music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Generazione di fenomeni/Bianco di gesso nero di cuore è un 45 giri degli Stadio, pubblicato dalla EMI Italiana nel 1991, estratto dall'album Siamo tutti elefanti inventati (1991).

Generazione di fenomeni/Bianco di gesso nero di cuore
singolo discografico
ArtistaStadio
Pubblicazione1991
Album di provenienzaSiamo tutti elefanti inventati
GenerePop
EtichettaEMI Italiana
ProduttoreStadio
ArrangiamentiLuca Orioli lato A
Beppe D'Onghia lato B
Formati7", 12"
Stadio - cronologia
Singolo precedente
(1986)
Singolo successivo
Cerca di non esser via
(1991)

Il disco


Esiste in due formati in vinile: singolo da 7" (sette pollici) (catalogo EMI Italiana 06-1188567)[1] e maxi singolo da 12" pollici (14-1188566)[2].

Raggiunge la posizione numero 14 nella classifica italiana[3].


I brani


Generazione di fenomeni è stata la sigla di coda per la prima stagione (1991) della serie televisiva di Rai 2 intitolata I ragazzi del muretto. Anche la seconda (1993) e la terza (1996) stagione della serie, avranno come sigla di chiusura una canzone degli Stadio. Tutti questi brani saranno raccolti nell'antologia Il canto delle pellicole del 1996, con Generazione di fenomeni nella versione dal vivo estratta dall'album Stadiomobile Live del 1993[4].


Tracce


Gli autori del testo precedono i compositori della musica da cui sono separati con un trattino. Nessun trattino significa contemporaneamente autori e compositori[5].
Edizioni musicali EMI Music Publishing, Le Furie, Publy Music.

Lato A
  1. Generazione di fenomeni – 4:54 (Saverio Grandi, Gaetano Curreri)
Lato B
  1. Bianco di gesso, nero di cuore – 4:19 (testo: Roberto Roversi – musica: Beppe D'Onghia, Gaetano Curreri)

Formazione



Note


  1. Scheda singolo, in Discografia Nazionale della Canzone Italiana, ICBSA. URL consultato il 13 gennaio 2014.
  2. Scheda maxi singolo, in Discografia Nazionale della Canzone Italiana, ICBSA. URL consultato il 13 gennaio 2014.
  3. Classifica singoli 1991, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 13 gennaio 2014.
  4. Daniele Mignardi, Il canto delle pellicole: crediti album, su stadio.com, Stadio, sito ufficiale. URL consultato il 13 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2013).
  5. Autori e compositori, in Archivio Opere Musicali, SIAE. URL consultato il 26 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2011).

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии