music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Crazy World è l'undicesimo album in studio del gruppo hard rock tedesco Scorpions, pubblicato nel 1990 dalla Mercury Records.

Crazy World
album in studio
ArtistaScorpions
Pubblicazione6 novembre 1990
Durata52:53
Dischi1
Tracce11
GenereHard rock
EtichettaMercury Records
ProduttoreKeith Olsen
FormatiCD
NoteIl singolo Wind of Change è quello più venduto di tutti i tempi in Germania
Certificazioni
Dischi d'argento Regno Unito[1]
(vendite: 60 000+)
Dischi d'oro Belgio[2]
(vendite: 40 000+)

 Finlandia[3]
(vendite: 40 716+[4])
 Grecia[2]
(vendite: 50 000+)
 Italia[5]
(vendite: 100 000+)
 Messico[6]
(vendite: 75 000+)
 Norvegia[7]
(vendite: 25 000+)
 Paesi Bassi[8]
(vendite: 50 000+)
 Spagna[2]
(vendite: 50 000+)
 Svezia[2]
(vendite: 50 000+)

Dischi di platino Austria[9]
(vendite: 50 000+)

 Canada (2)[10]
(vendite: 400 000+)
 Danimarca[2]
(vendite: 50 000+)
 Francia[2]
(vendite: 300 000+)
 Germania (2)[11]
(vendite: 1 000 000+)
 Stati Uniti (2)[12]
(vendite: 2 000 000+)
 Svizzera (2)[13]
(vendite: 100 000+)

Scorpions - cronologia
Album precedente
(1990)
Album successivo
Hot & Slow
(1991)
Singoli
  1. Tease Me Please Me
    Pubblicato: novembre 1990
  2. Don't Believe Her
    Pubblicato: dicembre 1990
  3. Wind of Change
    Pubblicato: gennaio 1991
  4. Send Me an Angel
    Pubblicato: 17 settembre 1991

È stato l'ultimo album del gruppo registrato con il bassista Francis Buchholz, e per questo motivo l'ultimo registrato dalla formazione che ha portato gli Scorpions al successo mondiale. Inoltre, è stato il primo album del gruppo ad essere immesso sul mercato dopo la fine della collaborazione con Dieter Dierks, storico produttore degli Scorpions.

L'album è famoso soprattutto per il singolo Wind of Change, riconosciuto come la canzone simbolo della caduta del Muro di Berlino e della conseguente riunificazione della Germania, oltre che uno dei singoli più venduti nella storia della musica. Altri brani di successo furono Tease Me Please Me, primo singolo estratto e notevole successo negli Stati Uniti, la ballata Send Me an Angel e Hit Between the Eyes (utilizzata due anni dopo come colonna sonora del film Freejack).


Genesi e contesto


Con Crazy World , gli Scorpions decisero di essere responsabili della produzione di un album per la prima volta dal 1974, anno in cui pubblicarono Fly to the Rainbow. Dopo anni di collaborazione con lo storico produttore Dieter Dierks, infatti, il gruppo decise di non rinnovare il contratto in scadenza dopo l'uscita di Savage Amusement.

«Anche se guidi una Ferrari, a un certo punto dovrai pure cambiare le gomme. Ci siamo resi conto che era il momento di modificare qualcosa, e poi il contratto era in scadenza... Volevamo dimostrare a Dieter che ce la potevamo fare anche senza di lui.[14]»

(Rudolf Schenker)

Gli Scorpions si rivolsero al produttore di fama internazionale Bruce Fairbairn (forte di collaborazioni con Bon Jovi e Aerosmith) per produrre il nuovo album. Fairbairn, però, si trovò costretto a declinare l'invito in quanto già impegnato con gli AC/DC per The Razors Edge. Fairbairn riuscirà comunque a lavorare per gli Scorpions nel loro album successivo, Face the Heat nel 1993. La scelta finale per la produzione di Crazy World ricadde su Keith Olsen, che aveva già lavorato con gruppi come Journey e Whitesnake. Il primo consiglio che Olsen diede alla band fu quello di rivolgersi a un compositore esterno, e fece il nome di Jim Vallance, che collaborerà a comporre gran parte di Crazy World.

Il presidente statunitense George H. W. Bush è stato pesantemente coinvolto nella decisione di nominare l'album Crazy World.
Il presidente statunitense George H. W. Bush è stato pesantemente coinvolto nella decisione di nominare l'album Crazy World.

Inizialmente, la band aveva intenzione di intitolare l'album Restless Night. Tuttavia, verso la fine della fase di produzione del nuovo lavoro, il batterista Herman Rarebell sentì il presidente degli Stati Uniti George H. W. Bush pronunciare sulla televisione americana: "You have to realize, we live in a crazy world" ("dovete rendervi conto che viviamo in un mondo folle"). Rarebell riconobbe subito il potenziale delle ultime due parole di Bush, per cui propose il titolo di Crazy World.

«Gli ultimi sviluppi politici sono stati davvero folli – è un mondo folle! Due anni fa, quasi nessuno avrebbe creduto alla caduta del muro e alla riunificazione della Germania.[15]»

(Herman Rarebell)

La copertina dell'album fu disegnata dal gruppo Hipgnosis, mentre le foto del booklet presenti al suo interno furono realizzate da Ross Halfin.[16]


Tracce


  1. Tease Me Please Me (Jabs, Vallance, Meine, Rarebell) – 4:44
  2. Don't Believe Her (Schenker, Vallance, Rarebell, Meine) – 4:55
  3. To Be With You in Heaven (Schenker, Meine) – 4:48
  4. Wind of Change (Meine) – 5:10
  5. Restless Nights (Schenker, Meine, Rarebell, Vallance) – 5:44
  6. Lust or Love (Meine, Rarebell, Vallance) – 4:22
  7. Kicks After Six (Buchholz, Vallance, Rarebell, Meine) – 3:49
  8. Hit Between the Eyes (Schenker, Rarebell, Meine, Vallance) – 4:33
  9. Money And Fame (Jabs, Rarebell) – 5:06
  10. Crazy World (Schenker, Meine, Rarebell, Vallance) – 5:08
  11. Send Me an Angel (Schenker, Meine) – 4:34

Formazione


altri musicisti

Successo commerciale


L'album rappresenta il maggiore successo degli Scorpions a livello internazionale. Pubblicato nel novembre del 1990, ha inizialmente faticato a scalare le classifiche, ma il successo del singolo Wind of Change ha reso la band un fenomeno mondiale e portato il disco nella top 10 delle principali classifiche europee.

L'album ha ottenuto meno successo rispetto ai precedenti negli Stati Uniti, piazzandosi solamente alla posizione numero 21 della Billboard 200. Tuttavia è rimasto in classifica per diversi mesi, il che gli ha permesso di risultare comunque tra i venti dischi più venduti negli USA alla fine dell'anno[17] e di ottenere la certificazione di doppio disco di platino dalla RIAA.

Nel 1991, Crazy World e Wind of Change sono risultati rispettivamente come l'album e il singolo più venduto dell'anno sia in Germania che in Svizzera.[18][19][20]

L'album supera i 5 milioni di copie vendute nel mondo.[2]


Classifiche


Classifiche settimanali

Classifica (1990/91) Posizione
massima
Australia[21] 49
Austria[22] 1
Canada[23] 20
Finlandia[24] 4
Francia[25] 2
Germania[26] 1
Giappone[27] 39
Italia[28] 12
Norvegia[29] 4
Paesi Bassi[30] 6
Regno Unito[31] 27
Stati Uniti[32] 21
Svezia[33] 6
Svizzera[34] 3
Ungheria[35] 5

Classifiche di fine anno

Classifica (1991) Posizione
Austria[36] 6
Canada[37] 88
Germania[18] 1
Italia[28] 50
Paesi Bassi[38] 16
Stati Uniti[17] 17
Svizzera[20] 1
Classifica (1992) Posizione
Germania[39] 50

Note


  1. (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. Digitare "Scorpions" in "Keywords", dunque premere "Search".
  2. (EN) Scorpions - Crazy World (PDF), su americanradiohistory.com, Music & Media (Pag. 40). URL consultato il 6 febbraio 2020.
  3. Kultalevyjen myöntämisrajat, su ifpi.fi, Musiikkituottajat. URL consultato il 6 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2015).
  4. Scorpions, su ifpi.fi, Musiikkituottajat. URL consultato il 6 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2015).
  5. (EN) NO STING IN THIS TALE (Con foto) (PDF), su americanradiohistory.com, Music & Media (Pag. 9). URL consultato il 6 febbraio 2020.
  6. (ES) Certificaciones, su amprofon.com.mx, Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 13 settembre 2021. Digitare "Crazy World" in "Título".
  7. (NO) IFPI Norsk Platebransje, su ifpi.no, IFPI. URL consultato il 15 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
  8. Dutch album certifications – Scorpions – Crazy World, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 15 ottobre 2019.
  9. Austrian album certifications – Scorpions – Crazy World, su ifpi.at, IFPI Austria. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  10. (EN) Gold Platinum Database - Scorpions, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  11. (DE) Gold/Platin Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  12. (EN) Gold & Platinum Database – Savage Amusement, su riaa.com, Recording Industry Association of America. URL consultato il 22 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  13. Hung Medien, The Official Swiss Charts and Music Community: Awards (Scorpions; 'Crazy World'), su swisscharts.com. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  14. Classic Rock Lifestyle Italia, numero 10, agosto 2013, pag. 100
  15. Saarbrücker Zeitung, gennaio 1991
  16. Das gesamte Cover und Booklet des Scorpions-Albums Crazy World bei Cover Paradies
  17. (EN) 1991: Billboard 200 Albums, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 22 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 aprile 2013).
  18. (DE) Album – Jahrescharts 1991, su offiziellecharts.de. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  19. (DE) Single – Jahrescharts 1991, su offiziellecharts.de. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  20. (DE) Schweizer Jahreshitparade 1991, su Hitparade.ch, Hung Medien. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  21. (EN) Australian Charts – Scorpions – Crazy World, su australiancharts.com.
  22. (DE) Austrian Charts – Scorpions – Crazy World, su austriancharts.at.
  23. (EN) Top Albums/CDs - Volume 54, No. 9, August 03 1991, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 22 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  24. (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
  25. (FR) Le Détail des Albums de chaque Artiste, su infodisc.fr. URL consultato il 22 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2013). Selezionare SCORPIONS e premere OK.
  26. (DE) German Charts – Scorpions – Crazy World, su offiziellecharts.de.
  27. (JA) Japan Charts – Scorpions – Crazy World, su oricon.co.jp, Oricon Style. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  28. Gli album più venduti del 1991, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  29. (EN) Norwegian Charts – Scorpions – Crazy World, su norwegiancharts.com.
  30. (NL) Dutch Charts – Scorpions – Crazy World, su dutchcharts.nl.
  31. (EN) Chart Archive – Scorpions – Crazy World, su chartarchive.org, Chart Stats. URL consultato il 22 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2014).
  32. (EN) Allmusic (Scorpions charts and awards), su allmusic.com, All Media Network.
  33. (EN) Swedish Charts – Scorpions – Crazy World, su swedishcharts.com.
  34. (DE) Swiss Charts – Scorpions – Crazy World, su hitparade.ch.
  35. (HU) Top 40 album-, DVD- és válogatáslemez-lista, su slagerlistak.hu, Mahasz, 23 giugno 1991. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  36. (DE) Austriancharts – Jahreshitparade 1991, su austriancharts.at. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  37. (EN) Top Albums/CDs - Volume 55, No. 3, December 21 1991, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 22 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  38. (NL) Jaaroverzichten 1991, su dutchcharts.nl. URL consultato il 22 ottobre 2014.
  39. (DE) Album – Jahrescharts 1992, su offiziellecharts.de. URL consultato il 22 ottobre 2014.

Collegamenti esterni


Portale Heavy metal
Portale Rock

На других языках


[de] Crazy World

Crazy World (englisch für „Verrückte Welt“) ist das elfte Studioalbum der deutschen Hard-Rock-Band Scorpions, das Ende des Jahres 1990 erschien. Der kommerzielle Erfolg des Albums wurde größtenteils durch den Welthit Wind of Change erzielt, der als sogenannte „Hymne der Wende“ bezeichnet wird.[3] Es handelt sich um das letzte Album der Band, das in der „klassischen“ Besetzung der Scorpions aufgenommen wurde, bevor der Bassist Francis Buchholz im Mai 1992 die Band verließ.

[en] Crazy World (Scorpions album)

Crazy World is the eleventh studio album by the German hard rock band Scorpions, released on 6 November 1990.[8] The album peaked at No. 21 on the Billboard 200 chart for albums in 1991.[9] That same year, the song "Wind of Change" reached No. 4 on the Billboard Hot 100[9] and "Send Me an Angel" reached No. 44 on the same chart.[9] It also has the only Scorpions track to credit bassist Francis Buchholz as a writer, "Kicks After Six". This album was the band's first album in a decade and a half to not be produced by Dieter Dierks.

[es] Crazy World

Crazy World es el undécimo álbum de estudio de la banda alemana de hard rock y heavy metal Scorpions, publicado en 1990 a través de Mercury Records. Fue coproducido por la banda y por el estadounidense Keith Olsen, que incluyó un sonido renovado, más pesado y menos glamoroso que Savage Amusement de 1988. Cabe destacar que es la última producción de estudio con el bajista Francis Buchholz, que tras la gira promocional renunció al grupo.
- [it] Crazy World (Scorpions)

[ru] Crazy World

Crazy World (с англ. — «Безумный мир») — одиннадцатый студийный альбом немецкой рок-группы Scorpions, вышедший 6 ноября 1990 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии