music.wikisort.org - Musicista

Search / Calendar

Elton Dean (Nottingham, 28 ottobre 1945Londra, 8 febbraio 2006) è stato un sassofonista britannico di free-jazz, fusion e di rock progressivo, si è anche esibito occasionalmente come tastierista. Artista versatile, nel corso della carriera ha collaborato con diversi artisti, tra cui i sudafricani di colore che facevano parte dei Brotherhood of Breath, la cui township music coniugava il free jazz americano con le allegre atmosfere dei ghetti neri di Johannesburg.[1][2]

Elton Dean
Nazionalità Regno Unito
GenereFree jazz
Rock progressivo
Periodo di attività musicale1966  2006
Strumentosassofono
GruppiSoft Machine, King Crimson, Brotherhood of Breath
Album pubblicati21

Ha trascorso buona parte della vita in Francia, dove il suo talento musicale e in particolare le sue improvvisazioni jazz erano molto apprezzate.[3] Oltre che per l'originalità delle sue esibizioni, la sua musica è caratterizzata dal frequente uso che fece del saxello, uno dei sax meno utilizzati.[4]


Biografia



Gli inizi


Dean nacque a Nottingham. I suoi genitori erano membri dell'Esercito della Salvezza. Crebbe a Londra e nell'infanzia imparò a suonare il pianoforte e il violino; si comprò un clarinetto all'età di 18 anni e a 20 iniziò a suonare il sassofono. Dopo alcune esperienze nella scena del rhythm and blues londinese e di Amburgo, nel 1966 entrò a far parte dei Bluesology di Long John Baldry. Il pianista del gruppo era Reginald Dwight, che in seguito prese il nome d'arte Elton John combinando i nomi di battesimo di Dean e di Baldry.[3]


Collaborazioni con Keith Tippett


Nei Bluesology incontrò il cornettista Mark Charig, insieme al quale e al trombonista Nick Evans divenne uno dei membri fondatori del Keith Tippett Sextet, in cui suonò dal 1968 al 1970. La collaborazione con Keith Tippett, leader del gruppo, sarebbe continuata per diversi anni in molti dei progetti del pianista,[1] tra i quali la big band Centipede.


Rock progressivo


Contribuì in maniera determinante al nuovo sound dei Soft Machine, band progressive di punta dell'emergente scena di Canterbury, con i quali suonò dal 1969 al 1972. Il suo debutto con il gruppo avvenne con Third, da molti considerato il loro capolavoro, che segnò un distacco dalle atmosfere psichedeliche dei precedenti album per inoltrarsi in quelle della fusion e dell'improvvisazione.[1] Con i Soft Machine suonò in diverse tournée, specialmente in altri paesi europei, dove la band riscosse maggior successo che in patria.[3] La svolta jazzistica si sarebbe accentuata nei successivi due album in studio, Fourth e Fifth, dopo i quali Dean lasciò i Soft Machine e fondò il proprio gruppo di fusion Just Us.

Tra i lavori di altri artisti legati alla scena di Canterbury con i quali avrebbe collaborato negli anni successivi, vi sono molti degli album del bassista dei Soft Machine Hugh Hopper e i vari progetti che con quest'ultimo ha creato (Soft Head, Soft Heap, MASHU, ecc.), quelli dell'ex chitarrista dei Matching Mole Phil Miller e dei suoi In Cahoots, dell'ex batterista di Gong e Hatfield and the North Pip Pyle, un disco dei National Health e uno di John Greaves degli Henry Cow.


Free jazz e Township Music


Nello stesso periodo in cui uscì dai Soft Machine, aumentarono le sue collaborazioni con i sudafricani che ruotavano attorno al progetto dei Brotherhood of Breath, conosciuti al tempo dei Centipede; tali collaborazioni lo portarono a fondare con Tippett nel 1975 i Ninesense, di cui fu il leader, che miscelavano free jazz e township music sudafricana e che si sciolsero nel 1978. In seguito, Dean avrebbe ripreso a suonare questa musica negli album della Dedication Orchestra, una band di tributo ai Brotherhood of Breath, e negli album di Dudu Pukwana e Harry Beckett.


Carriera solista e altre collaborazioni


L'esordio da solista avvenne nel 1971 con l'album Elton Dean, con la partecipazione di Neville Whitehead al basso e Phil Howard alla batteria,[4] cui avrebbero fatto seguito altri lavori a lui accreditati e altri con gruppi di cui era il leader. Contribuì a organizzare molti concerti di jazz nella zona a nord di Londra e una etichetta da lui fondata pubblicò alcune musicassette di jazzisti britannici.[1]

Tra gli artisti jazz con cui ha collaborato nel corso della carriera vi sono Carla Bley, che accompagnò in un tour del 1977, il trombonista statunitense di free jazz Roswell Rudd, il bergamasco Gianluigi Trovesi, il batterista statunitense di [[[Aiuto:Chiarezza|avant-garde]]] Joe Gallivan.

Tra i lavori degli ultimi anni vi sono un disco del 2002 con i Soft Works, gruppo che comprendeva gli ex Soft Machine Hugh Hopper, John Marshall e Allan Holdsworth,[5], alcuni album e concerti con i Soft Machine Legacy, con la stessa formazione dei Soft Works ma con John Etheridge al posto di Holdsworth, e le collaborazioni con i Soft Bounds (quartetto composto da Dean, Hugh Hopper, e dai francesi Sophia Domancich e Simon Goubert) e nel progetto Psychic Warrior del pianista Alex Maguire.[6]


Discografia


Gli anni relativi a questa discografia riguardano le registrazioni degli album e non le pubblicazioni.[7]


Da solista e con propri gruppi



Con i Soft Machine



Album in studio


Album live e compilation


Altre collaborazioni



Filmografia



Note


  1. (EN) Elton Dean - Obituary, The Guardian
  2. Achilli Alessandro: Articolo-intervista a Robert Wyatt per la rivista Musica Jazz Anno 60 - N° 5 - Maggio 2004, disco-robertwyatt.com
  3. (EN) Elton Dean - Jazz-fusion saxophonist with Soft Machine - from whom Elton John took his first name, The Independent
  4. (EN) Elton Dean, calyx.perso.neuf.fr
  5. Bennett 2005, pag. 398.
  6. (EN) Psychic Warrior, su huxrecords.com, Hux Records.
  7. (EN) Elton Dean - Albums, hulloder.nl

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 74061278 · ISNI (EN) 0000 0000 7367 0479 · Europeana agent/base/73914 · LCCN (EN) no98016692 · GND (DE) 1127359142 · BNF (FR) cb14170000b (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no98016692
Portale Biografie
Portale Jazz
Portale Rock progressivo

На других языках


[de] Elton Dean

Elton Dean (* 28. Oktober 1945 in Nottingham, England; † 7. Februar 2006 in London) war ein britischer Jazzmusiker. Er spielte Saxophon, Saxello (eine Variante des Sopransaxophons) und gelegentlich Piano.

[en] Elton Dean

Elton Dean (28 October 1945 – 8 February 2006) was an English jazz musician who performed on alto saxophone, saxello (a variant of the soprano saxophone) and occasionally keyboards. Part of the Canterbury scene, he featured in, among others, Soft Machine.[1]
- [it] Elton Dean

[ru] Дин, Элтон

Элтон Дин (англ. Elton Dean; 28 октября 1945, Ноттингем, Великобритания — 8 февраля 2006, Лондон) — британский джазовый музыкант, известный по выступлениям в составе Soft Machine. Дин играл на альт-саксофоне, сакселло (варианте сопрано-саксофона) и иногда на клавишных.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии