Emersi in epoca new wave, ma con una proposta musicale del tutto originale, sono stati precursori di molti generi sviluppatisi poi negli anni successivi. Il nome della band, che peraltro preferisce definirsi "collettivo musicale"[1], deriva dallo slangromanesco e sta ad indicare un pugile apparentemente sconfitto, che però "ha in serbo un ultimo colpo"[1].
Lo stile dei Gronge è stato da essi stessi definito come "teknopunkabaret"[2] in quanto, nelle proprie esibizioni, essi fondono musica e teatro. Tra i primi in Italia ad inserire campionamenti, sono stati fonte di ispirazione per importanti gruppi italiani contemporanei come gli Zu.
Sono stati, assieme ai torinesi Franti, fra i primi a proporre l'autoproduzione in Italia[3].
Gruppo a loro correlato è quello dei PVC, band dalla breve vita fondata da Marco Bedini.
I Gronge, che dal 2014 si fanno chiamare Gronge X[4], sono tuttora in attività e nel 2015 hanno pubblicato un album su CD dal titolo Manuale di improvvisazione per Giovani Socialisti[5] per l'etichetta indipendente Danze Moderne.
Tra il 2015 e il 2016 la Again Records ristampa tutta la discografia Gronge degli anni '80 e degli anni '90 in due doppi cd.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии