music.wikisort.org - ComposizioneWonderful World, conosciuto anche come (What a) Wonderful World[1] è un brano musicale rock and roll-R&B, inciso da Sam Cooke nel 1959[1][2][3] e pubblicato come singolo nel 1960[1][3][4]; autori del brano sono Herb Alpert, Lou Adler e lo stesso Sam Cooke[1][3], accreditati sotto lo pseudonimo di Barbara Campbell[1][2][4]. Si tratta di una delle 40 hit incise dal cantante tra il 1957 e il 1964.[1]
(What a) Wonderful World |
---|
Artista | Sam Cooke
|
---|
Autore/i | Herb Alpert Lou Adler Sam Cooke
|
---|
Genere | Rhythm and blues Soul Rock and roll
|
---|
Pubblicazione originale |
---|
Incisione | The Wonderful World of Sam Cooke
|
---|
Data | 1959
|
---|
Etichetta | Keen Records
|
---|
Durata | 2:02
|
---|
Wonderful World / Along the Navajo Trail |
---|
Artista | Sam Cooke
|
---|
Tipo album | Singolo
|
---|
Pubblicazione | 14 aprile 1960
|
---|
Durata | 2:02
|
---|
Album di provenienza | The Wonderful World of Sam Cooke
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 2
|
---|
Genere | Rock and roll Rhythm and blues Soul
|
---|
Etichetta | Keen Records
|
---|
Registrazione | 2 marzo 1959
|
---|
Formati | 45 giri
|
---|
Il singolo, pubblicato su etichetta Keen Records[1][2], raggiunse il secondo posto della US Black Singles[1].
Numerosi artisti hanno in seguito inciso una cover del brano.[1][2][3] Tra questi, figurano Otis Redding, Bryan Ferry, Gloria Gaynor, Art Garfunkel, Herb Alpert, Michael Bolton e Rod Stewart.[2][3]
Descrizione
Il brano fu in gran parte scritto da Herb Alpert e Lou Adler.[1] A Cooke si deve invece la parte finale, aggiunta successivamente.[1]
I tre adottarono lo pseudonimo Barbara Campbell, che era il nome della ragazza di cui Cooke era innamorato all'epoca delle scuole superiori.[1]
Si racconta - secondo quanto riportato dalla rivista Rolling Stone[1] - che prima dell'uscita del disco, Cooke amasse canticchiare il brano alle donne che incontrava, raccontando di aver scritto il brano proprio per loro[1].
Il brano fu quindi registrato il 2 marzo 1959[3], poco prima che Cooke lasciasse la Keen Records[1].
Il brano uscì comunque sotto quest'etichetta[1][2] nell'aprile 1960[1], nonostante all'epoca Cooke fosse già stato messo sotto contratto dalla RCA Victor[1].
Testo e musica
«Don't know much about history, don't know much biology, [...] But I do know that I love you»
|
(Wonderful World (1960)) |
Il testo si presenta come una sorta di dichiarazione d'amore: il protagonista dice infatti alla ragazza di cui è innamorato di non saper poco o nulla di tante materie, quali storia, biologia, geografia, algebra, trigonometria, ecc., ma di sapere una sola cosa, e cioè che l'ama. E le dice che sarebbe un mondo meraviglioso (wonderful world) se anche lei lo amasse.
Nella strumentazione del brano compare il suono di una chitarra acustica.[2]
Tracce (versione originale)[4]
- Wonderful World – 2:02
- Along the Navajo Trail – 3:44
Classifiche
Classifica |
Posizione massima |
Nr. di settimane |
Regno Unito |
27[1] |
|
US Black Singles chart |
2[1] |
|
US Pop Singles chart |
12[1] |
|
Cover
Una cover del brano è stata incisa dai seguenti cantanti e/o gruppi[3] (in ordine alfabetico):
Il brano nella cultura di massa
Cinema e fiction
- Il brano è stato inserito in una scena del film del 1978 Animal House[1][5]
- Il brano è stato inserito nel film del 1983, con protagonista Richard Gere, All'ultimo respiro (Breathless)[1][5]
- Il brano, nella cover eseguita da Greg Chapman, è stato inserito nel film del 1985, con protagonisti Harrison Ford e Kelly McGillis, Witness - Il testimone[1][5]
- Il brano è stato inserito nel film del 1987 Otto - Der Neue Film[5]
- Il brano è stato inserito nell'episodio pilota della serie televisiva Parker Lewis (1990)[5]
- Il brano è stato inserito in un episodio del 1998 della soap opera Lindenstraße, episodio intitolato Unter Zwang[5]
- Il brano è stato inserito nel film del 2005 Hitch - Lui sì che capisce le donne[5]
- Il brano è stato inserito nel film del 2008 Game Boys[5]
- Il brano è stato inserito nell'episodio pilota della miniserie televisiva Rock & Chips (2010)[5]
- Il brano è stato inserito nel film del 2014 Vizio di forma[5]
Pubblicità
- Il brano fu utilizzato nel Regno Unito nel 1986 per una pubblicità della Levi's[1] In seguito a questo spot, il brano fu ripubblicato e il disco raggiunse il secondo posto delle classifiche britanniche.[1]
Note
Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[de] Wonderful World
Wonderful World ist ein Lied von Sam Cooke aus dem Jahr 1960, das von ihm, Herb Alpert und Lou Adler geschrieben wurde.
[en] Wonderful World (Sam Cooke song)
"Wonderful World" (occasionally referred to as "(What A) Wonderful World") is a song by American singer-songwriter Sam Cooke. Released on April 14, 1960, by Keen Records, it had been recorded during an impromptu session the previous year in March 1959, at Sam Cooke's last recording session at Keen. He signed with RCA Victor in 1960 and "Wonderful World," then unreleased, was issued as a single in competition. The song was mainly composed by songwriting team Lou Adler and Herb Alpert, but Cooke revised the lyrics to mention the subject of education more.
[es] Wonderful World (canción)
«Wonderful World» (también conocida como «(What A) Wonderful World», pero sin relación alguna con el tema de Louis Armstrong «What a Wonderful World») es una canción escrita a finales de la década de 1950 por el pionero de la música soul Sam Cooke, en colaboración con los compositores Lou Adler y Herb Alpert. Atribuida en un principio a Barbara Campbell, nombre de soltera de la madre de Sam Cooke que éste utilizaba como pseudónimo, fue grabada en 1959 para incluirla en el debut álbum de Sam Cooke. El tema fue lanzado como sencillo en 1960, llegando a las posiciones 12 de la lista Hot 100 y 2 de la Hot R&B de Billboard de Estados Unidos y 27 de las listas de éxitos de Reino Unido.
- [it] Wonderful World (singolo Sam Cooke)
[ru] Wonderful World
«Wonderful World» (иногда наз. «(What a) Wonderful World») — песня американского певца Сэма Кука. Была издана как сингл 14 апреля 1960 года на лейбле Keen Records.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии