer, Tim Gomringer)
  6. No Bystanders (feat. Juice Wrld & Sheck Wes) – 3:38 (Webster, Jarad Higgins, Khadimoul Fall, Ebony Oshunrinde, Dean)
  7. Skeletons (feat. The Weeknd) – 2:25 (Webster, Abel Tesfaye, Kevin Parker, Dean, Pharrell Williams, Reine Fiske)
  8. Wake Up (feat. The Weeknd) – 3:51 (Webster, Tesfaye, Adam Feeney, Dean, Nima Jahanbin, Paimon Jahanbin, Rupert Thomas)
  9. 5% Tint – 3:16 (Webster, Young, Roberts, Young)
  10. NC-17 (feat. 21 Savage) – 2:36 (Webster, Shayaa Joseph, Matthew Samuels, Johnny Stefene)
  11. Astrothunder – 2:22 (Webster, Feeney, John Mayer, Stephen Bruner)
  12. Yosemite (feat. Gunna & NAV) – 2:30 (Webster, June James, Navraj Goraya, Sergio Kitchens)
  13. Can't Say (feat. Don Toliver) – 3:18 (Webster, Feeney, Don Toliver, Oshunrinde, London Cyr, Dean, Sonny Uwaezuoke)
  14. Who? What! (feat. Quavo & Takeoff) – 2:56 (Webster, Kirshnik Ball, Quavious Marshall, Ronald LaTour, Gloade)
  15. Butterfly Effect – 3:10 (Webster, Shane Lindstrom, Donald Paton)
  16. Houstonfornication – 3:37 (Webster, N. Jahanbin, P. Jahanbin, Thomas)
  17. Coffee Bean – 3:29 (Webster, Dean, Paul Jefferies, Young, Tim Suby)

Durata totale: 58:33


Note



Campionature



Formazione


Musicisti
Produzione

Classifiche


Classifiche settimanali

Classifica (2018-22) Posizione
massima
Australia[44] 1
Austria[44] 4
Belgio (Fiandre)[44] 1
Belgio (Vallonia)[44] 2
Canada[45] 1
Danimarca[44] 1
Finlandia[44] 2
Francia[44] 2
Germania[44] 4
Grecia[46] 4
Irlanda[47] 2
Italia[44] 1
Lettonia[48] 2
Nuova Zelanda[44] 1
Norvegia[44] 1
Paesi Bassi[44] 2
Portogallo[44] 10
Regno Unito[49] 3
Repubblica Ceca[50] 1
Slovacchia[51] 1
Spagna[44] 36
Stati Uniti[45] 1
Svezia[44] 1
Svizzera[44] 2
Ungheria[52] 32

Classifiche di fine anno

Classifica (2018) Posizione
Australia[53] 33
Belgio (Fiandre)[54] 61
Belgio (Vallonia)[55] 181
Canada[56] 13
Danimarca[57] 12
Islanda[58] 19
Paesi Bassi[59] 38
Nuova Zelanda[60] 32
Regno Unito[61] 68
Stati Uniti[62] 7
Svezia[63] 47
Classifica (2019) Posizione
Francia[64] 138
Islanda[65] 15
Classifica (2020) Posizione
Australia[66] 43
Austria[67] 64
Belgio (Fiandre)[68] 34
Belgio (Vallonia)[69] 82
Canada[70] 28
Danimarca[71] 23
Francia[72] 148
Islanda[73] 14
Italia[74] 42
Norvegia[75] 16
Nuova Zelanda[76] 25
Paesi Bassi[77] 28
Portogallo[78] 50
Regno Unito[79] 86
Stati Uniti[80] 32
Svezia[81] 61
Svizzera[82] 46
Classifica (2021) Posizione
Australia[83] 65
Austria[84] 46
Belgio (Fiandre)[85] 61
Belgio (Vallonia)[86] 144
Canada[87] 36
Danimarca[88] 43
Islanda[89] 26
Italia[90] 77
Norvegia[91] 38
Paesi Bassi[92] 59
Stati Uniti[93] 45
Svizzera[94] 48

Classifiche di fine decennio

Classifica (2010-19) Posizione
Paesi Bassi[95] 84

Note


  1. Larry Fitzmaurice, Travis Scott: Astroworld Album Review, su pitchfork.com, Pitchfork, 7 agosto 2018. URL consultato il 5 settembre 2018.
  2. Astroworld-Travis Scott, su rockol.it. URL consultato il 13 agosto 2018.
  3. Un viaggio onirico dentro Astroworld: Travis Scott firma il suo capolavoro, su lacasadelrap.com. URL consultato il 22 ottobre 2018.
  4. (ES) Certificaciones, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 21 maggio 2020. Digitare "Astroworld" in "Título".
  5. (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 19 marzo 2019.
  6. (EN) RIAS Gold and Platinum Awards, su Recording Industry Association Singapore. URL consultato il 24 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 24 novembre 2021).
  7. (EN) ARIA Top 40 Hip Hop/R&B Albums for week of 23 November 2020, su ARIA Charts. URL consultato il 21 novembre 2020 (archiviato il 21 novembre 2020).
  8. (PT) Travis Scott – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 18 maggio 2020.
  9. (EN) Astroworld – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 15 gennaio 2021.
  10. (DA) Astroworld, su IFPI Danmark. URL consultato il 17 agosto 2021.
  11. (FR) Travis Scott - Astroworld – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 26 ottobre 2021.
  12. Astroworld (certificazione), su FIMI. URL consultato il 20 giugno 2022.
  13. (EN) Official Top 40 Albums - 28 January 2019, su The Official NZ Music Charts. URL consultato l'8 aprile 2022.
  14. (EN) Astroworld, su British Phonographic Industry. URL consultato l'8 aprile 2022.
  15. (EN) Travis Scott - Astroworld – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 15 settembre 2021.
  16. (SV) Travis Scott – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 30 aprile 2020.
  17. (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 9 marzo 2021.
  18. (EN) Astroworld, su Metacritic, Red Ventures. URL consultato il 5 settembre 2018.
  19. (EN) Andy Kellman, Astroworld, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 5 settembre 2018.
  20. Riley Wallace, Travis Scott Astroworld Album Review, su hiphopdx.com, HipHopDX, 6 agosto 2018. URL consultato il 5 settembre 2018.
  21. Jordan Bassett, Travis Scott – 'Astroworld' review, su nme.com, New Musical Express, 3 agosto 2018. URL consultato il 5 settembre 2018.
  22. Christopher R. Weingarten, Review: Travis Scott Starts Living Up to His Ambitions on ‘Astroworld’, su rollingstone.com, Rolling Stone, 7 agosto 2018. URL consultato il 5 settembre 2018.
  23. Glaysher, Scott, Travis Scott's Astroworld Is the Best Version of Travis Scott, su xxlmag.com, XXL, 7 agosto 2018. URL consultato il 5 settembre 2018.
  24. (EN) Ted Simmons, Travis Scott Announces ‘Astroworld’ Album, su XXLmag.com, 17 maggio 2016. URL consultato il 3 agosto 2018.
  25. (EN) Victoria Hernandez, Travi$ Scott Announces "ASTROWORLD" Album, su hiphopdx.com, 17 maggio 2016. URL consultato il 3 agosto 2018.
  26. (EN) Rebecca Kim, Travis Scott Announces 'Astroworld' Project and Tour for 2017, su hypebeast.com, 31 dicembre 2016. URL consultato il 3 agosto 2018.
  27. (EN) Terry Richardson, Travis Scott doesn't fall on stage, he flies, su GQ.com, 14 marzo 2017. URL consultato il 3 agosto 2018.
  28. (EN) Trevor Smith, Travis Scott's .wav Radio Show To Air After "Astroworld" Release, su hotnewhiphop.com, 2 agosto 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
  29. (EN) TRAVIS SCOTT SAYS ‘ASTROWORLD’ LP WILL DROP IN 2017, su XXLmag.com. URL consultato il 3 agosto 2018.
  30. (EN) Kevin Goddard, Travis Scott Says He's “Locked In” Working On “AstroWorld”, su hotnewhiphop.com, 6 marzo 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
  31. (EN) Brad Washington, TRAVIS SCOTT’S ‘ASTROWORLD’ IS SLATED TO BE RELEASED IN THE FIRST QUARTER OF 2018, su thesource.com, 6 gennaio 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
  32. (EN) Nick Mojica, TRAVIS SCOTT HEADS TO HAWAII WITH MIKE DEAN, GUNNA AND MORE TO FINISH ‘ASTROWORLD’ ALBUM, su XXLmag.com, 13 luglio 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
  33. (EN) Trace William Cowen, Travis Scott Assembles Supergroup of Artists and Producers in Hawaii to Finish 'AstroWorld', su complex.com, 12 luglio 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
  34. (EN) Noah Yoo, Travis Scott Reveals 2 Covers for New Album Astroworld, su Pitchfork.com, 31 luglio 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
  35. (EN) Kevin Goddard, Travis Scott Shares A Second Album Cover For “Astroworld”, su hotnewhiphop.com, 1º agosto 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
  36. (EN) Myles Tanzer, Amanda Lepore removed from Travis Scott’s Astroworld album cover, su thefader.com, 1º agosto 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
  37. instagram.com, https://www.instagram.com/p/Bl7YbRbDbS2/?igshid=fzav47kh599m.
  38. Pasquale Laselva, Ecco Astroworld, il nuovo album di Travis Scott, su lacasadelrap.com, 3 agosto 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
  39. (EN) Kyle Eustice, Travis Scott Drops Long-Awaited “Astroworld” Album, su hiphopdx.com, 2 agosto 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
  40. (EN) Wandera Hussein, Giant Travis Scott head appears over Amoeba Records in L.A., su thefader.com, 27 luglio 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
  41. (EN) Sam Sodomsky, Giant Golden Travis Scott Heads Appear in Times Square, Los Angeles, More, su Pitchfork.com, 27 luglio 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
  42. (EN) David Renshaw, Second giant Travis Scott head pops up in Houston, su thefader.com, 30 luglio 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
  43. (EN) Noah Yoo, Travis Scott Confirms New Album Astroworld Out This Week, su Pitchfork.com, 30 luglio 2018. URL consultato il 3 agosto 2018.
  44. (NL) Travis Scott - Astroworld, su Ultratop. URL consultato il 20 giugno 2022.
  45. (EN) Travis Scott – Chart history, su Billboard. URL consultato il 27 gennaio 2019. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
  46. (EN) Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 27/2022, su IFPI Greece. URL consultato il 18 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2022).
  47. (EN) DISCOGRAPHY - TRAVIS SCOTT, su irish-charts.com. URL consultato il 20 giugno 2022.
  48. (LV) DigiTop100 32.nedēļas vētra, su Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība. URL consultato il 26 gennaio 2020.
  49. (EN) Astroworld - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 20 giugno 2022.
  50. (CS) CZ - ALBUMS - TOP 100 - TRAVIS SCOTT - ASTROWORLD, su ČNS IFPI. URL consultato il 20 giugno 2022.
  51. (CS) SK - ALBUMS - TOP 100 - TRAVIS SCOTT - ASTROWORLD, su ČNS IFPI. URL consultato il 20 giugno 2022.
  52. (HU) Album Top 40 slágerlista: 2018. 32. hét: 2018. 08. 03. - 2018. 08. 09., su Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 20 giugno 2022.
  53. (EN) ARIA End of Year Charts 2018, su aria.com.au, ARIA. URL consultato il 27 gennaio 2019.
  54. jaaroverzichten 2018, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 27 gennaio 2019.
  55. (FR) Rapports Annuels 2018, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 27 gennaio 2019.
  56. (EN) Canadian Albums - Year-End 2018, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 27 gennaio 2019.
  57. Album Top-100 2018, su hitlisten.nu, Hitlisten. URL consultato il 27 gennaio 2019.
  58. (IS) TÓNLISTINN - PLÖTUR - 2018, su Plötutíðindi. URL consultato il 15 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2021).
  59. Jaaroverzichten - Album 2018, su dutchcharts.nl, MegaCharts. URL consultato il 27 gennaio 2019.
  60. (EN) Top Selling Albums 2018, su nztop40.co.nz, RMNZ. URL consultato il 27 gennaio 2019.
  61. (EN) End of year Album Chart Top 100 - 2018, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 27 gennaio 2019.
  62. (EN) Top Billboard 200 Albums, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 27 gennaio 2019.
  63. Årslista Album - År 2018, su sverigetopplistan.se, Sverigetopplistan. URL consultato il 27 gennaio 2019.
  64. (FR) Top de l'année: Top Albums 2019, su snepmusique.com, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato l'8 gennaio 2020.
  65. (IS) TÓNLISTINN - PLÖTUR - 2019, su Plötutíðindi. URL consultato il 12 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2021).
  66. (EN) ARIA Top 100 Albums for 2020, su ARIA Charts. URL consultato il 15 gennaio 2021.
  67. (DE) Ö3 Austria Top40 Longplay 2020, su oe3.orf.at. URL consultato il 30 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2020).
  68. (NL) Jaaroverzichten 2020, su Ultratop. URL consultato il 18 dicembre 2020.
  69. (FR) Rapports Annuels 2020, su Ultratop. URL consultato il 18 dicembre 2020.
  70. (EN) Year-End Charts - Top Canadian Albums - 2020, su Billboard. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  71. (DA) Album Top-100 2020, su Hitlisten. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  72. (FR) Top de l'année: Top Albums 2020, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato l'11 gennaio 2021.
  73. (IS) TÓNLISTINN - PLÖTUR - Vika 1-53, 2020, su Plötutíðindi. URL consultato l'11 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2021).
  74. Top of the Music 2020: 'Persona' di Marracash è l'album più venduto, su Federazione Industria Musicale Italiana, 7 gennaio 2021. URL consultato il 7 gennaio 2021.
  75. (NO) TOPPLISTA - årsliste - Album 2020, su IFPI Norge. URL consultato il 18 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2021).
  76. (EN) Official Top 40 Albums - End of Year Charts 2020, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 4 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2020).
  77. (NL) Jaaroverzichten – Album 2020, su Dutch Charts. URL consultato il 5 gennaio 2021.
  78. (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 53 de 2020 - De 27/12/2019 a 31/12/2020 (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 26 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2021).
  79. (EN) End of Year Album Chart Top 100 - 2020, su Official Charts Company. URL consultato il 4 gennaio 2021.
  80. (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2020, su Billboard. URL consultato il 3 dicembre 2020.
  81. (SV) Årslista Album, 2020, su Sverigetopplistan. URL consultato il 19 gennaio 2021.
  82. (DE) Schweizer Jahreshitparade 2020, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 28 dicembre 2020.
  83. (EN) ARIA Top 100 Albums for 2021, su ARIA Charts. URL consultato il 13 gennaio 2022.
  84. (DE) Ö3-Austria Top40 Longplay-Jahrescharts 2021, su oe3.orf.at. URL consultato il 2 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2022).
  85. (NL) Jaaroverzichten 2021, su Ultratop. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  86. (FR) Rapports annuels 2021, su Ultratop. URL consultato il 4 gennaio 2022.
  87. (EN) Year-End Charts - Top Canadian Albums - 2021, su Billboard. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  88. (DA) Album Top-100 2021, su Hitlisten. URL consultato il 6 gennaio 2022.
  89. (IS) TÓNLISTINN - PLÖTUR - 2021, su Plötutíðindi. URL consultato l'11 maggio 2022 (archiviato dall'url originale l'11 maggio 2022).
  90. Classifica annuale 2021 (dal 01.01.2021 al 30.12.2021): Album & Compilation, su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 7 gennaio 2022.
  91. (NO) TOPPLISTA - årsliste - Album 2021, su IFPI Norge. URL consultato il 31 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2022).
  92. (NL) Jaaroverzichten – Album 2021, su Dutch Charts. URL consultato il 3 gennaio 2022.
  93. (EN) Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2021, su Billboard. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  94. (DE) Schweizer Jahreshitparade 2021, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 26 dicembre 2021.
  95. (NL) Decennium Charts – Albums 2010-2019, su Dutch Charts. URL consultato l'11 gennaio 2021.

Collegamenti esterni


Portale Hip hop
Portale Musica

На других языках


[en] Astroworld (album)

Astroworld is the third studio album by American rapper Travis Scott. It was released on August 3, 2018, through Cactus Jack Records and Grand Hustle Records, and distributed by Epic Records. The album follows his second studio album Birds in the Trap Sing McKnight (2016), and his collaborative album Huncho Jack, Jack Huncho (2017) with Quavo.

[fr] Astroworld (album)

Astroworld, parfois stylisé ASTROWORLD, est le troisième album studio du rappeur américain Travis Scott, sorti le 3 août 2018, sur les labels Grand Hustle, Epic Records et Cactus Jack. Cet album est aussi le plus grand succès du rappeur. Le projet est certifié quatre fois platine
- [it] Astroworld

[ru] Astroworld

Astroworld — третий студийный альбом американского рэпера и продюсера Трэвиса Скотта, вышедший 3 августа 2018 года. В записи альбома приняли участие многочисленные приглашённые певцы, включая таких как Кид Кади, Фрэнк Оушен, Дрейк, Стиви Уандер, The Weeknd, Джеймс Блейк, 21 Savage, Quavo, Juice WRLD, Don Toliver и многие другие. Диск получил положительные отзывы музыкальных критиков и сразу дебютировал на позиции № 1 в американском хит-параде Billboard 200.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии