music.wikisort.org - ComposizioneOutlandos d´Amour è il primo album in studio del gruppo musicale britannico The Police, pubblicato il 2 novembre 1978 dalla A&M Records.
Outlandos d'Amour album in studio |
---|
Artista | The Police
|
---|
Pubblicazione | 2 novembre 1978
|
---|
Durata | 38:14
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 10
|
---|
Genere | New wave[1] Reggae rock[1] Post-punk[1]
|
---|
Etichetta | A&M Records
|
---|
Produttore | Nigel Gray, The Police
|
---|
Registrazione | Surrey Sound Studios, Londra, gennaio - marzo 1978
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Germania[2] (vendite: 250 000+)
|
---|
Dischi di platino | Canada[3] (vendite: 100 000+)
Francia[4] (vendite: 300 000+)
Paesi Bassi[5] (vendite: 100 000+)
Regno Unito[6] (vendite: 300 000+)
Stati Uniti[7] (vendite: 1 000 000+)
|
---|
The Police - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic |
    [1] |
Ondarock |
          |
Nel 2012 è stato inserito nella classifica di Rolling Stone dei 500 migliori album di tutti i tempi, alla posizione numero 428.[8] Sempre Rolling Stone nel 2013 lo ha inserito nella lista dei 100 migliori album di debutto, alla posizione numero 38.[9]
Il disco
L'album è stato registrato presso i Surrey Sound Studios di Londra con un budget ridotto di sole 1,500£ prese in prestito dal fratello del batterista Stewart Copeland, Miles.[10] Le registrazioni si svolsero in un arco intermittente di oltre sei mesi, durante i giorni in cui lo studio non era occupato dalle sessioni di altri musicisti.[11] Miles Copeland aveva promesso di pagare ai Surrey Sound una somma di 2,000£ al completamento della registrazioni, ma non diede loro l'intero importo fino a molto tempo dopo.[12]
Miles Copeland seguì occasionalmente la band in studio di registrazione, spesso reagendo con forte derisione nei confronti di ciò che sentiva suonare.[11] Tuttavia cambiò idea dopo aver ascoltato Roxanne, che lo spinse a fare pressione sulla A&M Records affinché pubblicasse il pezzo come singolo.[12] Nonostante il brano fallì l'accesso in classifica, la casa discografica accordò alla band una seconda possibilità con Can't Stand Losing You. Il brano si rivelò la prima hit del gruppo, spingendo l'etichetta ad approvare rapidamente la pubblicazione dell'album.[13] Miles Copeland voleva in origine intitolare il disco Police Brutality, ma dopo aver sentito Roxanne, e quindi pensato un'immagine più romantica per la band, propose Outlandos d'Amour. Il titolo è una libera traduzione francese dell'inglese Outlaws of Love.[14]
L'album presenta una peculiare linea stilistica a base di punk rock e reggae che sarebbe diventata il tratto distintivo della band.[15] Inizialmente ottenne una fredda accoglienza di pubblico, poiché la BBC si rifiutò di trasmettere i primi due singoli Roxanne e Can't Stand Losing You per via delle delicate tematiche che trattavano, rispettivamente la prostituzione e il suicidio.[15] Fu solo dopo un tour negli Stati Uniti che la band cominciò a riscuotere successo, in particolare con Roxanne.[16] La A&M Records ne approfittò per ripubblicare il singolo, che riuscì stavolta a scalare le classifiche di tutto il mondo. Il successo di Roxanne aiutò il disco a raggiungere il sesto posto della classifica britannica nell'aprile 1979.[17] Nei mesi successivi la band riuscì a consolidare la propria fama a livello mondiale con il secondo album Reggatta de Blanc.
Tracce
Testi e musiche di Sting, eccetto dove indicato.
- Next to You – 2:55
- So Lonely – 4:50
- Roxanne – 3:12
- Hole in My Life – 4:55
- Peanuts – 4:02 (Sting, Stewart Copeland)
- Can't Stand Losing You – 2:59
- Truth Hits Everybody – 2:55
- Born in the '50's – 3:45
- Be My Girl - Sally – 3:24 (Sting, Andy Summers)
- Masoko Tanga – 5:42
- Gruppo
- Sting – voce, basso, armonica a bocca (traccia 2), pianoforte (traccia 3)
- Andy Summers – chitarra, pianoforte e spoken word (traccia 9), cori
- Stewart Copeland – batteria, percussioni, cori
- Produzione
- The Police – produzione
- Nigel Gray – produzione, ingegneria del suono
- Chris Gray – ingegneria del suono
Classifiche
Classifiche settimanali
Classifica (1979) |
Posizione massima |
Australia[18] |
15 |
Canada[19] |
22 |
Francia[20] |
2 |
Nuova Zelanda[21] |
6 |
Paesi Bassi[21] |
2 |
Regno Unito[22] |
6 |
Stati Uniti[23] |
23 |
Classifiche di fine anno
Classifica (1979) |
Posizione |
Paesi Bassi[24] |
9 |
Regno Unito[25] |
14 |
Classifica (1980) |
Posizione |
Regno Unito[25] |
18 |
Note
- (EN) Greg Prato, Outlandos d'Amour, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 14 marzo 2015.
- (DE) Gold/Platin Datenbank (The Police; 'Outlandos d'Amour'), su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 13 maggio 2015.
- (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 13 maggio 2015.
- (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr. URL consultato il 13 maggio 2015. Selezionare "The POLICE" e premere "OK".
- (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 13 maggio 2015.
- (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 13 maggio 2015. Digitare "Outlandos d'Amour" in "Keywords", dunque premere "Search".
- (EN) The Police - Outlandos d'Amour – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 13 maggio 2015.
- 500 Greatest Albums of All Time, su rollingstone.com. URL consultato il 25 gennaio 2016.
- The 100 Best Debut Albums of All Time, su rollingstone.com. URL consultato il 25 gennaio 2016.
- Sutcliffe, Phil (1993). "Outlandos at the Regatta". In Message in a Box: The Complete Recordings (pp.32–35) [Boxed set booklet]. A&M Records Ltd.
- Summers, Andy (2006). One Train Later. New York: St. Martin's Press. ISBN 978-0-312-35914-0. pp.193.
- Sutcliffe, Phil & Fielder, Hugh (1981). L'Historia Bandido. London and New York: Proteus Books. ISBN 0-906071-66-6. Pages 56–57.
- Summers, Andy (2006). One Train Later. New York: St. Martin's Press. ISBN 978-0-312-35914-0. pp.195.
- The Police FAQ
- Vic Garbarini, I think if we came back ..., su scarlet.nl, Revolver, primavera 2000. URL consultato il 20 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2018).
- Sutcliffe, Phil & Fielder, Hugh (1981). L'Historia Bandido. London and New York: Proteus Books. ISBN 0-906071-66-6. Pages 59–60.
- The Police in the UK Charts Archiviato il 26 ottobre 2011 in Internet Archive., The Official Charts.
- (EN) David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, Australian Chart Book, St Ives, N.S.W, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
- (EN) Top Albums - May 19, 1979, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 13 maggio 2015.
- (FR) Le Détail des Albums de chaque Artiste, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 13 maggio 2015. Selezionare "The POLICE" e premere "OK".
- (DE) The Police - Outlandos d'Amour, su hitparade.ch, Schweizer Hitparade. URL consultato il 13 maggio 2015 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2017).
- (EN) Official Albums Chart Top 75: 07 October 1979 - 09 October 1979, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 13 maggio 2015.
- (EN) The Police – Chart history, su Billboard. URL consultato il 13 maggio 2015.
Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
- (NL) Dutch charts jaaroverzichten 1979, su dutchcharts.nl, Dutch Charts. URL consultato il 13 maggio 2015.
- (EN) Complete UK Year-End Album Charts, su chartheaven.9.forumer.com. URL consultato il 13 maggio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2012).
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock |
На других языках
[de] Outlandos d’Amour
Outlandos d’Amour ist das Debütalbum von The Police. Es erschien im November 1978 bei A&M Records. Das Album erreichte Platz sechs der Charts in Großbritannien[1], in den USA Platz 23. 1983 konnte es erneut auf Platz 138 in die Billboard 200 einsteigen.[2] Das Magazin Rolling Stone setzte das Album auf Platz 434 seiner 500 besten Alben aller Zeiten.[3]
[en] Outlandos d'Amour
Outlandos d'Amour is the debut studio album by English rock band the Police, released on 2 November 1978 by A&M Records. Elevated by the success of its lead single, "Roxanne", Outlandos d'Amour peaked at No. 6 on the UK Albums Chart and at No. 23 on the Billboard 200. The album spawned two additional hit singles: "Can't Stand Losing You" and "So Lonely".
[es] Outlandos d'Amour
Outlandos d'Amour es el álbum debut de la banda The Police, lanzado en 1978, siendo también uno de los trabajos más representativos del grupo.
- [it] Outlandos d'Amour
[ru] Outlandos d’Amour
Outlandos d’Amour — дебютный альбом британской рок-группы The Police, вышедший 2 ноября 1978 года.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии