music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Ne ver', ne bojsja (in russo: Не верь, не бойся?; ossia non credere, non temere), anche conosciuta come Ne ver', ne bojsja, ne prosi (in russo: Не верь, не бойся, не проси?; non credere, non temere, non chiedere), è una canzone delle t.A.T.u. cantata all'Eurovision Song Contest 2003, in rappresentanza della Russia. Le ragazze arrivarono terze e la canzone ebbe molto successo.[1]

Ne ver', ne bojsja
Не верь, не бойся

singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
Artistat.A.T.u.
Pubblicazione19 maggio 2003
Durata03:03
Album di provenienzat.A.T.u. Remixes
GenereElettropop
EtichettaUniversal Music Russia
ProduttoreIvan Šapovalov, Mars Lasar, Valerij Polienko
Registrazione2003
FormatiCD promo, download digitale
t.A.T.u. - cronologia
Singolo precedente
(2003)
Singolo successivo
How Soon Is Now?
(2003)

Descrizione


L'australiano Mars Lasar affermò che la canzone fu prodotta da lui e Šapovalov mandandosi l'MP3 su internet, Mars dagli Stati Uniti e Šapovalov dalla Russia. Il titolo è basato su un detto russo dei prigionieri che entrò nel parlare comune russo grazie ad Aleksandr Solženicyn con il suo libro Arcipelago Gulag.[2]

Qualche tempo prima del Remixes, fu diffuso il video di Ne ver', ne bojsja, facendone un singolo che precedeva l'uscita dell'album. L'unico singolo fisico di Ne ver', ne bojsja ad essere pubblicato fu un promo distribuito per l'Eurovision, non in vendita al pubblico.[3]

Il brano fu dapprima pubblicato nel maxi singolo di Not Gonna Get Us nel Regno Unito il 19 maggio 2003,[4] e fu poi incluso nella versione deluxe di 200 km/h in the Wrong Lane sempre nel Regno Unito il 26 maggio 2003.[5] Fu pure inserito nel singolo How Soon Is Now? lo stesso anno[6] e nell'album t.A.T.u. Remixes il 25 novembre 2003.[7] La canzone infine riapparve nel 2006 all'interno del The Best.[8]

Vi sono diverse versioni della canzone, tra cui quella promozionale usata per promuovere l'Eurovision. Era inoltre prevista una versione in inglese del brano, intitolata Don't Trust the Voices, la cui demo è reperibile in internet.[9] La versione inglese non fu mai pubblicata, tuttavia durante l'esibizione del duo all'Eurofestival, Lena Katina cantò un verso della demo.


Video musicale


Il video del brano è una raccolta di immagini di guerre, incidenti e altri spezzoni raffiguranti eventi realmente accaduti, tra i quali figurano anche riprese di Julia e Lena. Al suo interno vi sono anche alcune scene dei video di All the Things She Said, Not Gonna Get Us e 30 Minutes.[10]


Tracce


CD promo (Eurovision 2003)
  1. Ne ver', ne bojsja (Eurovision 2003) – 3:02

Esibizione all'Eurovision


Il duo durante l'esibizione all'Eurovision Song Contest 2003.
Il duo durante l'esibizione all'Eurovision Song Contest 2003.

Il 19 marzo 2003 fu confermata la partecipazione delle t.A.T.u. all'Eurovision Song Contest 2003 con il brano Ne ver', ne bojsja, in rappresentanza della Russia.[11] Fu l'undicesima canzone eseguita durante la kermesse canora, dove le ragazze si presentarono indossando delle t-shirt bianche con al centro il numero 1, che insieme formavano proprio il numero 11. Volkova non cantò alla seconda esibizione, a causa di un'infiammazione alle corde vocali, mentre la prima esecuzione del brano venne compromessa da una stonatura sull'apertura. Una "terza t.A.T.u.", Katja Ničaeva,[12] sostituì Volkova durante la dress rehersal della finale dell'Eurovision, esibendosi sul palco di Riga insieme a Lena Katina.

Alla chiusura delle votazioni il brano guadagnò 164 punti, piazzandosi al 3º posto su un totale di 26 partecipanti.[1] Cinque Paesi assegnarono alla Russia un massimo di 12 punti: Croazia, Estonia, Lettonia, Slovenia e Ucraina. Il Regno Unito e l'Irlanda furono gli unici Paesi partecipanti a non votare per il brano. Ciò comportò lamentele da parte dei funzionari russi[13][14] che portarono poi la BBC e la RTÉ a rivelare l'ordine completo di come i Paesi avessero votato (evento mai ripetuto né prima né dopo). La Russia non figurava in nessuna delle loro prime dieci liste. Se così non fosse stato, ci sarebbero state buone probabilità per la canzone di vincere il festival[15]: la canzone, difatti, aveva soltanto un punto in meno rispetto alla seconda classificata (Belgio) e tre punti in meno rispetto alla canzone vincitrice (Turchia).

Il brano fu cantato nuovamente dalle t.A.T.u. durante la cerimonia d'apertura dell'Eurovision Song Contest 2009 in veste di ospiti speciali.[16]


Premi


Premija Hit FM


Note


  1. (EN) Tatu took the Third place on EuroVision song contest., su eng.tatysite.net, 25 maggio 2003. URL consultato il 6 dicembre 2020.
  2. (RU) Как относиться к принципу: не верь, не бойся, не проси!, su youtube.com. URL consultato il 4 agosto 2020.
  3. t.A.T.u. – Ne Ver, Ne Boisia (Eurovision 2003), su discogs.com. URL consultato il 18 giugno 2017.
  4. t.A.T.u. - Not Gonna Get Us (2003, CD), Discogs, su discogs.com. URL consultato il 18 giugno 2017.
  5. t.A.T.u. – 200 KM/H In The Wrong Lane (Deluxe Edition), su discogs.com. URL consultato il 18 giugno 2017.
  6. t.A.T.u. – How Soon Is Now?, su discogs.com. URL consultato il 18 giugno 2017.
  7. t.A.T.u. – Remixes, su discogs.com. URL consultato il 18 giugno 2017.
  8. t.A.T.u. – The Best, su discogs.com. URL consultato il 18 giugno 2017.
  9. t.A.T.u. - Don't Trust The Voices (LQ Snippet), su youtube.com. URL consultato il 20 dicembre 2019.
  10. Ne Ver', Ne Boisya, Ne Prosi, su youtube.com. URL consultato l'11 marzo 2008.
  11. (EN) Tatu Are To Represent Russia On EuroVision With A NEW Song!, su eng.tatysite.net, 19 marzo 2003. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  12. (EN) Three Tatu Girls Will Perform On EuroVision!, su eng.tatysite.net, 7 maggio 2003. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  13. (EN) Russia's Channel One announces that Eurovision results were unfairly juggled, su eng.tatysite.net, 28 maggio 2003. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  14. (EN) Channel One Russia continues to doubt the Eurovision results, su eng.tatysite.net, 29 maggio 2003. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  15. Alessandro Paolinelli, "t.A.T.u. story", Firenze, Phasar 2013. ISBN 978-88-6358-225-3
  16. (EN) t.A.T.u. to perform at first semifinal | Blog | The Eurovision Family of Events, su eurovisionfamily.tv. URL consultato il 5 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Ne wer, ne boisja

Ne wer, ne boisja (russisch Не верь, не бойся; deutsch: „Glaube nicht, fürchte nicht“), häufig auch Ne wer, ne boisja, ne prosi (russisch Не верь, не бойся, не проси, deutsch: „Glaube nicht, fürchte nicht, bitte nicht“), ist ein Lied des russischen Duos t.A.T.u. aus dem Jahr 2003. t.A.T.u. traten mit diesem Lied (unter Verwendung der englischen Umschrift Ne Ver’, Ne Boisia)[1] für Russland beim Eurovision Song Contest 2003 in der lettischen Hauptstadt Riga an und erreichten Platz 3, knapp hinter Belgien und dem Siegerlied aus der Türkei.[2]

[en] Ne ver', ne boysia

"Ne ver', ne boysia" (Russian: Не ве́рь, не бо́йся, IPA: [nʲɪ ˈvʲerʲ nʲɪ ˈbojsʲə], lit. 'Don't believe, don't fear') also known as "Ne ver', ne boisia, i ne prosi" (Не ве́рь, не бо́йся, и не проси́, "Don't believe, don't fear and don't ask") is a song by t.A.T.u., which they performed at Eurovision Song Contest 2003 representing Russia.

[es] Ne ver', ne boysia

«Ne ver', ne boysia» (cirílico, "Не верь, не бойся"; en español, No creas, no temas; también conocida como Ne ver', ne boysia, ne prosi (cirílico, "Не верь, не бойся, не проси", en español, No creas, no temas, no preguntes) es la canción con la que el dúo ruso t.A.T.u participó en el Festival de la Canción de Eurovisión 2003, quedando en tercer lugar.
- [it] Ne ver', ne bojsja

[ru] Не верь, не бойся, не проси (песня)

«Не верь, не бойся, не проси» — сингл группы «Тату», вышедший в мае 2003 года. Автором текста является Валерий Полиенко. Музыку написали Иван Шаповалов и австралийский композитор Марс Лазар. Песня исполнялась на конкурсе «Евровидение» 24 мая 2003 года в Латвии. «Тату» заняли третье место, получив 164 балла.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии