Let's Get Loud è un singolo della cantante statunitense Jennifer Lopez, pubblicato l'8 giugno 2000 come quinto estratto dal primo album in studio On the 6.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento singoli folk non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Let's Get Loud singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Jennifer Lopez |
Pubblicazione | 8 giugno 2000 |
Durata | 3:59 |
Album di provenienza | On the 6 |
Genere | Pop latino Dance pop[1] |
Etichetta | Epic Records |
Produttore | Emilio Estefan, Jr. |
Registrazione | 1999 |
Formati | CD |
Certificazioni originali | |
Dischi d'argento | ![]() (vendite: 200 000+) |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 40 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 210 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 35 000+) |
Jennifer Lopez - cronologia | |
Singolo precedente (1999) Singolo successivo
(2001) |
Pubblicata nel 2000, solo in Europa e Australia, il brano è riuscito ad entrare nella Billboard Hot 100, ottenendo un ottimo successo oltreoceano. Inoltre il brano ha procurato alla Lopez la sua seconda nomination ai Grammy Award come "miglior performance dance" nel 2001 (la prima era stata per Waiting for Tonight l'anno prima).
La canzone, scritta da Kike Santander e Gloria Estefan, era stata inizialmente pensata per quest'ultima, la quale però riteneva che il brano fosse troppo simile ad altri suoi lavori precedenti, ed invece si addicesse bene alla Lopez.
In Australia ed in Europa, dove il singolo ha ricevuto una massiccia programmazione radiofonica, la canzone è diventata una specie di inno per alcuni fra i maggiori eventi sportivi trasmessi in TV, anche per via del suo testo particolarmente energetico.
In Italia è il terzo singolo della cantante ad essere entrato in top10.
Non è stato girato un video musicale, ma come tale per promuovere il brano è stata utilizzata una esibizione dell'anno precedente eseguita al Rose Bowl a Pasadena in occasione dei campionato mondiale di calcio femminile (dove Lopez eseguì anche il suo primo successo If You Had My Love).
Classifica (2000) | Posizione massima |
---|---|
Australia[8] | 7 |
Austria[9] | 1 |
Belgio (Fiandre)[10] | 7 |
Belgio (Vallonia)[11] | 6 |
Francia[12] | 40 |
Germania[13] | 13 |
Italia[14] | 6 |
Paesi Bassi[15] | 1 |
Svezia[16] | 50 |
Svizzera[17] | 10 |
Classifica (2000) | Posizione |
---|---|
Australia[18] | 2 |
![]() |