music.wikisort.org - ComposizioneHighway to Hell è il sesto album in studio del gruppo musicale australiano AC/DC, pubblicato il 29 luglio 1979[1] dalla Atlantic Records.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Highway to Hell (disambigua).
Highway to Hell album in studio |
---|
Artista | AC/DC
|
---|
Pubblicazione | 29 luglio 1979[1]
|
---|
Durata | 41:00
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 10
|
---|
Genere | Hard rock Blues rock
|
---|
Etichetta | Atlantic K 50628
|
---|
Produttore | Robert John "Mutt" Lange
|
---|
Registrazione | al Roundhouse studios, Londra
|
---|
Formati | LP
|
---|
Certificazioni originali |
---|
Dischi d'oro | Argentina[2] (vendite: 30 000+)
Austria[3] (vendite: 25 000+)
Polonia[4] (vendite: 10 000+)
Spagna (2)[5] (vendite: 100 000+)
|
---|
Dischi di platino | Australia (5)[6] (vendite: 350 000+)
Canada (2)[7] (vendite: 200 000+)
Francia[8] (vendite: 502 700+[9])
Germania[10] (vendite: 500 000+)
Lettonia[11] (vendite: 9 000+)
Regno Unito[12] (vendite: 300 000+)
Stati Uniti (7)[13] (vendite: 7 000 000+)
Svizzera[14] (vendite: 50 000+)
|
---|
Certificazioni FIMI (dal 2009) |
---|
Dischi di platino | Italia (3)[15] (vendite: 150 000+)
|
---|
AC/DC - cronologia |
---|
|
È uno dei più grandi successi del gruppo e l'ultimo pubblicato con il cantante Bon Scott, che sarebbe morto l'anno successivo.
Nel 2003 è stato inserito dalla rivista Rolling Stone alla posizione n. 200 della classifica dei 500 migliori album di tutti i tempi.
Descrizione
Highway to Hell e il successivo Back in Black rappresentarono l'apice del successo per gli AC/DC e rimangono fra i loro album più apprezzati; Highway to Hell, in particolare, vendette in un solo anno un milione di copie, confermandosi poi come long seller e arrivando a circa quindici milioni di copie vendute. Ottenne grande successo in Francia, dove il gruppo registrerà poco dopo il video concerto AC/DC: Let There Be Rock, probabilmente la loro testimonianza dal vivo più famosa nonché una delle ultime con Bon Scott. È maggiormente hard rock e blues rock, rispetto al successivo che sarà invece hard rock ed heavy metal.
Nel 2003 l'album venne classificato alla posizione 200 nella classifica dei 500 più grandi album di tutti i tempi della rivista Rolling Stone[16]. La canzone più nota del disco è la title track, che viene eseguita regolarmente nei concerti del gruppo.
Tracce
Testi e musiche di Angus Young, Malcolm Young e Bon Scott.
- Highway to Hell – 3:26
- Girls Got Rhythm – 3:23
- Walk All Over You – 5:08
- Touch Too Much – 4:24
- Beating Around the Bush – 3:55
- Shot Down in Flames – 3:21
- Get It Hot – 2:24
- If You Want Blood (You've Got It) – 4:32
- Love Hungry Man – 4:14
- Night Prowler – 6:13
Classifiche
Classifiche di fine anno
Classifica (1979) |
Posizione |
Australia[17] |
82 |
Francia[24] |
7 |
Germania[25] |
81 |
Classifica (1980) |
Posizione |
Germania[26] |
4 |
Stati Uniti[27] |
41 |
Curiosità
- L'album fu il primo album degli AC/DC senza cambiamenti a livello di tracce tra la versione australiana e la versione mondiale.
- La particolarità dell'album sta nel fatto che fu prodotta prima la versione mondiale (luglio 1979) e poi quella australiana (novembre 1979) cosa che per gli album precedenti non è avvenuta.
- La prima traccia di questo album, ovvero Highway to Hell, è utilizzata nei titoli di coda dell'episodio Brani Biblici della famosa saga de I Simpson.
- Il famigerato serial killer Richard Ramirez era un grande fan degli AC/DC, in particolare della canzone Night Prowler presente su Highway to Hell. La stessa polizia ammise che Ramirez indossava una maglietta degli AC/DC il giorno della cattura e che lasciò un cappellino degli AC/DC sulla scena di uno dei suoi tanti crimini.
- Nel 2010 la title track viene scelta come colonna sonora nel film Iron man 2, interpretato da Robert Downey Jr.
- La traccia Highway to Hell è stata selezionata per il film Svalvolati on the Road con John Travolta. Si può inoltre notare che uno dei protagonisti, durante il viaggio in moto, indossi una maglia degli AC/DC.
Note
- 500 Greatest Songs (#258), su www.musicthisday.com. URL consultato il 27 luglio 2022.
- (ES) Discos de oro y platino, su capif.org.ar, Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 5 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
- (DE) AC/DC - Highway to Hell – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 5 novembre 2014.
- (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 16 febbraio 2022.
- Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
- (EN) Accreditations - 2013 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 30 giugno 2013.
- (EN) Highway to Hell – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato l'8 giugno 2013.
- (FR) AC/DC - Highway to Hell – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 16 febbraio 2022.
- (FR) Les Albums Platine, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 5 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2014).
- (DE) AC/DC - Highway to Hell – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato l'8 giugno 2013.
- (LV) International Latvian Certification Awards from 1998 to 2001, su directupload.net, Latvijas Izpildītāju un producentu apvienība. URL consultato il 7 aprile 2020.
- (EN) Highway to Hell, su British Phonographic Industry. URL consultato il 16 febbraio 2022.
- (EN) AC/DC - Highway to Hell – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 27 aprile 2015.
- (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 5 novembre 2014.
- Highway to Hell (certificazione), su FIMI. URL consultato il 26 aprile 2022.
- (EN) *La classifica di Rolling Stone Archiviato l'8 dicembre 2008 in Internet Archive.
- David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, Australian Chart Book, St Ives, N.S.W, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
- (DE) AC/DC - Highway to Hell, su swisscharts.com, Schweizer Hitparade. URL consultato il 27 aprile 2015.
- (EN) Top Albums/CDs - Volume 32, No. 7, November 10 1979, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 27 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2015).
- (FR) Le Détail des Albums de chaque Artiste, su infodisc.fr. URL consultato il 27 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2013). Selezionare "AC / DC", dunque premere "OK".
- (EN) Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 50/2020, su ifpi.gr, IFPI Greece. URL consultato il 21 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2020).
- (EN) Archive Chart: 1979-08-18, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 27 aprile 2015.
- (EN) Allmusic (AC/DC charts and awards), su allmusic.com, All Media Network.
- (FR) Les Albums (CD) de 1979 par InfoDisc, su infodisc.fr. URL consultato il 27 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
- (DE) Album – Jahrescharts 1979, su offiziellecharts.de. URL consultato il 27 aprile 2015.
- (DE) Album – Jahrescharts 1980, su offiziellecharts.de. URL consultato il 27 aprile 2015.
- Nielsen Business Media, Inc., Billboard.com – Year End Charts – Year-end Albums – The Billboard 200, 20 dicembre 1980. URL consultato il 27 aprile 2015.
Bibliografia
- Mario Ruggeri e Claudio Sorge, Le guide pratiche di Rumore - Metal, Pavia, Apache Edizioni, 2000.
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Heavy metal | Portale Rock |
На других языках
[de] Highway to Hell
Highway to Hell (engl. für „Autobahn zur Hölle“) ist das sechste Studioalbum der australischen Hard-Rock-Band AC/DC. Es wurde 1979 veröffentlicht und war der große Durchbruch für die Band. Es ist das letzte AC/DC-Album mit dem Sänger Bon Scott, der im Februar 1980 starb und durch Brian Johnson ersetzt wurde.
[en] Highway to Hell
Highway to Hell is the sixth studio album by Australian hard rock band AC/DC, released on 27 July 1979. It was the last album featuring lead singer Bon Scott, who would die early the following year on 19 February 1980.
[es] Highway to Hell
Highway to Hell (Autopista al infierno), es el sexto álbum de estudio de la banda de hard rock australiana AC/DC que salió a la venta en 1979. También es el quinto álbum de estudio internacional de la banda y todas sus canciones fueron escritas por Angus Young, Malcolm Young, y Bon Scott, entre las que se destacan "Highway to Hell", "Touch Too Much", "Walk All Over You", "Shot Down in Flames", "If You Want Blood (You've Got It)" y el oscuro blues "Night Prowler".
- [it] Highway to Hell
[ru] Highway to Hell
Highway to Hell (с англ. — «Шоссе в ад») — шестой студийный альбом австралийской рок-группы AC/DC, выпущенный в 1979 году.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии