Incanto è un album di Andrea Bocelli, uscito nel 2008, frutto di tre anni di lavoro congiunto tra il tenore lajatichino e l'Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, diretta dal maestro Steven Mercurio.
Incanto album in studio | |
---|---|
Artista | Andrea Bocelli |
Pubblicazione | 4 novembre 2008 |
Dischi | 1 |
Tracce | 14 |
Genere | Crossover classico |
Etichetta | Sugar Music |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 3 000+) ![]() (vendite: 35 000+) ![]() (vendite: 14 349+) ![]() (vendite: 7 500+) ![]() (vendite: 15 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 15 000+) ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 20 000+) ![]() (vendite: 15 000+) |
Andrea Bocelli - cronologia | |
Album precedente (2007) Album successivo
(2009) |
Rappresenta un omaggio ai grandi interpreti del passato che hanno fatto la storia della musica italiana; sono presenti infatti melodie di Enrico Caruso, Beniamino Gigli, Mario Del Monaco e l'inedito Pulcinella, che porta il nome del compositore Sergio Cirillo in collaborazione all'arrangiatore Antonello Cascone.
«Napoli è la patria della melodia, del canto, delle grandi voci. Il sogno della mia vita artistica è comunque regalare a quanti ascoltano i miei dischi emozioni simili a quelle che i grandi cantanti del passato hanno regalato a me. In tanti momenti difficili, infatti, questa musica mi ha aiutato a vivere. La mia attrazione per l’universo musicale partenopeo è tale che prima o poi vorrei tanto incidere un intero disco di canzoni napoletane.» |
Queste le parole di Bocelli durante la presentazione di Incanto, avvenuta appunto a Napoli.
Il 21 febbraio 2009 Bocelli è stato ospite della trasmissione Che tempo che fa dove è stato premiato per i Dischi di platino ed il raggiungimento di 1 500 000 copie vendute nei primi quattro mesi di uscita dell'album.
![]() |
Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.
|
Classifica (2008) | Posizione massima |
---|---|
Australia[11] | 33 |
Austria[11] | 40 |
Belgio (Fiandre)[11] | 42 |
Belgio (Vallonia)[11] | 21 |
Canada[12] | 10 |
Danimarca[11] | 20 |
Finlandia[11] | 20 |
Francia[11] | 28 |
Germania[11] | 56 |
Giappone[13] | 110 |
Grecia[4] | 1 |
Irlanda[14] | 11 |
Italia[11] | 5 |
Norvegia[11] | 15 |
Nuova Zelanda[11] | 21 |
Paesi Bassi[11] | 15 |
Portogallo[11] | 15 |
Regno Unito[15] | 12 |
Stati Uniti[16] | 8 |
Spagna[11] | 68 |
Svizzera[11] | 40 |
Ungheria[17] | 2 |
![]() |