music.wikisort.org - Gruppo

Search / Calendar

I Masters At Work sono un duo di produttori e remixer statunitense composto da Little Louie Vega e Kenny "Dope" Gonzalez, attivi dal 1990.

Masters at Work
Paese d'origine Stati Uniti
GenereMusica house
Garage house
Periodo di attività musicale1990  in attività
EtichettaMAW Records
Sito ufficiale

Biografia


I due artisti sono di origine portoricana esponenti di rilievo della scena House di matrice Garage, contaminata da svariate influenze musicali dal Soul all'Hip Hop, dal Jazz al Funk fino ad arrivare all'Afrobeat e al genere Latin: quest'ultimo stile ha condizionato maggiormente il loro background di formazione musicale.

Sotto lo pseudonimo di Masters At Work hanno firmato centinaia di produzioni e remix di successo affermandosi in tutto il mondo insieme ad altri disc jockey e produttori americani come i veri eredi e innovatori della scena underground newyorkese creata da pionieri come Larry Levan, David Mancuso e Nicky Siano (per citarne alcuni): questi ultimi sono stati i responsabili della diffusione del genere Disco negli anni 70 e 80, lo stesso genere musicale che tramite l'utilizzo di sintetizzatori e drum machines, si sarebbe evoluto in House Music negli anni 90.

Fin dal loro esordio come Masters At Work avvenuto nel 1991, (Little Louie Vega e Kenny "Dope" Gonzalez) hanno segnato un decennio musicale firmando remix per artisti come Madonna, Michael Jackson, Lisa Stansfield, CeCe Peniston e tanti altri. Contemporaneamente hanno prodotto un grande numero di singoli remix sotto gli pseudonimi di MAW, Kenlou, Voices, Nuyorican Soul ed altri ancora, pubblicando la loro musica su etichette storiche come Strictly Rhythm, Nervous, King Street Sounds, Cutting Records, e collaborando con grandi musicisti come Roy Ayers e Tito Puente.

Il lavoro di studio porterà il duo al successo internazionale durante gli anni 90, affermandosi come DJ tra i più quotati al mondo ed esibendosi nei club più prestigiosi come l'Ennenci e Metropolis Napoli, il Ministry Of Sound di Londra, Yellow Club a Tokyo, Space e Pacha a Ibiza.

Nel 1995 fondano l'etichetta MAW Records sulla quale pubblicheranno i loro successi più orientati al "dancefloor", tra questi spiccano per originalità le tracce firmate sotto il nickname Kenlou.

Nel 1996 danno vita a quello che forse ad oggi è il loro gruppo più ambizioso: Nuyorican Soul. Sotto questo nome producono l'omonimo album alla realizzazione del quale parteciperanno una serie di musicisti e cantanti leggendari della scena Jazz e Salsa di New York, insieme a nuovi talenti emergenti. A rendere celebre l'album, un "ensemble" di produzioni inedite di stile Future Jazz, Soul e Latin con reinterpretazioni di classici Disco come Runaway della Salsoul Orchestra, sarà la mitica India, all'epoca compagna di Louie Vega, la quale presterà la voce per numerosi brani che resteranno nella storia.

Alla fine degli anni novanta la MAW Records mette sotto contratto vari artisti emergenti e fa da piattaforma alle altre etichette del duo, Vega Records e Kay-Dee Records.


Discografia



Album in studio


Masters at Work
Nuyorican Soul

Raccolte


Masters at Work

EP


Masters at Work
KenLou

Singoli


Masters at Work
Nuyorican Soul
Groove Box
Altri alias

Produzioni per altri artisti


Remix



Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 120704391 · ISNI (EN) 0000 0001 2104 1096 · Europeana agent/base/151128 · LCCN (EN) no98024981 · WorldCat Identities (EN) lccn-no98024981
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[fr] Masters at Work

Masters at Work est un duo de producteurs et de remixeurs new-yorkais de musique house.
- [it] Masters at Work



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии