music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Duke è il decimo album in studio del gruppo musicale britannico Genesis, pubblicato il 28 marzo 1980 dalla Charisma Records.

Duke
album in studio
ArtistaGenesis
Pubblicazione28 marzo 1980
Durata55:06
Dischi1
Tracce12
GenerePop rock[1]
Art rock[1]
Rock progressivo[1]
EtichettaCharisma
Atlantic
ProduttoreDavid Hentschel, Genesis
Certificazioni
Dischi d'oro Francia[2]
(vendite: 100 000+)
Dischi di platino Regno Unito[3]
(vendite: 300 000+)
 Stati Uniti[4]
(vendite: 1 000 000+)
Genesis - cronologia
Album precedente
(1978)
Album successivo
(1981)
Singoli
  1. Turn It On Again
    Pubblicato: 8 marzo 1980
  2. Duchess
    Pubblicato: 9 maggio 1980
  3. Misunderstanding
    Pubblicato: 10 maggio 1980
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic[1]

Il disco


Duke seguì ad un periodo relativamente lungo di inattività dei Genesis. Subito dopo il tour mondiale di ...And Then There Were Three..., il batterista Phil Collins si prese una lunga pausa dal gruppo e seguì la sua famiglia a Vancouver nella vana speranza di salvare il suo primo matrimonio.[5] Gli altri due componenti i Genesis approfittarono del periodo di assenza di Collins per lavorare ai rispettivi primi album solisti: nel 1979 Mike Rutherford pubblicò Smallcreep's Day, mentre Tony Banks diede alla luce A Curious Feeling. Entrambi gli album furono realizzati a Stoccolma, ai Polar Music Studios di proprietà degli ABBA, dove a novembre gli stessi Genesis avrebbero registrato anche Duke, e come quest'ultimo furono entrambi prodotti assieme a Dave Hentschel.

Al ritorno dal Canada, mentre i suoi colleghi erano ancora impegnati nei suddetti lavori, Collins collaborò a diversi progetti, fra cui le session con i Brand X dalle quali furono tratti gli album Product (1979), Do They Hurt? (1980) e Is There Anything About? (1983), nonché la partecipazione al terzo album di Peter Gabriel; nel tempo rimanente il batterista incominciò a lavorare in solitudine,[5] nella sua abitazione di Guildford nel Surrey, ad alcuni demo di canzoni da lui scritte col solo ausilio di un pianoforte, di un sintetizzatore e di una batteria elettronica; fu in questo periodo che videro la luce quasi tutti i brani destinati al suo acclamato album d'esordio Face Value, che fu pubblicato nel 1981.

I tre Genesis si ritrovarono di nuovo a settembre del 1979,[5] proprio a casa di Collins, per comporre il materiale del nuovo album: Collins sottopose i suoi demo a Banks e Rutherford, che scelsero i due brani Misunderstanding e Please Don't Ask; il tastierista ed il chitarrista avevano dal canto loro già qualche composizione pronta; per il resto il trio si dedicò alla scrittura collettiva,[6] dalla quale ebbe origine una sorta di lunga suite moderna comprendente i brani Behind the Lines, Duchess e Guide Vocal (frammento scritto dal solo Banks), una breve progressione armonica di Rutherford alla chitarra che, sviluppata poi separatamente, sarebbe divenuta Turn It On Again ed infine Duke's Travels/Duke's End, lungo finale strumentale che riprende anche alcuni temi delle sezioni precedenti.

Col procedere dei lavori, la band decise di spezzare la suite in due segmenti,[7] che finirono rispettivamente in apertura e chiusura di album, Turn It On Again divenne un brano a sé stante nonché singolo apripista del disco, e le composizioni individuali furono poste nel mezzo, due per ciascun autore, ripartite equamente sulle due facciate. Va sottolineato che anche i testi dei brani che originariamente costituivano la suddetta suite trattano - nella loro versione finale - di argomenti diversi fra loro, lasciando alla sola ripresa di alcuni temi musicali la funzione di filo conduttore.[7]

La sequenza originaria dei sei brani venne poi ripristinata dal gruppo nella scaletta del tour promozionale che seguì la pubblicazione dell'album.[7]

La traccia Duchess è la prima canzone dei Genesis in cui venne utilizzata una drum machine.

Durante le sedute di Duke i Genesis registrarono altri due brani, Open Door e Evidence of Autumn, che furono pubblicati rispettivamente sul lato B dei singoli Duchess e Misunderstanding tratti dall'album e in seguito, ad eccezione del Regno Unito, inclusi nella quarta facciata dell'album Three Sides Live (1982).

Duke fu l'ultimo di cinque album (quattro in studio più il live Seconds Out) prodotti dai Genesis assieme a David Hentschel, il quale in quest'album figura eccezionalmente anche nei cori della canzone Man of Our Times.


Accoglienza


Duke è stato il primo album del trio a raggiungere il primo posto nelle classifiche del Official Albums Chart britannica per due settimane, rimanendo in classifica per trenta settimane ed ampliando ancor più il seguito di pubblico negli Stati Uniti d'America dove ha raggiunto l'undicesima posizione, divenendo immediatamente disco d'oro e, successivamente, di platino. Quanto agli altri Paesi, il disco ha raggiunto la seconda posizione in Germania, la quarta in Francia e Norvegia, la sesta in Italia e la nona in Svezia.

Tre furono i singoli estratti dall'album: Turn it on again, Duchess e Misunderstanding; tutti e tre furono accompagnati da videoclip promozionali.

In breve tempo dopo la pubblicazione, il brano Turn It On Again divenne la seconda hit della band nella Top 10 britannica; la canzone ha la particolarità di basarsi su un riff dal tempo inusuale per un singolo: 13/8. Anche Misunderstanding fece fare alla band notevoli passi avanti oltreoceano, raggiungendo la Top 20 negli Stati Uniti e la prima posizione in Canada, e costituì un importante sprone per Phil Collins come autore, essendo anche la prima canzone scritta da lui solo ad essere pubblicata in un disco dei Genesis.[8]


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Lato A
  1. Behind the Lines (musica: Banks/Rutherford/Collins - testo: Rutherford) - 5:33
  2. Duchess (musica: Banks/Collins/Rutherford - testo: Banks) - 6:25
  3. Guide Vocal (Banks) - 1:34
  4. Man of Our Times (Rutherford) - 5:33
  5. Misunderstanding (Collins) - 3:14
  6. Heathaze (Banks) - 5:01
Lato B
  1. Turn It On Again (musica: Rutherford/Banks/Collins - testo: Rutherford) - 3:51
  2. Alone Tonight (Rutherford) - 3:57
  3. Cul-De-Sac (Banks) - 5:06
  4. Please Don't Ask (Collins) - 4:01
  5. Duke's Travels (Rutherford/Banks/Collins) - 8:41
  6. Duke's End (Rutherford/Banks/Collins) - 2:07

Formazione



Gruppo



Produzione



Classifiche


Classifica (1980) Posizione
massima
Austria[9] 14
Canada[10] 1
Francia[11] 4
Germania[9] 2
Italia[12] 6
Norvegia[9] 4
Nuova Zelanda[9] 13
Paesi Bassi[9] 12
Regno Unito[13] 1
Stati Uniti[14] 11
Svezia[9] 9
Svizzera[9] 3

Note


  1. (EN) Stephen Thomas Erlewine, Duke, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 14 marzo 2015.
  2. (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 13 maggio 2015. Selezionare "GENESIS" e premere "OK".
  3. (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 13 maggio 2015. Digitare "Duke" in "Search BPI Awards" e premere Invio.
  4. (EN) Genesis - Duke – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 13 maggio 2015.
  5. Armando Gallo, Genesis - I Know What I Like, D.I.Y. Books, 1979, ISBN 9780960403608
  6. Philip Dodd (a cura di) e Genesis - Genesis - Revelations, De Agostini, 18/10/2007, ISBN 8841841648
  7. Mario Giammetti, Musical Box - Le canzoni dei Genesis dalla A alla Z, Arcana, Roma 2010, ISBN 9788862311267
  8. Genesis 1976-1982 - Cofanetto CD-DVD, Virgin 2007 - Interviste ai Genesis nei DVD
  9. (DE) Genesis - Duke, su hitparade.ch, Schweizer Hitparade. URL consultato il 29 dicembre 2016.
  10. (EN) Top Albums/CDs - Volume 33, No. 13 Jun 21, 1980, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 29 dicembre 2016.
  11. (FR) Le Détail des Albums de chaque Artiste, su infodisc.fr. URL consultato il 29 dicembre 2016. Selezionare "GENESIS" e premere "OK".
  12. Gli album più venduti del 1980, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 29 dicembre 2016.
  13. (EN) Official Albums Chart Top 75: 30 March 1980 - 05 April 1980, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 29 dicembre 2016.
  14. (EN) 1496517 – Chart history, su Billboard. URL consultato il 29 dicembre 2016. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.

Collegamenti esterni


Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo

На других языках


[de] Duke (Album)

Duke (englisch für „Herzog“) ist das zehnte Studioalbum der britischen Rock-Band Genesis. Es wurde im März 1980 veröffentlicht und erreichte als erstes Genesis-Album den ersten Platz der britischen Album-Charts. Duke vergrößerte zudem die Popularität von Genesis in den USA.

[en] Duke (album)

Duke is the tenth studio album by English rock band Genesis, released in March 1980 on Charisma Records. The album followed a period of inactivity for the band in early 1979. Phil Collins moved to Vancouver, Canada, in an effort to salvage his failing first marriage, while Tony Banks and Mike Rutherford recorded solo albums. Collins returned to the UK after his marriage ended and wrote a significant amount of material, some of which was used for Duke and some was later reworked for his first solo album, Face Value. Duke contained a mix of individually-written songs and tracks that evolved from jam sessions in mid-1979, while recording took place at the end of the year. The break in activity rejuvenated the band, and they found the album an easy one to work on.

[es] Duke (álbum)

Duke -en español: Duque- es el décimo álbum de estudio de la banda inglesa Genesis, fue grabado a finales de 1979 y publicado a principios de 1980. El álbum se convirtió en el primer número uno en Reino Unido obtenido por la banda y alcanzando el puesto 11 para el público estadounidense (llegando a alcanzar el Disco de Platino).
- [it] Duke (Genesis)

[ru] Duke

Duke — десятый студийный альбом британской прогрок-группы Genesis, и второй, записанный ею в составе трио, выпущенный 31 марта 1980 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии