music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

God è un brano di John Lennon, contenuto nel suo primo album solista dal titolo John Lennon/Plastic Ono Band e pubblicato l'11 dicembre del 1970 dalla Apple Records.

God
ArtistaJohn Lennon
Autore/iJohn Lennon
GenereRock
Edito daApple Records
Pubblicazione originale
IncisioneJohn Lennon/Plastic Ono Band
Data1970
Durata4:08

All'epoca della sua pubblicazione la canzone destò molto scalpore per il suo testo, giudicato estremamente controverso nei riguardi della religione.


Il brano


Inserita a conclusione dell'album John Lennon/Plastic Ono Band (fatta eccezione per la breve chiusura acustica di My Mummy's Dead), God venne composta a Los Angeles, nel periodo in cui Lennon stava sottoponendosi ad una serie di sedute psicanalitiche con lo psichiatra Arthur Janov, ideatore della terapia denominata primal scream (urlo primigenio).

Una prima versione del brano, voce e chitarra acustica, venne poi registrata da Lennon nella sua casa di Nimes Road, a Bel Air, durante il suo ciclo di terapia. Una di queste registrazioni, inserita dell'album raccolta Acoustic, uscito postumo nel 2004, inizia con una sua introduzione semi-parlata nello stile tipico dei "predicatori":

«Ho una missione dall'alto. E sono qui per dirvi che questo messaggio riguarda il nostro amore. Gli angeli devono avermi mandato per consegnarvi questo messaggio. Ora ascoltatemi, fratelli e sorelle.[1]»

Le sessioni di registrazione vere e proprie, si svolsero successivamente presso gli Abbey Road Studios di Londra tra il 26 settembre ed il 9 ottobre del 1970.[2]


Testo


Musicalmente è un brano lento, quasi maestoso nella sua progressione melodica ripetuta e circolare, mentre il testo, scritto dallo stesso Lennon, è fondamentalmente diviso in tre sezioni. Nella prima il musicista esordisce con una propria definizione di Dio, immaginata durante una seduta terapeutica[3] e in cui il Creatore viene descritto come un concetto attraverso il quale noi misuriamo il nostro dolore (God is a concept by which we measure our pain). La seconda parte del brano è un lungo elenco di idoli, di miti generazionali, in cui l'autore non crede più, tra cui: la Magia, la Bibbia, Adolf Hitler, Gesù, John F. Kennedy, Buddha, il mantra, lo yoga, Elvis Presley, Bob Dylan terminando con i Beatles e con un ritorno alla realtà in se stesso e in Yoko (I just believe in me, Yoko and me).

«Il sogno è finito» disse Lennon, intervistato riguardo al testo della canzone «Non sto parlando solo dei Beatles, sto parlando dell'intera generazione. È finita e dobbiamo, devo personalmente, tornare alla cosiddetta realtà»[4]. La sezione finale, invece, descrive il cambiamento, la rinascita avvenuta in Lennon dopo la fine dell'avventura con i Beatles (I was the dream weaver, But now I'm reborn / I was the Walrus, But now I'm John), la consacrazione della fine di un sogno e di un mito popolare (i Beatles, appunto) e l'esortazione conclusiva ad andare comunque avanti e a contare solo su noi stessi (And so dear friends, You just have to carry on / The dream is over). «Se c'è un Dio» affermò Lennon «Lo siamo tutti quanti»[5].


Collegamenti con l'assassinio di Lennon


La canzone sarebbe stata indicata, insieme a Imagine, dall'assassino di John Lennon, Mark David Chapman come ispiratrice del suo odio verso il musicista. Chapman, fervente cristiano, non poteva tollerare l'affermazione di Lennon secondo la quale Dio è solo una fantasia che l'uomo si è creato per cercar rifugio dalle proprie paure. Chapman raccontò di aver ascoltato l'album John Lennon/Plastic Ono Band nelle settimane antecedenti l'omicidio e di aver pensato:

«Ascoltavo quella musica e diventavo sempre più furioso verso di lui, perché diceva che non credeva in Dio... e che non credeva nei Beatles. Questa era un'altra cosa che mi mandava in bestia, anche se il disco risaliva a dieci anni prima. Volevo proprio urlargli in faccia chi diavolo si credesse di essere, dicendo quelle cose su Dio, sul paradiso e sui Beatles! Dire che non crede in Gesù e cose del genere. A quel punto la mia mente fu accecata totalmente dalla rabbia.[6]»


Curiosità



Formazione



Note


  1. John Lennon songs: God su The Beatles Bible
  2. John Blaney, John Lennon: Listen To This Book, Guildford, Great Britain, Biddles Ltd., 2005, p. 61, ISBN 0-9544528-1-X.
  3. God by John Lennon, 24 September 2010 su The Independent
  4. The Rolling Stone Interview: John Lennon, 21 January 1971 Archiviato il 19 marzo 2018 in Internet Archive. su Jannswenner.com
  5. Jann S. Wenner, Lennon Remembers, London, Verso, 2000, p. 48, ISBN 1-85984-376-X.
  6. Jack Jones, Let Me Take You Down: Inside the mind of Mark David Chapman, 1992, Virgin. ISBN 0-86369-689-9
  7. God (the dream is over) su Wayback Machine

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock

На других языках


[en] God (John Lennon song)

"God" is a song by English musician John Lennon, from his first post-Beatles solo album, John Lennon/Plastic Ono Band. The album was released on 11 December 1970 in the United States and the United Kingdom.[2]

[es] God (canción)

«God» (Dios, en español) es una canción del artista británico John Lennon, de su primer álbum de estudio como solista John Lennon/Plastic Ono Band. El álbum fue lanzado el 11 de diciembre de 1970 en la Estados Unidos y el Reino Unido.
- [it] God (John Lennon)

[ru] God (песня Джона Леннона)

«God» (рус. Бог) — песня Джона Леннона с его первого послебитловского сольного альбома John Lennon/Plastic Ono Band, вышедшего в свет в США и Великобритании 11 декабря 1970 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии