music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Street Fighting Man è una canzone della band britannica Rolling Stones, estratta come singolo dall'album Beggars Banquet del 1968. Definita "la canzone più politica" degli Stones[1], è stata inserita dalla rivista Rolling Stone al 295º posto nella lista delle 500 migliori canzoni di tutti i tempi.

(EN)

«But what can a poor boy do
Except to sing for a rock'n'roll band?»

(IT)

«Ma che cosa può fare un povero ragazzo
se non cantare in una band di rock'n'roll?»

(Street Fighting Man, The Rolling Stones)
Street Fighting Man
singolo discografico
ArtistaThe Rolling Stones
Pubblicazione31 agosto 1968
Durata3:14
Album di provenienzaBeggars Banquet
Dischi1
Tracce2
GenereRock
EtichettaDecca Records
London Records
ProduttoreJimmy Miller
Registrazionemarzo 1968
Noten. 48
The Rolling Stones - cronologia
Singolo precedente
Jumpin' Jack Flash
(1968)
Singolo successivo
(1969)

Il brano


La canzone si apre con un riff acustico di chitarra e dei rintocchi di campanaccio. Nella sua recensione al brano il critico musicale Richie Unterberger dice:

«...è un pezzo eccezionale, che fa presa immediatamente sull'ascoltatore con i suoi accordi di chitarra improvvisi e molleggiati e la sua batteria tremenda e bizzarra. Quel ritmo di chitarra sconvolgente, pressante è il perno su cui poggiano i versi. I versi tipicamente semi-sepolti di Mick Jagger sembrano, ascoltandoli di sfuggita, un appello alla rivoluzione.»

(Richie Unterberger[2])

Ispirazione


Immagine di scontri di piazza, inizio anni '70
Immagine di scontri di piazza, inizio anni '70
Resistenza non violenta di una studentessa allo sgombero di una Università
Resistenza non violenta di una studentessa allo sgombero di una Università

Originariamente intitolata Primo Grande[3] e poi Did Everyone Pay Their Dues?[4], con la stessa musica ma un testo profondamente diverso, Street Fighting Man è conosciuta come una delle canzoni di Mick Jagger e Keith Richards più "impegnate" politicamente. Jagger l'avrebbe scritta ispirandosi a Tariq Ali dopo aver partecipato, nel marzo 1968, presso l'ambasciata statunitense a Londra, ad una manifestazione pacifista durante la quale la polizia a cavallo tentò di controllare una folla di 25.000 persone[1][5]. Trasse ispirazione anche dagli episodi di violenza tra gli studenti dimostranti lungo la rive gauche di Parigi,[6] preludio al maggio 1968.

In un'intervista del 1995 con Jann Wenner di Rolling Stone Jagger dichiarò:

«Sì, è stata una fonte diretta di ispirazione, perché, per contro, Londra era molto calma ... era un periodo molto strano in Francia. Non solo in Francia, tuttavia, ma anche in America, a causa della guerra del Vietnam e di questi sconvolgimenti senza fine. ...Pensai che fosse un'ottima cosa all'epoca. C'era tutta questa violenza che montava, cioè stavano per rovesciare il governo in Francia; De Gaulle aveva una fifa del diavolo, come in passato, e per così dire si chiuse a chiave in casa sua. Così il governo fu quasi inattivo. E le rivolte contro la polizia francese erano incredibili.»

(Mick Jagger, 1995[7])

Registrazione


La registrazione del brano ebbe luogo agli Olympic Studios di Londra nel marzo 1968. Nel corso della prima seduta per il brano, dove erano presenti solo Keith Richards e Charlie Watts, il brano nacque quando i due, seduti sul pavimento dello studio con un piccolo registratore a cassette Philips, iniziarono a sperimentare le nuove possibilità di incisione dell'apparecchio. La traccia base strumentale venne creata sovraincidendo numerose volte le parti di chitarra sulla cassetta mono con un forte effetto distorsivo. Brian Jones aggiunse anche il suono del suo sitar al brano. Poi si passò a sovraincidere le percussioni, le parti di basso, il piano di Nicky Hopkins, e lo shanai suonato da Dave Mason dei Traffic.


Pubblicazione


La canzone venne pubblicata su singolo (Lato B: No Expectations) negli Stati Uniti (ma non in Gran Bretagna dove uscì solo nel giugno 1971) il 31 agosto 1968 all'epoca della Convention Democratica di Chicago, venendo immediatamente bandita dalle radio americane per i contenuti sovversivi, e ritirata poco dopo dal mercato a causa dell'illustrazione di copertina del 45 giri che nella prima versione raffigurava scontri di piazza tra manifestanti e polizia. A causa dei vari boicottaggi il singolo non riuscì ad andare oltre la posizione numero 48 in classifica.


Tracce singolo USA


London 45 LON 909
  1. Street Fighting Man (Jagger/Richards) - 3:15
  2. No Expectations (Jagger/Richards) - 3:56

Formazione



Cover


Street Fighting Man è stata oggetto di numerose reinterpretazioni. Si segnalano quelle di Rod Stewart, nell'album del debutto da solista An Old Raincoat Won't Ever Let You Down, degli Oasis, come b-side del singolo del 1998 All Around the World, dei Rage Against the Machine, nel quarto e ultimo album Renegades, dei Mötley Crüe, nell'album Red, White and Crüe, e dei Ramones, nella ristampa del 2002 di Too Tough to Die.


Note


  1. "Street Fighting Man" Archiviato il 15 marzo 2010 in Internet Archive., Rolling Stone, 2004
  2. Richie Unterberger, "Street Fighting Man", su allmusic.com, allmusic.
  3. Wyman, Bill. Rolling with the Stones, 2002, Mondadori, Milano, pag. 314
  4. Hector, James. The Complete Guide to the Music of the Rolling Stones, Omnibus Press, 1995, pag. 63, ISBN 0-7119-4303-6
  5. Azania, Malcolm. "Tariq Ali: The time is right for a palace revolution" Archiviato il 21 dicembre 2008 in Internet Archive., Vue Weekly, 2008
  6. Roy Carr, The Rolling Stones: An Illustrated Record, Harmony Books, 1976. ISBN 0-517-52641-7. p. 55.
  7. Jann Wenner, "Jagger Remembers", su rollingstone.com, Rolling Stone - Wenner Media. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2007).

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock

На других языках


[de] Street Fighting Man

Street Fighting Man (zu deutsch „Straßenkämpfer“) ist ein Lied der britischen Rockband The Rolling Stones und kann dem Genre des Blues-Rock zugeordnet werden. Es wurde erstmals auf dem im Dezember 1968 erschienenen Studioalbum Beggars Banquet bei Decca Records in einer Länge von 3:16 Minuten veröffentlicht. Der Song wurde von Jimmy Miller produziert und von Mick Jagger und Keith Richards geschrieben. Er gilt als der politischste Song der Band. Unter den 500 besten Songs aller Zeiten rangiert das Lied der Rockgruppe auf Platz 301.[1]

[en] Street Fighting Man

"Street Fighting Man" is a song by the English rock band the Rolling Stones featured on their 1968 album Beggars Banquet. Called the band's "most political song",[4] Rolling Stone ranked the song number 301 on its list of the 500 Greatest Songs of All Time.

[es] Street Fighting Man

«Street Fighting Man»—en español: «Luchador callejero»— es una canción de la banda británica The Rolling Stones incluida en el álbum de 1968 Beggars Banquet. La revista Rolling Stone la ubicó en el lugar 301 de la Lista de Rolling Stone de las 500 Canciones Más Grandes de la Historia.[4]
- [it] Street Fighting Man

[ru] Street Fighting Man

«Street Fighting Man» — песня британской группы Rolling Stones с их альбома 1968 года Beggars Banquet. До выхода альбома была издана отдельным синглом. Это был первый и единственный сингл с вышеназванного альбома.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии