music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Enjoy the Silence è un singolo del gruppo musicale britannico Depeche Mode, pubblicato il 5 febbraio 1990 come secondo estratto dal settimo album in studio Violator.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Enjoy the Silence (disambigua).
Enjoy the Silence
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaDepeche Mode
Pubblicazione5 febbraio 1990
Durata4:15
Album di provenienzaViolator
GenereSynth pop[1]
EtichettaMute
Sire, Reprise
ProduttoreDepeche Mode, Flood
Registrazione1989
FormatiCD, 7", 12"
Certificazioni originali
Dischi d'oro Danimarca[2]
(vendite: 45 000+)
 Germania[3]
(vendite: 250 000+)
 Portogallo[4]
(vendite: 5 000+)
 Stati Uniti[5]
(vendite: 500 000+)
 Svezia[6]
(vendite: 25 000+)
Dischi di platino Regno Unito[7]
(vendite: 600 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platino Italia[8]
(vendite: 50 000+)
Depeche Mode - cronologia
Singolo precedente
(1989)
Singolo successivo
(1990)

Con questo brano il gruppo vinse nel 1991 i BRIT Award nella categoria miglior singolo britannico.


Descrizione


Il brano, composto da Martin Lee Gore, viene registrato nel 1989 per diventare il secondo singolo estratto dall'album Violator, pubblicato sul mercato mondiale l'anno successivo, che sorpassa ampiamente il milione di copie vendute solo nella prima settimana, confermando per i Depeche Mode il successo internazionale.

Il 5 febbraio 1990 è pubblicato nel Regno Unito come ventiquattresimo singolo e secondo prima dell'uscita di Violator. Il 27 febbraio 1990 viene messo in commercio anche negli Stati Uniti d'America.

Quando Gore scrisse Enjoy the Silence, la canzone doveva essere una lenta e piacevole ballata in Do minore; la versione demo, tutt'oggi reperibile in edizioni limitate del singolo (tra cui spicca quella in vinile 12"), è suonata semplicemente con l'harmonium e cantata dallo stesso Gore. Alan Wilder individuò nella canzone un potenziale successo, così, compose una diversa struttura della stessa che piacque molto al gruppo. Alla versione finale del pezzo si "aggiunse" la voce di David Gahan.


Video musicale


Il video, diretto da Anton Corbijn, è uno dei più celebri del gruppo inglese: Dave, travestito da re e con in mano una sdraio (chiara ispirazione a Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry), attraversa differenti locazioni (sulle Alpi innevate in Svizzera, in Gran Bretagna a Balmoral, in Portogallo). L'idea di Corbijn era quella di un re che possedeva tutto ciò che si possa desiderare, ma che cercava solo un posto dove sedersi. L'idea fu rifiutata dal gruppo, e fu girato un video, nel 1990, sul tetto di una delle "torri gemelle" del World Trade Center di New York. In seguito il video come voleva il regista, con Dave vestito da re, fu girato. Durante i cambi scenografici, appaiono rapidamente sullo schermo la rosa (simbolo di Violator) e i 4 componenti del complesso in diverse pose.

Nel 2008 il gruppo musicale pop britannico Coldplay si è ispirato al cortometraggio di Corbjin per la realizzazione di uno dei due video relativi al singolo Viva la vida: anche qui il frontman Chris Martin, vestito da re, si muove in vari luoghi, tra cui una città in miniatura.


Tracce


Testi e musiche di Martin Lee Gore.

CD (Regno Unito)
  1. Enjoy the Silence (Single Version) – 4:16
  2. Enjoy the Silence (Hands and Feet Mix 3" Edit) – 6:41
  3. Enjoy the Silence (Ecstatic Dub Edit) – 5:45
  4. Sibeling (Single Version) – 3:15
CD maxi (Regno Unito)
  1. Enjoy the Silence (Single Version) – 4:15
  2. Memphisto (Single Version) – 4:02
  3. Enjoy the Silence (Hands and Feet Mix 3" Edit) – 6:41
  4. Enjoy the Silence (Ecstatic Dub Edit) – 5:45
  5. Sibeling (Single Version) – 3:15
  6. Enjoy the Silence (Ecstatic Dub) – 5:54
  7. Enjoy the Silence (Harmonium) – 2:41
  8. Enjoy the Silence (Ricki Tik Tik Mix Promo Version) – 5:59
  9. Enjoy the Silence (The Quad: Final Mix) – 15:30
7" (Regno Unito)
  • Lato A
  1. Enjoy the Silence (Single Version) – 4:15
  • Lato B
  1. Memphisto (Single Version) – 4:02
12" (Regno Unito) – 1ª versione
  • Lato A
  1. Enjoy the Silence (Single Version) – 4:15
  2. Enjoy the Silence (Hands and Feet Mix) – 7:18
  • Lato B
  1. Enjoy the Silence (Ecstatic Dub) – 5:54
  2. Sibeling (Single Version) – 3:14
12" (Regno Unito) – 2ª versione
  • Lato A
  1. Enjoy the Silence (Bass Line) – 7:40
  2. Enjoy the Silence (Harmonium) – 2:41
  • Lato B
  1. Enjoy the Silence (Ricki Tik Tik Mix) – 5:27
  2. Memphisto (Single Version) – 4:05
12" (Regno Unito)– 3ª versione
  • Lato A
  1. Enjoy the Silence (Bass Line) – 7:40
  • Lato B
  1. Enjoy the Silence (Hands and Feet Mix 3" Edit) – 6:41
  2. Enjoy the Silence (Single Version) – 4:15
12" (Regno Unito) – 4ª versione
  • Lato A
  1. Enjoy the Silence (The Quad: Final Mix) – 15:30
CD (Stati Uniti)
  1. Enjoy the Silence (Single Version) – 4:15
  2. Enjoy the Silence (Hands and Feet Mix) – 7:18
  3. Sibeling (Single Version) – 3:15
  4. Enjoy the Silence (Bass Line) – 7:40
  5. Enjoy the Silence (Ecstatic Dub) – 5:54
  6. Memphisto (Single Version) – 4:02
  7. Enjoy the Silence (Ricki Tik Tik Mix Promo Version) – 5:59
  8. Enjoy the Silence (Harmonium) – 2:41
12" (Stati Uniti)
  • Lato A
  1. Enjoy the Silence (The Quad: Final Mix) – 15:27
  2. Enjoy the Silence (Ecstatic Dub) – 5:54
  • Lato B
  1. Enjoy the Silence (Bass Line) – 7:40
  2. Enjoy the Silence (Hands and Feet Mix) – 7:20
  3. Memphisto (Single Version) – 4:05

Accoglienza


Enjoy the Silence divenne uno dei singoli di maggior successo dei Depeche Mode, che non riusciva a raggiungere un buon piazzamento come questo sin dai primi anni ottanta. Il brano scalò la Official Singles Chart raggiungendo il sesto posto dove rimase per tre settimane. Questo fu il miglior risultato dai tempi di People Are People che raggiunse la quarta posizione nel 1984, solo altri due singoli dei Depeche Mode ottennero una posizione alta come la sesta: See You (1982) ed Everything Counts (1983).

Inoltre la canzone si piazzò nella top 10 della Billboard Hot 100 statunitense, l'unica del gruppo ad aver raggiunto tale traguardo. Allora l'unico singolo che fu tra le prime venti di quella classifica fu sempre People Are People, il quale riuscì a classificarsi 13º.


Versioni


Più versioni della canzone, però, sono maggiormente note al pubblico (escludendo il remix del 2004): si annoverano una versione radiofonica senza arrangiamento introduttivo (ripreso poi esclusivamente nel video del singolo) e la frase "Enjoy the silence" pronunciata da Gahan; e due "album version", una presente in Violator di 6:10, che si conclude con oltre 2 minuti di arrangiamento e l'espressione "Crucified!" esclamata da Andrew Fletcher, l'altra presente nelle raccolte The Singles 86-98 e The Best of Depeche Mode, Volume 1 dove il titolo della canzone, emesso da Dave Gahan nella versione del '90, è rimosso dal registrato.


Classifiche


Classifica (1990) Posizione
massima
Australia[9] 71
Austria[10] 13
Belgio (Fiandre)[10] 4
Canada[11] 14
Danimarca[10] 1
Finlandia[12] 3
Francia[10] 9
Germania[10] 2
Irlanda[13] 3
Italia[14] 5
Nuova Zelanda[10] 40
Paesi Bassi[10] 5
Regno Unito[15] 6
Spagna[16] 1
Stati Uniti[17] 8
Stati Uniti (alternative)[17] 1
Stati Uniti (dance club)[17] 6
Stati Uniti (dance/electronic)[17] 2
Svezia[10] 5
Svizzera[10] 2

Riconoscimenti



Enjoy the Silence 04


Enjoy the Silence 04
singolo discografico
ArtistaDepeche Mode
Pubblicazione18 ottobre 2004
Durata3:32
Album di provenienzaRemixes 81-04
GenereAlternative metal
EtichettaMute
ProduttoreDepeche Mode, Flood
Registrazione2004
FormatiCD, 12", download digitale
Depeche Mode - cronologia
Singolo precedente
(2002)
Singolo successivo
(2005)

Il 18 ottobre 2004 il gruppo ripubblicò una versione del brano nella raccolta Remixes 81-04, dalla quale è stato l'unico singolo estratto.

Tale versione è stata realizzata e prodotta da Mike Shinoda, rapper e polistrumentista dei Linkin Park, e si caratterizza per le sonorità marcatamente alternative metal. Del triplo album di tracce remixate, Enjoy the Silence rappresenta l'ultima traccia del terzo CD.


Video musicale


Il video, diretto da Uwe Flade, mostra una palazzina commerciale nel quale comincia a crescere una pianta a velocità elevata, che si estenderà sul tetto dell'edificio e che prenderà la forma della tipica rosa (simbolo del singolo originale e di Violator). Intanto si vedono gli occupanti dello stabile che scappano. Nei monitor che scorrono nella storyline sono visibili frammenti dei DVD live Devotional e di One Night in Paris: The Exciter Tour 2001 e della diretta TV del live di Colonia del Singles Tour del 1998.


Tracce


Testi e musiche di Martin Lee Gore.

CD 1
  1. Enjoy the Silence (Reinterpreted by Mike Shinoda) – 3:32
  2. Halo (Goldfrapp Remix) – 4:22
CD 2
  1. Enjoy the Silence (Timo Maas Extended Remix) – 8:41
  2. Enjoy the Silence (Ewan Pearson Remix) (Radio Edit) – 3:33
  3. Something to Do (Black Strobe Remix) – 7:11
CD 3
  1. Enjoy the Silence (Richard X Extended Mix) – 8:22
  2. Enjoy the Silence (Ewan Pearson Extended Remix) – 8:39
  3. World in My Eyes (Cicada Remix) – 6:18
  4. Mercy in You (The BRAT Mix) – 7:03
12"
  1. Enjoy the Silence (Timo Maas Extended Remix) – 8:41
  1. Enjoy the Silence (Ewan Pearson Extended Remix) – 8:39
CD maxi
  1. Enjoy the Silence (Reinterpreted by Mike Shinoda) – 3:32
  2. Enjoy the Silence (Timo Maas Extended Remix) – 8:41
  3. Enjoy the Silence (Ewan Pearson Extended Remix) – 8:39
  4. Enjoy the Silence (Richard X Extended Mix) – 8:22
  5. World in My Eyes (Cicada Remix) – 6:18
  6. Something to Do (Black Strobe Remix) – 7:11
12" (Stati Uniti)
  1. Enjoy the Silence (Timo Maas Extended Remix) – 8:41
  2. Enjoy the Silence (Ewan Pearson Extended Remix) – 8:39
  1. Enjoy the Silence (Richard X Extended Mix) – 8:22
  2. World in My Eyes (Cicada Remix) – 6:18

Formazione



Classifiche


Classifica (2004) Posizione
massima
Austria[18] 48
Belgio (Fiandre)[18] 59
Belgio (Vallonia)[18] 25
Finlandia[18] 13
Francia[19] 18
Germania[18] 5
Italia[18] 10
Paesi Bassi[18] 46
Regno Unito[20] 7
Spagna[18] 4
Stati Uniti (dance club)[17] 25
Stati Uniti (dance/electronic)[17] 1
Svezia[18] 31
Svizzera[18] 44

Cover


Il singolo è anche trattato da altri artisti quali Tori Amos (in una versione al pianoforte), gli HIM e i Lacuna Coil in chiave gothic metal, i Breaking Benjamin in chiave alternative metal, i Nada Surf in chiave indie rock, le Tulia in chiave folk, i Keane e i Cluster.


Note


  1. (EN) Tim DiGravina, Enjoy the Silence, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 17 marzo 2022.
    «[...] the song and its album stake a claim as a defining moment for electronic-based pop music in the decade.»
  2. (DA) Enjoy the Silence, su IFPI Danmark. URL consultato il 29 gennaio 2019.
  3. (DE) Depeche Mode - Enjoy the Silence – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 9 agosto 2015.
  4. (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 13 de 2022 - De 31/12/2021 a 31/03/2022 (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 20 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2022).
  5. (EN) Depeche Mode - Enjoy the Silence – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 9 agosto 2015.
  6. (SV) Depeche Mode – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 9 agosto 2015.
  7. (EN) Enjoy the Silence, su British Phonographic Industry. URL consultato il 1º luglio 2022.
  8. Enjoy the Silence (certificazione), su FIMI. URL consultato il 13 maggio 2018.
  9. (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, Australian Chart Book, St Ives, N.S.W, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
  10. (NL) Depeche Mode - Enjoy The Silence, su Ultratop. URL consultato il 9 agosto 2015.
  11. (EN) Top Singles - June 23, 1990, su Library and Archives Canada. URL consultato il 9 agosto 2015.
  12. (FI) Timo Pennanen, Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972, 1ª ed., Helsinki, Kustannusosakeyhtiö Otava, 2006, ISBN 978-951-1-21053-5.
  13. (EN) Database, su The Irish Charts. URL consultato il 9 agosto 2015.
  14. I singoli più venduti del 1990, su Hit Parade Italia. URL consultato il 9 agosto 2015.
  15. (EN) Official Singles Chart Top 100: 18 February 1990 - 24 February 1990, su Official Charts Company. URL consultato il 9 agosto 2015.
  16. (ES) Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Spagna, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
  17. (EN) Depeche Mode – Chart history, su Billboard. URL consultato il 9 agosto 2015. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
  18. (NL) Depeche Mode - Enjoy The Silence 04, su Ultratop. URL consultato il 9 agosto 2015.
  19. (FR) Accès direct à ces Artistes, su InfoDisc. URL consultato il 9 agosto 2015. Selezionare "DEPECHE MODE" e premere "OK".
  20. (EN) Official Singles Chart Top 100: 24 October 2004 - 30 October 2004, su Official Charts Company. URL consultato il 9 agosto 2015.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Enjoy the Silence

Enjoy the Silence (engl. für: ‚Genieße das Schweigen‘) ist ein Lied der britischen Synthie-Pop-Band Depeche Mode aus dem Jahre 1990. Das Lied gehört zu den bekanntesten und kommerziell erfolgreichsten aus dem Repertoire der Gruppe. Text und Musik stammen von Martin Gore.

[en] Enjoy the Silence

"Enjoy the Silence" is a song by English electronic music band Depeche Mode. Recorded in 1989, it was released as the second single from their seventh studio album, Violator (1990), on 5 February 1990. The single is certified Gold in the US and Germany.[7] The song won Best British Single at the 1991 Brit Awards.[8]

[es] Enjoy the Silence

«Enjoy the Silence» (en español: Disfruta el silencio) es el vigésimo cuarto sencillo del grupo inglés de música electrónica Depeche Mode, el segundo desprendido de su álbum Violator, publicado en 1990.[1][2] [3]
- [it] Enjoy the Silence

[ru] Enjoy the Silence

«Enjoy the Silence» (в переводе с англ. — «Наслаждайся тишиной») — 24-й сингл электроник-рок-группы Depeche Mode, выпущенный 5 февраля 1990 года, а также второй сингл с альбома Violator. В 1991 году «Enjoy the Silence» стал победителем в номинации «Лучший британский сингл» на церемонии вручения музыкальных наград Brit Awards.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии