music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Metal Addiction - Punk Rockers Remaking Heavy Metal Hits è uno split album pubblicato dai Sun Eats Hours e dai Nicotine nel 2006 per Rude Records e Sky Records[6].

Metal Addiction - Punk Rockers Remaking Heavy Metal Hits
album di cover
ArtistaSun Eats Hours, Nicotine
Pubblicazione23 novembre 2006
(date di pubblicazione)
Durata42:22
Dischi1
Tracce12
GenerePunk rock[1][2]
Melodic hardcore punk[1][2]
Pop metal[1]
Emo[3]
EtichettaRude Records
Sky Records
ProduttoreSun Media
Nicotine
RegistrazioneHate Studio (Vicenza), agosto 2006
D.I.Y. (Chiba)
FormatiCD
Sun Eats Hours - cronologia
Album precedente
(2005)
Album successivo
(2008)
Nicotine - cronologia
Album precedente
Sound from the Schizoid Core
(2006)
Album successivo
Liberation
(2007)
Singoli
  1. Rain
    Pubblicato: 2006
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
Ox-Fanzine 7/10[4]
Rock Hard Positivo[5]
Copertina dell'edizione giapponese.
Copertina dell'edizione giapponese.

Descrizione


L'album contiene reinterpretazioni in chiave punk rock di celebri canzoni heavy metal[1]. Nasce come seguito dell'album Movie Addiction, pubblicato nel 2002 come split tra i Nicotine e i New Found Glory, in cui erano proposte cover di pezzi inclusi in film di culto[7]. Le due band si erano conosciute durante un aftershow a Tokio, nel mezzo di un tour in Giappone del febbraio 2006: i Sun Eats Hours vennero contattati dalla Sky Records, etichetta dei Nicotine, e venne loro proposto di partecipare a un Movie Addiction 2; il cantante Lorenzi propose invece di fare cover di famose canzoni metal[8].

Le due edizioni del CD si differenziano, oltre che nella copertina, per la sequenza delle tracce: nell'edizione europea sono presentati prima i brani dei Sun Eats Hours, mentre in quella giapponese quelli dei Nicotine; inoltre l'ordine delle canzoni dei Nicotine si differenzia da una versione all'altra.


Promozione


Il disco è stato presentato dai Sun Eats Hours il 25 novembre 2006 al Transilvania Live di Milano[9]. Per la promozione i Sun Eats Hours si sono affidati anche a Marco Morini (della piattaforma di comunicazione Team World), che aveva conosciuto il gruppo grazie a Tommaso Ricci, stagista a Team World, e Stefano Mantegazza, bassista dei Finley[10]. Successivamente è stato pubblicato un videoclip per la cover di Rain[11], pubblicata come singolo[7], che ha visto l'apparizione su All Music, Rock TV e Match Music[12] Per promuovere il disco hanno fatto un tour attraverso Italia, Germania, Spagna e Giappone[13].


Accoglienza


L'album ha ottenuto recensioni sia positive[4][5] che negative[14] o miste[1][2][15][16], scontando la difficoltà di confrontarsi con artisti di grande fama[14] e dal genere diverso[1]. In generale la prestazione dei Sun Eats Hours è stata rilevata come migliore e più attinente alle intenzioni del disco[1][2][16][17].


Tracce


Edizione europea (Sun Eats Hours vs Nicotine)
  1. Sun Eats Hours – Rain – 4:09 (The Cult)
  2. Sun Eats Hours – Enter Sandman – 3:41 (Metallica)
  3. Sun Eats Hours – Kickstart My Heart – 3:31 (Mötley Crüe)
  4. Sun Eats Hours – Digging the Grave – 3:01 (Faith No More)
  5. Sun Eats Hours – Ace of Spades – 2:22 (Motörhead)
  6. Sun Eats Hours – You Shook Me All Night Long – 3:27 (AC/DC)
  7. Nicotine – Valhalla – 3:49 (Blind Guardian)
  8. Nicotine – Future World – 3:45 (Helloween)
  9. Nicotine – It's My Life – 2:54 (Bon Jovi)
  10. Nicotine – I Remember You – 4:44 (Skid Row)
  11. Nicotine – The Final Countdown – 3:46 (Europe)
  12. Nicotine – I Was Made for Lovin' You – 3:13 (Kiss)

Durata totale: 42:22

Edizione giapponese (Nicotine x Sun Eats Hours)
  1. Nicotine – It's My Life – 2:54 (Bon Jovi)
  2. Nicotine – I Was Made for Lovin' You – 3:13 (Kiss)
  3. Nicotine – Future World – 3:45 (Helloween)
  4. Nicotine – I Remember You – 4:44 (Skid Row)
  5. Nicotine – Valhalla – 3:49 (Blind Guardian)
  6. Nicotine – The Final Countdown – 3:46 (Europe)
  7. Sun Eats Hours – Rain – 4:09 (The Cult)
  8. Sun Eats Hours – Enter Sandman – 3:41 (Metallica)
  9. Sun Eats Hours – Kickstart My Heart – 3:31 (Mötley Crüe)
  10. Sun Eats Hours – Digging the Grave – 3:01 (Faith No More)
  11. Sun Eats Hours – Ace of Spades – 2:22 (Motörhead)
  12. Sun Eats Hours – You Shook Me All Night Long – 3:27 (AC/DC)

Durata totale: 42:22


Date di pubblicazione


Paese Data Formato Etichetta Discografica Edizione
Giappone 15 novembre 2006[18] CD Sky Records (SKYR-0090[19]) Japanese Edition
(Nicotine x Sun Eats Hours)
Europa 23 novembre 2006[9] Rude Records (RDR 029[20]) European Edition
(Sun Eats Hours vs Nicotine)

Formazione


Formazione come da libretto[21].

Sun Eats Hours
  • Francesco "The President" Lorenzi – voce, chitarra
  • Matteo "Lemma" Reghelin – basso
  • Riccardo "Trash" Rossi – batteria
  • Gianluca "Boston" Menegozzo – chitarra, cori
Nicotine
  • Howie – voce
  • Yasu – chitarra
  • Full – basso
  • Naoki – batteria
Musicisti aggiuntivi
Produzione

Note


  1. Fausto Turi, Recensione: Sun Eats Hours vs. Nicotine – Metal Addiction (Rude) | Freak Out Magazine, su Freakout Magazine onLine, 5 agosto 2007. URL consultato il 13 agosto 2020.
  2. Sun Eats Hours - Metal Addiction (split Sun Eats Hours vs Nicotine) (2007) | Críticas | todopunk.com, su todopunk, 25 dicembre 2006. URL consultato il 19 novembre 2020.
  3. The Sun Eats Hours | Video, musica e news | MTV Italia, su mtv.it. URL consultato il 12 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2020).
  4. (DE) Sebastian Wahle, Review - SUN EATS HOURS - Metal Addiction CD, in Ox-Fanzine, n. 69, dicembre 2006/gennaio 2007. URL consultato il 15 novembre 2020.
  5. (DE) Marcus Schleutermann, SUN EATS HOURS / NICOTINE - Metal Addiction, in Rock Hard, n. 237. URL consultato il 4 dicembre 2020.
  6. (EN) Release “Metal Addiction” by Sun Eats Hours vs NICOTINE - MusicBrainz, su musicbrainz.org. URL consultato il 13 agosto 2020.
  7. SUN EATS HOURS, su Punkadeka - Punk web Magazine, 23 novembre 2006. URL consultato il 13 agosto 2020.
  8. ::: ITALYROCKLIVE ::: Webzine About Rock Shows in Italy, su italyrocklive.it, aprile 2007. URL consultato il 6 novembre 2020.
  9. Luca Pessina, METAL ADDICTION: split Sun Eats Hours / Nicotine, su metalitalia.com. URL consultato il 19 ottobre 2020.
  10. Lorenzi, pp. 150-1.
  11. BlankTV, Sun Eats Hours - "Rain" Rude Records, su YouTube, 4 maggio 2007.
  12. Speciali - Sun Eats Hours, su web.archive.org. URL consultato il 4 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2007).
  13. Emilio Cozzi, Breaking... facce, suoni, dischi, fenomeni... di cui sentirete parlare presto, in Rolling Stone, n. 40, febbraio 2007, ISSN 9771824216007 (WC · ACNP).
  14. Maurizio Borghi, SPLIT CD - suneathours vs nicotine - metal addiction, su metalitalia.com. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  15. The Sun Eats Hours Vs Nicotine – Recensione: Metal Addiction, su Metallus.it, 7 marzo 2007. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  16. (DE) Sun Eats Hours vs. Nicotine - Metal Addiction / Punk Rockers Remaking Heavy Metal Hits (Cover Split) - BurnYourEars Webzine, su burnyourears.de. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  17. Alberto Motta, Split - Metal Addiction [w/ Nicotine], su Rockit.it, 19 gennaio 2007. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  18. (EN) McAllen, Punk Bands Cover Heavy Metal Classics: Audio Available, su themetallist.com, 6 novembre 2006. URL consultato il 19 gennaio 2021 (archiviato l'11 giugno 2012).
  19. (EN) Nicotine (3) / Sun Eats Hours - Metal Addiction, su Discogs. URL consultato il 19 ottobre 2020.
  20. Rude Records - MusicBrainz, su musicbrainz.org. URL consultato il 16 novembre 2020.
  21. Note di copertina di Metal Addiction, Sun Eats Hours [Libretto], Rude Records, RDR 029, CD, 2006.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Musica
Portale Punk



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии