music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Neville Whitehead (...) è un contrabbassista, bassista e liutaio neozelandese. Verso la fine degli anni sessanta ha cominciato a collaborare come musicista con artisti famosi tra i quali vanno citati Dusty Springfield, Shirley Bassey, Jean Luc Ponty, Tony Bennett, Gary Burton, Nucleus, Soft Machine, Robert Wyatt e Don "Sugarcane" Harris.[2][3]

Neville Whitehead
Nazionalità Nuova Zelanda
GenereFusion[1]
Rock sperimentale[1]
Rock progressivo[1]
Art rock[1]
Periodo di attività musicale1968  1976
Strumentocontrabbasso
GruppiKeith Tippett sextet
Isotope
Sito ufficiale

È anche stato membro del Keith Tippett Sextet, con cui ha suonato in Dedicated To You, But You Weren't Listening nel 1971, e del quartetto di Elton Dean con cui registra nello stesso anno Just Us e l'eponimo Elton Dean. Fra le collaborazioni più prestigiose quella del 1970 nell'album di esordio di Wyatt, The End of an Ear, e la partecipazione all'ensemble New Violin Summit, con i quali registra dal vivo Live At The Berlin Jazz Festival nel 1971.[4]

La sua ultima apparizione ufficiale discografica è quella nell'album Deep End degli Isotope nel 1976,[5] se si eccettua il live dei Soft Machine BBC Radio 1 Live In Concert uscito nel 1993 ma registrato nel 1971. Neville ha tenuto delle lezioni e dei seminari al primo concorso internazionale del contrabbasso tenuto all'Isola di Mann, a cui hanno partecipato molti dei principali contrabbassisti mondiali.[2]

Nella seconda metà degli anni settanta sparisce dalle scene musicali per dedicarsi al suo vecchio lavoro di liutaio stabilendosi in Australia. Di particolare rilievo il contrabbasso elettrico semi-acustico SASE, da lui creato nel 1977. Negli oltre trent'anni di carriera di liutaio si è specializzato anche nella produzione di contrabbassi e violoncelli, diventando uno dei più apprezzati artigiani del settore, i suoi prodotti sono esportati anche all'estero e sono stati adottati da diversi artisti famosi.[2]


Note


  1. (EN) Jeffries, David: Biografia degli Isotope, la principale band di Whitehead AllMusic
  2. (EN) Biografia di Whitehead sul suo sito Archiviato il 14 luglio 2011 in Internet Archive. www.nevillewhitehead.com
  3. (EN) Discografia di Whitehead www.discogs.com
  4. (EN) Scheda di Live At The Berlin Jazz Festival www.discogs.com
  5. (EN) Scheda di Deep End Allmusic

Discografia (collaborazioni)



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 34669623 · ISNI (EN) 0000 0000 0087 8404 · Europeana agent/base/19487 · BNF (FR) cb14238907h (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-34669623
Portale Biografie
Portale Rock progressivo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии