music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

On the 6 è l'album di debutto della cantante e attrice Jennifer Lopez. È stato pubblicato il 1º giugno 1999 dalla Work Records negli Stati Uniti. Lopez, che era nota fino ad allora solo come attrice, ha iniziato a lavorare all'album a partire dalla fine del 1998. On the 6 ha debuttato alla 8ª posizione della classifica Billboard 200 negli Stati Uniti, vendendo 112 000 copie nella sua prima settimana e ha ricevuto recensioni positive dalla maggior parte dei critici di musica contemporanea. Dall'album furono estratti If You Had My Love, Waiting for Tonight, e Let's Get Loud più altri due singoli che hanno riscontrato un moderato successo, Feelin' So Good e No Me Ames. L'album ha fatto ottenere alla Lopez due candidature ai Grammy Award e due ai Latin Grammy Awards.

On the 6
album in studio
ArtistaJennifer Lopez
Pubblicazione1º giugno 1999
Durata64:13
Dischi1
Tracce16
Genere[1]Pop
Contemporary R&B
Pop latino
EtichettaEpic, Work
ProduttoreJennifer Lopez, Sean Combs, Darkchild, Emilio Estefan Jr.
Registrazione1998–1999
FormatiCD
Certificazioni
Dischi d'oro Austria[2]
(vendite: 10 000+)
 Belgio[3]
(vendite: 25 000+)
 Finlandia[4]
(vendite: 15 000+)
 Francia (2)[5]
(vendite: 200 000+)
 Germania[6]
(vendite: 100 000+)
 Giappone[7]
(vendite: 100 000+)
 Nuova Zelanda[8]
(vendite: 7 500+)
Dischi di platino Argentina[9]
(vendite: 40 000+)
 Australia[10]
(vendite: 70 000+)
 Canada (5)[11]
(vendite: 500 000+)
 Europa[12]
(vendite: 1 000 000+)
 Paesi Bassi[13]
(vendite: 60 000+)
 Polonia[14]
(vendite: 100 000+)
 Regno Unito[15]
(vendite: 300 000+)
 Spagna (2)[16]
(vendite: 200 000+)
 Stati Uniti (3)[17]
(vendite: 3 000 000+)
 Svizzera[18]
(vendite: 50 000+)
Jennifer Lopez - cronologia
Album precedente
Album successivo
(2001)
Logo
Logo del disco On the 6
Logo del disco On the 6
Singoli
  1. If You Had My Love
    Pubblicato: 4 maggio 1999
  2. No Me Ames
    Pubblicato: 11 maggio 1999
  3. Waiting for Tonight
    Pubblicato: 15 novembre 1999
  4. Feelin' So Good
    Pubblicato: 17 marzo 2000
  5. Let's Get Loud
    Pubblicato: 9 giugno 2000

Produzione


Sin da quando era una bambina, i genitori di Jennifer hanno sottolineato l'importanza dell'etica del lavoro di essere in grado a parlare la lingua inglese. Hanno incoraggiato le tre figlie ad esibirsi in casa, cantando e ballando davanti a vicenda ai loro amici che rimangono "fuori dai guai".[19] Mentre frequentava il suo ultimo anno di liceo, la Lopez ha fatto un provino per il casting del film My Little Girl (1986), una pellicola a basso budget diretta da Connie Kaiserman.[20] Dopo aver finito le riprese del suo ruolo nel film, la Lopez sapeva di voler diventare una "famosa star del cinema". Lo disse ai genitori, ma essi insistevano sul fatto che fosse un'idea "veramente stupida". I loro disaccordi portarono Jennifer a spostarsi fuori dalla loro casa di famiglia e in un appartamento a Manhattan. Durante questo periodo, la Lopez si esibì in produzioni regionali di vari musical, prima di essere assunta per il coro di un musical in tour in Europa per cinque mesi. Da lì, ottenne un lavoro nello show Synchronicity in Giappone, dove recitò come ballerina, cantante e coreografa. La cantante ha poi guadagnato il suo primo lavoro regolare di alto profilo come ballerina nel programma televisivo In Living Color. Si trasferì quindi a Los Angeles con il fidanzato David Cruz per girare la serie e rimase un membro del cast regolare fino al 1993, anno in cui decise di intraprendere la carriera da attrice. Dopo le riprese del film Selena, che l'hanno vista sottoporsi a prestazioni canore, la Lopez era molto ispirata in campo musicale e decisa a registrare un demo in spagnolo. Il manager della cantante ha poi inviato la canzone, intitolata Vivir Sin Ti, alla Work Records, che ha mostrato un interesse nei confronti della donna. Tommy Mottola, il capo dell'etichetta, le suggerì che avrebbe dovuto cantare in inglese.[21] Jennifer sapeva di esser stata ingaggiata solo per il suo aspetto e la sua reputazione, ma voleva dimostrare il suo talento musicale; nel compiere una svolta del genere, la cantante ha preso un rischio, in quanto, secondo diversi critici, la sua carriera sarebbe potuta essere danneggiata se l'album si fosse rivelato un flop. In ogni caso, il titolo del disco, On the 6, è un riferimento alla linea metropolitana 6 di New York, che la cantante usò per spostarsi per lavoro a Manhattan dalla sua casa nel Bronx durante i primi anni della sua carriera.[22] Jennifer ha detto che sperava che On the 6 trasmettesse l'importanza che l'inglese avesse per lei, ma anche quella dello spagnolo, che non ha mai avuto modo di praticare essendo da sempre cresciuta negli Stati Uniti.


Tracce


  1. If You Had My Love – 4:25 (Cory Rooney, Fred Jerkins III, LaShawn Daniels, Rodney Jerkins)
  2. Should've Never – 6:14 (Jean Claude "Poke" Oliver, Samuel "Tone" Barnes, Cory Rooney, Jennifer Lopez, Tonino Baliardo)
  3. Too Late – 4:27 (Alvin West, Cory Rooney, Jennifer Lopez)
  4. Feelin' So Good (feat. Big Pun & Fat Joe) – 5:27 (Sean "Diddy" Combs, Jennifer Lopez, Christopher Rios, Joe Cartagena)
  5. Let's Get Loud – 3:59 (Gloria Estefan, Kike Santander)
  6. Could This Be Love – 4:26 (Lawrence Dermer)
  7. No Me Ames (Tropical Remix, feat. Marc Anthony) – 5:03 (Giancarlo Bigazzi, Marco Falagiani, Ignacio Ballesteros)
  8. Waiting for Tonight – 4:06 (Maria Christensen, Michael Garvin, Phil Temple)
  9. Open Off My Love – 4:35 (Darrell "Digga" Branch, Kyra Lawrence, Lance "Un" Rivera)
  10. Promise Me You'll Try – 3:52 (Peter Zizzo)
  11. It's Not That Serious – 4:17 (Rodney Jerkins, Fred Jerkins III, Cory Rooney, Jennifer Lopez, Lauren Dawson)
  12. Talk About Us – 4:35 (Cory Rooney)
  13. No Me Ames (Ballad Version, feat. Marc Anthony) – 4:38 (Giancarlo Bigazzi, Marco Falagiani, Ignacio Ballesteros, Aleandro Baldi)
  14. Una Noche Más – 4:05 (Maria Christensen, Michael Garvin, Phil Temple, Manny Benito)
Bonus tracks per l'edizione internazionale
  1. Baila – 3:55 (Emilio Estefan, Jr., Jon Secada, George Noriega, Randall Barlow)
  2. Theme from Mahogany (Do You Know Where You're Going To) – 3:34 (Michael Masser, Gerry Goffin)
Edizione spagnola
  1. No Me Ames (feat. Marc Anthony) – 4:38 (Giancarlo Bigazzi, Marco Falagiani, Ignacio Ballesteros, Aleandro Baldi)
  2. If You Had My Love – 4:25 (Cory Rooney, Fred Jerkins III, LaShawn Daniels, Rodney Jerkins)
  3. Una Noche Más – 4:05 (Maria Christensen, Michael Garvin, Phil Temple, Manny Benito)
  4. Should've Never – 6:14 (Jean Claude "Poke" Oliver, Samuel "Tone" Barnes, Cory Rooney, Jennifer Lopez, Tonino Baliardo)
  5. Es Amor – 4:40 (José Sánchez, Frank Rodríguez, Junior Guillermo Edghill, Manny Benito)
  6. Let's Get Loud – 3:59 (Gloria Estefan, Kike Santander)
  7. It's Not That Serious – 4:17 (Rodney Jerkins, Fred Jerkins III, Cory Rooney, Jennifer Lopez, Lauren Dawson)
  8. Amar Es Para – 3:52 (Peter Zizzo)
  9. Too Late – 4:27 (Alvin West, Cory Rooney, Jennifer Lopez)
  10. El Deseo De Tu Amor – 4:35 (Darrell "Digga" Branch, Kyra Lawrence, Lance "Un" Rivera)
  11. Talk About Us – 4:35 (Cory Rooney)
  12. Could This Be Love – 4:26 (Lawrence Dermer)
  13. No Me Ames (Tropical Remix, feat. Marc Anthony) – 5:03 (Giancarlo Bigazzi, Marco Falagiani, Ignacio Ballesteros, Aleandro Baldi)
  14. Waiting for Tonight – 4:06 (Maria Christensen, Michael Garvin, Phil Temple)

Classifiche


Classifica (1999) Posizione
massima
Australia[23] 11
Austria[24] 7
Belgio (Fiandre)[25] 10
Belgio (Vallonia)[26] 6
Canada[27] 5
Finlandia[28] 15
Francia[29] 15
Germania[30] 3
Giappone[31] 20
Nuova Zelanda[32] 18
Norvegia[33] 14
Paesi Bassi[34] 5
Regno Unito[35] 14
Svezia[36] 20
Svizzera[37] 3
Stati Uniti[38] 8
Ungheria[39] 14

Note


  1. (EN) Heather Phares, On the 6, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 19 novembre 2017.
  2. (DE) Jennifer Lopez - On the 6 – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato il 20 novembre 2021.
  3. (NL) GOUD EN PLATINA - albums 1999, su Ultratop. URL consultato il 23 novembre 2022.
  4. Copia archiviata, su ifpi.fi. URL consultato l'8 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  5. (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 24 novembre 2022. Selezionare "Jennifer LOPEZ" e premere "OK".
  6. (DE) Jennifer Lopez - On the 6 – Gold-/Platin-Datenbank, su Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 20 novembre 2021.
  7. New Zealand Top 50 Albums Chart, su nztop40.co.nz. Ultimo accesso: 21 novembre 1999.
  8. Gold & Platinum certification on Argentina, su capif.org.ar (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2011).
  9. ARIA Charts - Accreditations - 2002 Albums, su aria.com.au.
  10. (EN) On the 6 – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 20 novembre 2021.
  11. Hitparade.ch.
  12. (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 20 novembre 2021.
  13. (EN) On the 6, su British Phonographic Industry. URL consultato il 20 novembre 2021.
  14. (EN) Jennifer Lopez - On the 6 – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 20 novembre 2021.
  15. (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 20 novembre 2021.
  16. il Triple Threat: Jennifer Lopez è nato, su evancarmichael.com. URL consultato il 23 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2012).
  17. (EN) My Little Girl, su AllMovie, All Media Network.
  18. On the Down Lo, in Billboard, vol. 119, n. 5, Nielsen Business Media, p. 27, ISSN 0006-2510 (WC · ACNP). URL consultato il 1º luglio 2012.
  19. Native New Yorker Jennifer Lopez celebrates city's Puerto Rican Day, in Lewiston Morning Tribune, 15 giugno 1999, p. 14. URL consultato il 7 aprile 2013.
  20. Andamento di On the 6 nella classifica dell'australia, su australian-charts.com.
  21. Andamento di On the 6 nella classifica dell'Austria, su austriancharts.at.
  22. Andamento di On the 6 nella classifica del Belgio (Fiandre), su ultratop.be.
  23. Andamento di On the 6 nella classifica del Belgio (Vallonia), su ultratop.be.
  24. Andamento di On the 6 nella classifica del Canada, su billboard.com.
  25. Andamento di On the 6 nella classifica della Finlandia, su finnishcharts.com.
  26. Andamento di On the 6 nella classifica della Francia, su lescharts.com.
  27. Andamento di On the 6 nella classifica della Germania, su musicline.de. URL consultato il 1º marzo 2013 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2008).
  28. Andamento di On the 6 nella classifica del Giappone, su oricon.co.jp.
  29. Andamento di On the 6 nella classifica della Nuova Zelanda, su charts.org.nz.
  30. Andamento di On the 6 nella classifica della Norvegia, su norwegiancharts.com.
  31. Andamento di On the 6 nella classifica dei Paesi Bassi, su dutchcharts.nl.
  32. Andamento di On the 6 nella classifica del Regno Unito, su chartstats.com.
  33. Andamento di On the 6 nella classifica della Svezia, su swedishcharts.com.
  34. Andamento di On the 6 nella classifica della Svizzera, su swisscharts.com.
  35. Andamento di On the 6 nella classifica degli Stati Uniti, su billboard.com.
  36. Andamento di On the 6 nella classifica dell'Ungheria, su mahasz.hu.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] On the 6

On the 6 (engl. für: „In der 6“) ist das Debütalbum der US-amerikanischen Pop-R&B-Sängerin Jennifer Lopez. Es wurde am 1. Juni 1999 in den Vereinigten Staaten vom Musiklabel Epic Records veröffentlicht.

[en] On the 6

On the 6 is the debut studio album by American singer and actress Jennifer Lopez. It was released on June 1, 1999, by the Work Group. Lopez worked with several producers on the album, including Rodney Jerkins, Cory Rooney, Dan Shea and her boyfriend at the time, rapper and record producer Sean "Puffy" Combs. A Spanish edition of the album was released on November 24, 1999. This version of the album shuffles the track list, omits "Feelin' So Good" as well as the English version of "Waiting For Tonight", while including an all-new Spanish track ("Es Amor"), in addition to Spanish versions of "Open Off My Love" ("El Deseo De Tu Amor"), "Promise Me You'll Try" ("Amar es Para Siempre") and "Waiting For Tonight" ("Una Noche Mas") - the latter of which also appeared on the album's original release as a bonus track. The remainder of the tracks on this edition appear as they did on the album's original release.

[es] On the 6

On The 6 es el primer álbum de estudio de la cantante estadounidense Jennifer Lopez, lanzado en Estados Unidos el 1 de junio de 1999 a través de Epic Records. El álbum estrenó en el puesto número 8 del Billboard 200 con unas ventas de 182.000 copias en su primera semana, manteniéndose en el top 20 por once semanas y en el top 200 por cincuenta y tres.
- [it] On the 6

[ru] On the 6

On the 6 (с англ. — «На шестом») — дебютный студийный альбом американской актрисы и певицы Дженнифер Лопес, выпущенный 1 июня 1999 года на лейбле Work Records  (англ.) (рус.. В 1997 году Лопес сыграла главную роль в фильме «Селена»[1]. Роль вдохновила её на начало музыкальной карьеры, однако критики сочли это рискованным, посчитав, что это может плохо сказаться на её карьере. В записи альбома принимали участие такие продюсеры как Родни Джеркинсон, Кори Руни, Дэн Ши и Шон Комбс, который на тот момент являлся возлюбленным певицы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии