I Pandemonium sono un gruppo musicale e teatrale italiano formato nel 1976.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento gruppi musicali italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pandemonium | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() |
Genere | Pop |
Periodo di attività musicale | 1976 – in attività |
Album pubblicati | 14 |
Studio | 12 |
Raccolte | 2 |
Sito ufficiale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il Laboratorio Pandemonium nasce nel 1976 alla RCA Italiana con l'idea di mettere insieme in una sorta di coabitazione dei nuovi talenti emergenti in Italia (attori, cantanti, autori...) e creare una sorta di interazione artistica.[1] Gli artisti, fino a venti, erano seguiti da famosi autori ed arrangiatori quali Piero Pintucci e coreografi quali Franco Miseria. Dopo un paio di anni di "palestra" alcuni elementi del laboratorio cercano nuove strade e tra questi Dario Farina (autore dei maggiori successi dei Ricchi e Poveri negli anni ottanta e di altri artisti), Michele Paulicelli, autore di musical di grande successo (Forza venite gente), Giorgio Bettinelli, Amedeo Minghi, cantautore e autore che insieme al gruppo incise L'immenso, suo primo successo.[1]
Tra il 1978 e il 1979 i Pandemonium iniziano la collaborazione con due grandi artisti italiani: Gabriella Ferri e Gigi Proietti. L'ex laboratorio Pandemonium che sta prendendo pian piano i connotati, che poi porterà avanti fino agli anni attuali, di gruppo teatro-canzone, porta avanti prima con Gabriella Ferri un progetto televisivo, discografico e teatrale con lo spettacolo ...E adesso andiamo a incominciare. Successivamente con Gigi Proietti nasce una collaborazione discografica ed artistica con lo spettacolo scritto e diretto da Luigi Magni: La Commedia di Gaetanaccio, successo di pubblico e critica di Gigi Proietti.[1]
Con la partecipazione al Festival di Sanremo del 1979 con un brano dissacrante e provocatorio (apripista di molti artisti successivi) dal titolo Tu fai schifo sempre,[2] il gruppo teatro-canzone I Pandemonium ottiene una notevole popolarità, vende centinaia di migliaia di dischi e trova una precisa identità nel panorama artistico italiano. Il Gruppo si è successivamente autogestito, affidando la leadership a Mariano Perrella e Gianni Mauro, autori di gran parte dei brani eseguiti.[1]
Barista, Sexy Cola 1977 (autore Michele Paulicelli, ex componente del gruppo), Tu fai schifo sempre (Festival di Sanremo 1979), Fatte curà (Festival di Napoli 1981), La colpa è di Maria (Azzurro 1982), Canzone scartata (1ª classificata al Festival della Canzone Comica di Viareggio - Premio Burlamacco 1990). Questi i brani più rappresentativi del loro percorso musicale.[1]
I Pandemonium hanno inciso, tra le altre cose, sotto gli pseudonimi Galaxy Group, Il Piccolo Coro di Lilly e Angelo e Gruppo Clown, diverse sigle di cartoni animati di successo tra cui Mazinga Z, Astroganga, I bon bon di Lilly e Piccola Lulu.[1]
Alternando tra musica e teatro la propria attività, grazie ad una notevole professionalità oltre che ad una buona dose di ironia, occupano uno spazio tutto personale nel panorama dello spettacolo italiano che li ha portati a frequenti collaborazioni con prestigiosi artisti oltre a quelli gia citati, quali Renato Rascel, Gino Bramieri, Pippo Franco e altri.[1]
Nel 1998 vincono il Premio Quartetto Cetra per i gruppi vocali nel settore Cabaret musicale. La critica li considera come i naturali eredi del Quartetto Cetra.[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153763042 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94118121 |
---|
![]() | ![]() |