music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Eleanor Rigby è una canzone dei Beatles: è la seconda traccia dell'album Revolver, pubblicato dai Beatles il 5 agosto del 1966, stesso giorno di pubblicazione come primo singolo "Doppio lato A" con Yellow Submarine. La canzone fu scritta principalmente da Paul McCartney[2]. Con un arrangiamento per ottetto d'archi di George Martin e dello stesso McCartney, e un forte testo centrato sulla solitudine, la canzone accompagnò la trasformazione del gruppo, cominciata con l'album Rubber Soul, da gruppo principalmente orientato al pop a gruppo più serio e sperimentale.

Eleanor Rigby
ArtistaThe Beatles
Autore/iLennon/McCartney
GenerePop barocco
Pubblicazione originale
IncisioneRevolver
Data1966
Certificazioni (digitale)
Dischi d'oro Regno Unito[1]
(vendite: 400 000+)
Yellow Submarine / Eleanor Rigby
singolo discografico
ArtistaThe Beatles
Pubblicazione5 agosto 1966(GB)
8 agosto 1966 (USA)
Durata2:06
Album di provenienzaRevolver
Dischi1
Tracce2
GenerePop barocco
EtichettaParlophone (GB)

Capitol Records (USA)

ProduttoreGeorge Martin
RegistrazioneAbbey Road Studios 28-29 aprile 1966; 8 giugno 1966
Formati7"
Noteprimo doppio "lato A" della storia
The Beatles - cronologia
Singolo precedente
(1966)
Singolo successivo
(1967)

Descrizione



Musica e arrangiamento


La melodia rispetta il tipico stile di McCartney, che si distacca dai ritmi rock e blues provenienti dall'America preferendo composizioni più equilibrate e melodiche; l'arrangiamento (realizzato da McCartney) è anch'esso tipico del pop con una peculiarità: un'orchestra di otto elementi (ottetto) formata da quattro violini, due viole e due violoncelli accompagna la voce solista di Paul e i cori, eseguendo una composizione di George Martin. Nelle sedute di registrazione del 1966 nessun Beatle suonò uno strumento, anche se John Lennon e George Harrison contribuirono al coro.[3] La scelta dell'orchestra effettuata da Paul McCartney fu influenzata dalla sua improvvisa passione per Antonio Vivaldi; a tal proposito John Lennon dichiarò nel 1980: «L'accompagnamento dei violini fu idea di Paul. Jane Asher (la fidanzata di Paul) gli fece conoscere Vivaldi e lui si entusiasmò».[4]


Testo e significato


La lapide di Eleanor Rigby nel cimitero di St Peter’s, Liverpool
La lapide di Eleanor Rigby nel cimitero di St Peter’s, Liverpool

Il testo comincia con una richiesta: "Look at all the lonely people" ("Guarda tutte le persone sole"), dove la solitudine non è intesa come assenza di rapporto amoroso, ma come condizione esistenziale che impedisce il rapporto con gli altri.

Come in risposta, giunge la descrizione di due fra tutte le persone sole: Eleanor Rigby e un prete, padre McKenzie: la prima è intenta a "raccogliere il riso in una chiesa dove c'è stato un matrimonio", "vive in un sogno", truccandosi e aspettando alla finestra senza che nessuno arrivi a strapparla dal suo stato. L'immagine della chiesa evoca uno stato di fortissima solitudine: in opposizione al matrimonio, momento della felicità e della festa per antonomasia, Eleanor raccoglie il riso buttato durante la festa nella chiesa ormai vuota.

La seconda strofa è dedicata a padre McKenzie, un parroco che "scrive le parole di un sermone che nessuno ascolterà" ("writing the words of a sermon that no one will hear"), nella stessa chiesa dove c'è Eleanor: nonostante ciò, la loro solitudine è invincibile, ed essi rimangono soli pur essendo vicini, pur avendo bisogno dell'affetto reciproco. Dopo una ripetizione del motivo iniziale, l'epilogo: Eleanor Rigby muore proprio in quella chiesa, e verrà seppellita da padre McKenzie in un funerale al quale nessuno verrà. Le ultime parole della canzone sottolineano che "nessuno fu salvato": né Eleanor né il padre riuscirono mai a rompere il muro che li separava dagli altri esseri umani e forse non furono ben graditi neppure a Dio (a questo può rimandare l'allusione alla salvezza); la chiusa è dunque decisamente pessimistica con una melodia malinconica.

In un'intervista a GQ nel 2018 Paul ha spiegato come ha creato il nome della protagonista della canzone combinando il nome dell'attrice Eleanor Bron, con il nome "Rigby" di un negozio a Bristol. Molti anni dopo gli è stato fatto notare che nel cimitero della chiesa di St. Peter, esiste la tomba della famiglia Rigby ed Eleanor viene citata tra coloro che vi sono sepolti. La chiesa si trova nella zona di Woolton (Liverpool), dove Paul conobbe John il 6 luglio 1957 durante una festa parrocchiale: John si stava esibendo con il suo gruppo The Quarrymen.[5]


Registrazione



Critica


Sebbene Eleanor Rigby non fosse la prima canzone pop a trattare i temi della morte e della solitudine, secondo Ian MacDonald rappresentò "uno shock per gli ascoltatori di musica pop del 1966."[3]. Infatti, a quell'epoca il formato della canzone pop difficilmente sembrava il veicolo adatto per un messaggio di quel tipo. Ciò nonostante, Eleanor Rigby, con il suo messaggio di depressione e desolazione scritto da un gruppo famoso di musica pop, raggiunse la cima delle classifiche[3].

Eleanor Rigby sta a metà strada nella evoluzione dei Beatles dalle vivaci esibizioni dal vivo alla sperimentazione in studio, sebbene la canzone non contenga evidenti effetti di registrazione. Mentre molte delle altre canzoni di Revolver si addicono a un gruppo rock, Eleanor Rigby precorre le tracce psichedeliche di Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band. Anche il soggetto riflette la transizione del gruppo. Il testo desolato non era la prima deviazione dei Beatles dalle canzoni d'amore, ma era uno dei più espliciti. L'esistenza solitaria di Eleanor Rigby ha un tono più consono a quello di A Day in the Life che a I Want to Hold Your Hand.

Eleanor Rigby è inclusa in alcuni libri di riferimento sulla musica classica e considerata comparabile a canzoni e Lieder di grandi compositori. Il compositore Howard Goodall definì le opere dei Beatles "una sorprendente sequenza di melodie sublimi che forse solo Mozart può pareggiare nella storia musicale europea". A proposito di Eleanor Rigby disse che è una "versione urbana di una ballata tragica in modo dorico"[6].

Per la canzone Paul McCartney riceverà nel 1966 il Grammy Award per la migliore interpretazione vocale dell'anno. Nel 2000 invece, 34 anni dopo, Eleanor Rigby riceve il Grammy Hall of Fame.


Classifiche


Il singolo ebbe un ottimo riscontro di vendite in Gran Bretagna, dove si piazzò saldamente, per ben quattro settimane, al primo posto della Hit Parade, mentre negli Stati Uniti venne accolto tiepidamente, raggiungendo appena l'undicesimo posto della classifica.[7] Forse i Beatles negli Stati Uniti scontarono l'onda lunga negativa delle dichiarazioni di John Lennon, del marzo 1966, sulla loro presunta maggiore popolarità e importanza rispetto a Gesù.[senza fonte]


Formazione


The Beatles
Altri musicisti
Crediti

Cover



Note


  1. (EN) Eleanor Rigby, su British Phonographic Industry. URL consultato il 14 gennaio 2022.
  2. Miles (1997), p. 281.
  3. Ian MacDonald, Revolution in the Head: The Beatles' Records and the Sixties, Second Revised, London, Pimlico (Rand), 2005, ISBN 1-84413-828-3.
  4. David Sheff, All We Are Saying, 2000, pp. 140.
  5. Eleanor Rigby è esistita: ecco la prova - Galleria - Repubblica.it
  6. Howard Goodall's 20th Century Greats, su howardgoodall.co.uk (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2007).
  7. Mark Wallgren, The Beatles on Record, New York, Simon & Schuster, 1982, pp. 48, ISBN 0-671-45682-2.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) no98031866
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] Eleanor Rigby

Eleanor Rigby ist ein Lied der britischen Band The Beatles, das in der Originalversion 1966 für das Album Revolver entstand. Das Lied wurde hauptsächlich von Paul McCartney komponiert und wird wie die meisten Beatles-Kompositionen dem Copyright Lennon/McCartney zugeschrieben. Laut Paul Muldoon zeigen der Aufbau des Liedtextes, bei dem die zwei Hauptfiguren in der ersten und zweiten Strophe eingeführt und in der dritten zusammengebracht werden, sowie die an der Musik von Bernard Herrmann orientierte Orchestrierung durch George Martin filmische Elemente wie in Alfred Hitchcocks Spielfilm Psycho.

[en] Eleanor Rigby

"Eleanor Rigby" is a song by the English rock band the Beatles from their 1966 album Revolver. It was also issued on a double A-side single, paired with "Yellow Submarine". The song was written primarily by Paul McCartney and credited to Lennon–McCartney.[3]

[es] Eleanor Rigby

«Eleanor Rigby» es una canción del grupo musical The Beatles lanzada simultaneámente en el álbum Revolver y como sencillo doble lado-A. La canción fue escrita principalmente por Paul McCartney y acreditada a Lennon/McCartney.[5] Con un doble cuarteto de cuerdas orquestado por George Martin y la llamativa letra sobre la soledad, la canción hizo continuar la transformación del grupo, principalmente en el rock y el pop haciendo ver una banda de estudio más seria y experimental. Rolling Stone la puso en el puesto número 137 de su listado de las 500 mejores canciones de la historia.[6]

[fr] Eleanor Rigby

Eleanor Rigby est une chanson des Beatles, essentiellement écrite par Paul McCartney et créditée comme d'usage à Lennon/McCartney. Elle paraît le 5 août 1966 au Royaume-Uni, et trois jours plus tard aux États-Unis, en deux formats : en tant que deuxième titre de l'album Revolver, ainsi qu'en single avec Yellow Submarine, du même album. Les deux titres, en « double face A », atteignent la première place du hit-parade britannique.
- [it] Eleanor Rigby

[ru] Eleanor Rigby

«Eleanor Rigby» ([ˈɛlənər ˈrɪɡbi], Элинор Ри́гби) — песня английской рок-группы The Beatles, написанная Полом Маккартни[4]. С двойным струнным квартетом под управлением Джорджа Мартина и поразительным текстом на тему одиночества песня продолжила эпоху коренных изменений в творчестве группы, начавшуюся после выпуска альбома Rubber Soul. «Eleanor Rigby» стала одним из наиболее новаторских произведений The Beatles: неожиданная тематика, сюжет, стилистика, аранжировка на многие годы задали стандарт развития в популярной музыке[5]. В композиции соединились балладная мелодия, суровая маршевая поступь и отголосок церковной полифонии[6]. В 1966 году песня получила премию «Грэмми» в номинации за «Лучший вокал в стиле рок-н-ролл (мужской или женский)», а в 2004 году «Eleanor Rigby» заняла 137 место в списке «500 величайших песен всех времён по версии журнала Rolling Stone»[7].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии