music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

Gli Hed P.E. (reso graficamente come (həd)p.e. e precedentemente conosciuti come (həd) Planet Earth) sono un gruppo musicale rap metal statunitense, formatosi ad Huntington Beach nel 1994.

Hed P.E.
Paese d'origine Stati Uniti
GenereAlternative metal[1]
Rap metal[1]
Nu metal[1]
Punk metal[1]
Periodo di attività musicale1994  in attività
Album pubblicati11
Studio8
Live1
Raccolte2
Sito ufficiale

Hanno acquisito notorietà tra la fine degli anni novanta e l'inizio degli anni duemila, con la loro commistione di heavy metal, punk rock e hip hop, da loro stessi definita G-punk.[2][3][4]


Storia del gruppo



Anni novanta


Il gruppo si formò per iniziativa del rapper Jahred Gomes (e soprannominato MCUD, acronimo di MC UnderDog) e del chitarrista Wes Geer. L'assetto stabile arrivò con il bassista Mawk, il batterista B.C. Vaught, il turntablist DJ Product e un altro chitarrista, Chizad.

Il loro primo lavoro è stato l'EP Church of Realities, pubblicato nel 1995. Alcune tracce contenute in esso furono inserite successivamente nell'omonimo album di debutto, pubblicato nel 1997 dopo il contratto con la Jive Records.[5]


Anni duemila


Il disco di maggiore successo del gruppo è Broke, pubblicato nel 2000. Il disco vede le partecipazioni di Serj Tankian (System of a Down), Morgan Lander (Kittie) ed East Bay Ray (Dead Kennedys). Il singolo di lancio fu Bartender.[6]

Nel 2003 fu immesso sul mercato il più orecchiabile Blackout. Alla sua registrazione, la seconda chitarra fu suonata dall'ex Snot Sonny Mayo (oggi nei Sevendust), sostituito poi di Chizad.[7]

In seguito, gli Hed P.E. abbandonarono la Jive Records e nel 2005 firmarono un nuovo contratto con l'etichetta indipendente Koch Records; nello stesso anno, dopo l'arrivo del chitarrista Jaxon e dell'ex Otep Moke alla batteria, la nuova formazione pubblicò Only in Amerika. Lanciato da Represent, l'album contiene tracce che in origine Jahred aveva scritto per un progetto collaterale con Fenix Jones.

A fine anno gli Hed P.E. passarono alla Suburban Noize Records, con la quale pubblicarono Back 2 Base X il 6 giugno 2006. In tale anno la Jive Records, senza il consenso del gruppo, pubblicò il primo greatest hits del gruppo, intitolato The Best of Hed Planet Earth.


Anni 2010 e 2020


L'attività del gruppo è proseguita negli anni successivi, con gli album di inediti Truth Rising (2010), Evolution (2014), Forever! (2016),[8] Stampede (2019),[9] Class of 2020 (2020) e Califas Worldwide (2022).


Il nome del gruppo


Il nome della band ha subito una continua evoluzione nel corso degli anni. Inizialmente doveva essere semplicemente Hed, ma la somiglianza con il nome di un altro gruppo chiamato Head li ha costretti ad aggiungere il P.E., acronimo di Planet Earth. Ai tempi del primo album il nome Hed P.E. doveva essere il diminutivo di Hed Planetary Evolution; già con l'uscita di Broke, il loro secondo album, la band ha fatto tuttavia capire che avrebbe voluto dare un significato sempre diverso, e così sulla copertina comparve la scritta Hed Planet Earth. Con l'uscita di Only in Amerika il nome è cambiato ancora perdendo le parentesi intorno alla scritta Hed, diventando semplicemente Hed P.E.. Ciò è durato fino al 2006, quando sono tornati al nome (hed) P.E. con tanto di parentesi.


Stile musicale


Gli Hed P.E. suonano un genere definito da loro stessi «G-punk» e la loro musica è considerata «schizoide».[10] Nei loro brani fondono elementi di hip hop, reggae, ska, hard rock, punk rock ed heavy metal.[11][12] in alcuni casi incorporano anche elementi di blues,[13] funk e jazz,[14] contrapposte alla tecnica usata da Jared Gomes, che comprende rapping, screaming e voce death.[13][15]

Il secondo album in studio Broke incorpora influenze classic rock e world music, mentre il seguito Back 2 Base X presenta riferimenti alle sonorità punk rock dei Sex Pistols e dei The Clash, e Insomnia denota ispirazioni da parte di gruppi thrash metal come gli Slayer.[16]

I loro testi tendono a parlare di giustizia sociale,[17] la presunta esistenza di extraterrestri,[18] la critica alla religione,[18] teorie contro i complotti collegati al terrorismo,[15] l'uso di cannabis e la sessualità. Gomes ha espresso anche sostegno nei confronti di politici statunitensi associati al liberalismo sociale, tra cui Nancy Pelosi e l'ex presidente Barack Obama.[19][20][21][22] Nel brano del 2004 Only in Amerika, il cantante e rapper ha anche espresso sostegno nei confronti del nazionalismo e ha anche criticato gli attentati dell'11 settembre 2001.

Il gruppo cita come propri ispiratori Beastie Boys, Black Sabbath, Bob Marley,[23] Led Zeppelin, Nine Inch Nails, Notorious B.I.G.[24] e Rage Against the Machine.[25]


Formazione


Attuale
  • Jared Gomes – voce (1994–presente)
  • Jaxon – chitarra (2004–presente)
  • Mawk (Mark Young) – basso (1994–presente)
  • Tanseer (DON) – tastiera (2012–presente)
  • Trauma – batteria (2009–presente)
  • DJ Product – giradischi (1994–presente)
Ex componenti
  • The Finger – tastiera (1994–1996)
  • Chizad – chitarra (1994–2002)
  • Wesstyle – chitarra (1994–2003)
  • B.C. Vaught – batteria (1994–2003)
  • Sonny Mayo – chitarra (2002–2003)
  • Christopher Hendrich – batteria (2004)
  • Mark "Moke" Bistany – batteria (2004–2006)
  • Devin Lebsack – batteria (2006–2007)
  • Tiny Bubz – batteria (2007–2008)

Discografia



Album in studio



Album dal vivo



Raccolte



EP



Singoli



Videografia



Video musicali


Anno Titolo Regista
1997 Ground Ghetto Fabulous
2000 Bartender Marc Klasfeld
2001 Killing Time Demian Rami Lichteinstein
The Meadow Chizad
2003 Blackout Vem and Tony
2005 Represent Dale Resteghini
2006 Get Ready Subnoize
2007 Suffa Devin DeHaven
2008 Ordo (Ab Chao)
Renegade Chad Archibald, Philip Carrer
2009 Here and Now Dale Resteghini
2010 No Rest for the Wicked Joey Nugene
2011 Truth Rising
It's All Over

Note


  1. (EN) Eduardo Rivadavia, Hed P.E., su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 7 novembre 2022.
  2. (EN) Steve Huey, (həd) p.e., su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 7 novembre 2022.
  3. (EN) Jason D. Taylor, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 7 novembre 2022.
  4. (EN) Johnny Loftus, Blackout, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 7 novembre 2022.
  5. (EN) Forever!, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 7 novembre 2022.
  6. (EN) Aaron Willschick, Interview with (Hed) PE frontman Jared Gomes, su puregrainaudio.com, PureGrainAudio. URL consultato il 30 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2018).
  7. (EN) Rock Tracks, in Billboard, vol. 112, n. 27, Nielsen Business Media, 1º luglio 2000, p. 20, ISSN 0006-2510 (WC · ACNP).
  8. (EN) Eric Aiese, Demons Are The Reason For (hed) pe's "Blackout, in Billboard, vol. 115, n. 14, Nielsen Business Media, 5 aprile 2003, p. 13, ISSN 0006-2510 (WC · ACNP).
  9. (EN) Truth Rising Review, su kikaxemusic.com, Kik Axe Music. URL consultato il 3 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2010).
  10. (EN) Mike Boehm, Mix of Rap, Punk Portends hed Start, su pqasb.pqarchiver.com, Los Angeles Times, 29 ottobre 1996. URL consultato il 30 ottobre 2008.
  11. (EN) Truth Rising Review, su 411mania.com, 411mania. URL consultato il 3 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2010).
  12. (EN) (HED)P.E Announces Co-Headlining Tour With Kingspade, su thegauntlet.com, The Gauntlet, 5 gennaio 2008. URL consultato il 7 ottobre 2008.
  13. Rob Dominguez, All Access Magazine :: Hed P.E. Back 2 Base X, su allaccessmagazine.com. URL consultato il 30 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2012).
  14. Interview with Jared Gomes of Hed PE, su rockedition.com, Rock Edition. URL consultato il 3 novembre 2010.
  15. Archived copy, su johndoerevolution.com. URL consultato il 21 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  16. Latest (hed) p.e. album has plenty of messages, su Newstimes.com. URL consultato il 3 settembre 2017.
  17. (Hed)p.e – Interviews, su Killyourstereo.com. URL consultato il 3 settembre 2017.
  18. Archived copy, su ownblood-magazine.de. URL consultato il 21 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2014).
  19. (hed) PE, The Bradenton Herald, 4 marzo 2005. URL consultato il 5 ottobre 2008.
  20. Jason Baril, On stage: Hed p.e. headlines Bumstock, The Maine Campus, 4 aprile 2003. URL consultato il 5 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2008).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 159726848 · ISNI (EN) 0000 0001 2375 9050 · LCCN (EN) n2003082997 · GND (DE) 10326927-7 · BNF (FR) cb14517605v (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2003082997
Portale Heavy metal
Portale Hip hop
Portale Punk

На других языках


[de] (hed)p.e.

(hed)p.e. (auch (hed) planet earth oder Hed PE, stilisiert als (həd) p.e.) ist eine Crossover-Band aus Huntington Beach, Kalifornien. Die Band spielt eine Mischung aus Hardcore Punk, Ska-Punk, Funk, Heavy Metal und Hip-Hop. Sie bezeichnet sich selbst als „G-Punk“-Band.

[en] Hed PE

Hed PE (also known as (hed) Planet Earth and stylized as (həd) p.e. or as (Hed)pe[12] or (Hed)PE[13]) or (həd) Planetary Evolution, is an American rock band from Huntington Beach, California. Formed in 1994, the band is known for its eclectic genre-crossing style, predominately in the fusion of gangsta rap and punk rock it has termed "G-punk", but also for its reggae-fused music.

[es] Hed PE

Hed PE (también conocidos como (həd) p.e., (Hed) P.E. o (hed) Planet Earth es una banda de rapcore/nü metal de Huntington Beach, California.
- [it] Hed P.E.

[ru] (hed) P.E.

(həd) p.e. (также известны как Hed p.e., (həd) Planet Earth или (həd)pe) — американская рэпкор[1][2] группа, основанная в Хантингтон-Бич, штат Калифорния в 1994 году. Группа известна своим эклектичным сочетанием разных жанров, преимущественно слиянием таких жанров как гангста-рэп и панк-рок; данный стиль группа именует как «G-punk»[3][4] (фраза вдохновлённая G-funk'ом[16]). Также, в слиянии жанров, группа экспериментирует с другими направлениями, такими как регги.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии