Mario Bertolazzi (Bologna, 10 ottobre 1918 – Roma, 8 ottobre 1986) è stato un direttore d'orchestra, compositore e autore italiano. A volte si è firmato usando lo pseudonimo Colt J J.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
|
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti non è ancora formattata secondo gli standard.
|
Mario Bertolazzi | |
---|---|
![]() (al sax Giancarlo Barigozzi) | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Musica leggera |
Periodo di attività musicale | 1924 – 1986 |
Etichetta | Beat Record, Picci |
Album pubblicati | 25 |
Studio | 85 |
Live | 0 |
Raccolte | 10 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nasce a Bologna il 10 ottobre del 1918 e vive a Trieste fino al 1938. Pianista autodidatta, a sei anni suona al pianoforte tutto quello che sente. Col crescere diventa concertista senza conoscere la musica scritta. Diplomato poi al Conservatorio di musica Rossini di Bologna, dopo 6 mesi di studio, in composizione, con il massimo dei voti. Nel periodo degli studi si appassiona al jazz, in particolare al trombettista Bix Beiderbecke, frequentando gli spettacoli anche a Milano e conoscendo così, tramite il suo concittadino Gian Carlo Testoni, il Circolo del Jazz Hot di Milano; ottiene poi un contratto discografico con La Voce del Padrone e pubblica nel 1938 i primi 78 giri strumentali, con brani quali Sera, Tiger Rag, Ciribiribin e Sogno d'Amore. Collabora come compositore e direttore d'orchestra alle riviste goliardiche del GUF di Bologna con: Ugo, La presa di Bologna e Rompete le righe da cui escono canzoni come Con te in un bar e Una pallida stella (poi reincisa da Vittorio Paltrinieri con l'orchestra di Zuccheri alla Fonit. Nel 1946 forma una sua orchestra jazz, costituita tutta da musicisti bolognesi: Corrado Bezzi alla tromba, Sergio Nardi alla chitarra, Cesare Bergonzi al clarinetto e al sax tenore, Filippo Francesconi al contrabbasso e Vincenzo Greci alla batteria; con questa orchestra Bertolazzi incide alcuni 78 giri per la Odeon.
Negli anni '50 si avvicina alla musica leggera, ed è spesso direttore d'orchestra, oltreché autore e compositore di spettacoli televisivi, tra cui ricordiamo La Belle Epoque (regia di Eros Macchi, 6 puntate dal 23 marzo 1957 al 4 aprile 1957) e soprattutto Un due tre, con Raimondo Vianello ed Ugo Tognazzi, e radiofonici, come Solo contro tutti (scritto da Dino Verde e Garinei & Giovannini, del 1959).
Si dedica anche all'attività di talent scout, scoprendo tra gli altri Giuseppe Negroni.
Bertolazzi fu molto attento alle novità d'oltreoceano, e con l'arrivo in Italia del rock 'n' roll si dedica anche a questo tipo di musica, scrivendo per Brunetta Teddy Rock, su testo di Pinchi; nel 1960 scrive un blues su testo di Umberto Simonetta, Dormi piccino, che viene inciso da Giorgio Gaber ed Enzo Jannacci.
Come arrangiatore ha lavorato per molte etichette, tra cui la Cinevox e l'Ariston; ha arrangiato tra gli altri uno dei primi dischi incisi da Sergio Endrigo con lo pseudonimo Notarnicola, una versione di Arrivederci di Umberto Bindi riarrangiata appunto dal maestro Bertolazzi.
Negli anni '60 ha collaborato spesso con Marcello Marchesi, per cui ha composto alcune musiche, oltre che curare l'orchestra in alcuni spettacoli televisivi del comico, come Il signore di mezza età.
Nella stagione 1964-1965 ha curato la direzione orchestrale della commedia musicale di Michele Galdieri I trionfi, di cui è stato anche autore delle musiche (cantate nello spettacolo da Miranda Martino, Carlo Dapporto, Gianni Musy e Maurizio Merli).
Nel 1971 ha collaborato con il Quartetto Cetra, componendo tutte le musiche e dirigendo l'orchestra nella trasmissione televisiva Stasera sì.
Si è anche dedicato, nel corso della sua carriera, alla composizione di colonne sonore.
Anno | Titolo | Autori del testo | Autori della musica | Interpreti |
---|---|---|---|---|
1952 | Valentino | Alberto Testa | Mario Bertolazzi | Quartetto Radar |
1959 | Teddy rock | Pinchi | Mario Bertolazzi | Brunetta |
1960 | Dormi piccino | Umberto Simonetta | Mario Bertolazzi | I Due Corsari |
1960 | Ninna nanna al figlio del ladro | Umberto Simonetta | Mario Bertolazzi | Maria Monti, Lucio Flauto |
1963 | Il primo whisky | Marcello Marchesi e Luciano Beretta | Mario Bertolazzi | Gianni Morandi |
1963 | Che me ne faccio del latino | Marcello Marchesi e Luciano Beretta | Mario Bertolazzi | Gianni Morandi |
1963 | Che bell'età | Marcello Marchesi e Luciano Beretta | Mario Bertolazzi | Marcello Marchesi |
1963 | Ah! Se avessi vent'anni di meno | Marcello Marchesi e Luciano Beretta | Mario Bertolazzi | Marcello Marchesi |
1963 | Bella tardona | Marcello Marchesi e Luciano Beretta | Mario Bertolazzi | Marcello Marchesi |
1963 | Vorrei essere te | Marcello Marchesi | Mario Bertolazzi | Neria Nanni |
1963 | Sono vivo | Marcello Marchesi e Luciano Beretta | Mario Bertolazzi | Marcello Marchesi |
1963 | L'età del jazz | Marcello Marchesi | Mario Bertolazzi | Marcello Marchesi |
1963 | Però, però, peccato | Marcello Marchesi | Mario Bertolazzi | Marcello Marchesi |
1971 | Stasera sì | Leo Chiosso e Gustavo Palazio | Mario Bertolazzi e Antonio Virgilio Savona | Quartetto Cetra |
1971 | T'ho vista su una moto | Leo Chiosso e Gustavo Palazio | Mario Bertolazzi e Antonio Virgilio Savona | Quartetto Cetra |
1971 | Quando lei | Leo Chiosso e Gustavo Palazio | Mario Bertolazzi e Antonio Virgilio Savona | Quartetto Cetra |
1971 | Chissà come farà | Leo Chiosso e Gustavo Palazio | Mario Bertolazzi e Antonio Virgilio Savona | Quartetto Cetra |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 23144928031254340605 · ISNI (EN) 0000 0000 6080 3498 · SBN CUBV019314 · BNE (ES) XX956928 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-87944037 |
---|
![]() | ![]() | ![]() |