music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Massimo Pupillo (Roma, ...) è un bassista e compositore italiano. Ha iniziato la sua carriera come bassista degli Zu, con cui ha prodotto più di 15 album avviando poi l'attività solista parallelamente a numerosi altri progetti musicali. Tra questi sono da ricordare i Dogon, gli Ardecore, Original Silence, Germanotta Youth e molti altri.

Massimo Pupillo
Massimo Pupillo nel 2018, foto Sylvia Steinhaeuser
Nazionalità Italia
GenereRock sperimentale
Musica elettronica
Musica d'ambiente
Musica contemporanea
Periodo di attività musicale1998  in attività
Strumentobasso, elettronica, organo, voce
Gruppi attualiZu
Album pubblicati72
Sito ufficiale

Biografia



Infanzia e giovinezza


Nato a Roma e cresciuto ad Ostia, Massimo inizia a suonare la chitarra classica a 9 anni, poi a 14 anni scopre il basso elettrico e prosegue da autodidatta. Nel 1992 Massimo Pupillo suona con la band noise rock Sinatra, che allora trovava spazio nel centro sociale Spaziokamino di Ostia, per poi entrare a far parte dei Gronge che in seguito all'album Teknopunkabaret uscito per la major WEA aveva avuto problemi di stabilità. Massimo Pupillo partecipò così al tour, chiamando anche Jacopo Battaglia alla batteria[1].


1997-2009: Massimo Pupillo e gli Zu


Lo stesso argomento in dettaglio: Zu (gruppo musicale).

Nel 1997 Massimo Pupillo fondò gli Zu con Jacopo Battaglia, Luca Mai[1]. Nel 1999 gli Zu confezionano il loro primo album intitolato Bromio che presentava una miscela di sonorità tra free jazz, improvvisazione libera ed hardcore punk[2]. Nei 20 anni successivi gli Zu girano in tutto il mondo arrivando a più di 2000 concerti e 18 album. Con gli Zu oltre a collaborare con Mike Patton e ad esibirsi con lui in tutto il mondo, hanno pubblicato 3 album sulla sua etichetta, Ipecac recordings.

Parallelamente agli Zu Massimo coltiva un'etica di apertura e collaborazione che lo porta a lavorare con nomi fra i più importanti delle avanguardie internazionali, non solo musicali.

Fra le tante collaborazioni, sono da ricordare quelle con Romeo Castellucci per Vexilla Regis Prodeunt Inferni, con Chiara Guidi (Socìetas Raffaello Sanzio), con la coreografa americana di stanza a Berlino Meg Stuart, con il gruppo di danza e performance Dewey Dell.


2010-in poi: tra nuove band ed attività a propria firma


Massimo Pupillo in un concerto del 2010 ad Aarhus in Danimarca. Foto di Hreinn Gudlaugsson
Massimo Pupillo in un concerto del 2010 ad Aarhus in Danimarca. Foto di Hreinn Gudlaugsson

In musica, ha all'attivo collaborazioni con nomi storici della contemporanea e dell'avanguardia come Terry Riley, Alvin Curran, il duo pianistico di Katia & Marielle Labèque in numerosi progetti, in cui ha condiviso il palco con Viktoria Mullova e Giovanni Sollima. Ha anche lavorato in studio con il soprano e direttrice d'orchestra canadese Barbara Hannigan.

Per un lavoro con Katia Labeque ha avuto il grande onore di una copertina disegnata da Storm Thorgenson, il grafico di Hipgnosis famoso per le sue copertine storiche dei Pink Floyd e molti altri.

Sempre con Katia Labeque, per il progetto di musiche di Moondog ha pubblicato un album sulla storica etichetta Deutsche Grammophon.

Con Katia Labeque ha anche lavorato ad un progetto speciale presentato alla Philharmonie di Parigi, lavorando con Justin Vernon (Bon Iver), Bryce ed Aaron Dessner della band The National.

Nel mondo del rock ha collaborato con nomi fra i più importanti del panorama internazionale come Mike Patton, Stephen O' Malley (Sunn O)), Thurston Moore, Jim O' Rourke (Sonic Youth), Guy Picciotto e Joe Lally (Fugazi), The Ex, Gabe Serbian (The Locust), Brian Chippendale (Lightning Bolt), FM Einheit (Einsturzende Neubauten), Buzz Osbourne (Melvins) Damo Suzuki (CAN), Mick Harris (Napalm Death, Scorn), Mark Greenway (Napalm Death), Dälek, Gordon Sharp (Cindytalk e This Mortal Coil).

Nel mondo della free-improvised music ha collaborato con nomi come Peter Brotzmann, Toshinori Kondo, Paal Nilssen Love, Mats Gustafsson, Ken Vandermark, Lukas Ligeti, Gianni Gebbia, Chris Corsano, Tony Buck ( The Necks e Swans), Mette Rasmussen, Han Bennink, Lasse Marhaug.

Nel mondo della musica sperimentale ha collaborato con Oren Ambarchi, David Tibet (Current 93), Thighpaulsandra (Coil), Christina Vantzou, Daniel O'Sullivan (Sunn O), Ulver), Domenico Sciajno.

Fra Zu, lavori in solo e collaborazioni, ha all'attivo più di 80 album e 3000 concerti in tutto il mondo.


Discografia



Solista



Come ◉ ╋ ◑ (Stefano Pilia & Massimo Pupillo)



Come Massimo Pupillo & Tony Buck



Con gli Zu



Con i Dogon



Con gli Ardecore



Con gli Original Silence



Con i B for Bang



Con gli OffOnOff



Con 7k Oaks



Con gli Hairy Bones



Con i Germanotta Youth



Con gli URUK



Altri progetti paralleli



Note


  1. Gianluca Testani (a cura di), Enciclopedia del rock italiano, Arcana Editrice, 2006, p. 423.
  2. Bisius, Bromio (recensione), su debaser.it, 17 giugno 2010.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 185149106267868492182 · WorldCat Identities (EN) viaf-317014865
Portale Biografie
Portale Jazz
Portale Rock



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии