Si avvicinò alla musica all'età di cinque anni attraverso lo studio del pianoforte e tre anni più tardi a quelli della tromba, per poi abbandonarli nel 1960 una volta scoperta la chitarra.[1] Ispirato da Hank Marvin, nel 1962 entrò a far parte del gruppo rock strumentale The Vanguards, con i quali incise materiale vario reso disponibile soltanto nel periodo successivo allo scioglimento, quest'ultimo avvenuto nel 1967. Proprio nel 1967 fondò i The Dream, di genere rock psichedelico ispirato a Jimi Hendrix, e pubblicò l'unico album in studio Get Dreamy nel 1968.[1]
Il 1968 inoltre segnò la svolta definitiva verso il jazz di Rypdal, che entrò a far parte del gruppo di Jan Garbarek e più tardi del sestetto e dell'orchestra di George Russell. L'anno seguente, entrato nella band di Lester Bowie, partecipò al festival del free jazz di Baden-Baden in Germania, che gli permise di farsi conoscere a livello internazionale.
Nei primi anni settanta frequentò il conservatorio musicale di Oslo, dove approfondì gli studi sulla musica classica.[1] Da allora il musicista ha alternato pubblicazioni di stampo jazz con altre più classiche, passando dalle sinfonie alla musica da camera.[1] Gran parte dei suoi dischi sono stati pubblicati attraverso l'etichetta discografica tedesca ECM e le sue composizioni Last Nite e Mystery Man sono state utilizzate dal regista Michael Mann per la colonna sonora del film Heat - La sfida.
Discografia
Da solista
Album in studio
1968 – Bleak House
1971 – Sart (con Jan Garbarek, Bobo Stenson, Arild Andersen e Jon Christensen)
1971 – Terje Rypdal
1974 – What Comes After
1974 – Whenever I Seem to Be Far Away
1975 – Odyssey
1976 – After the Rain
1977 – No Time for Time (con Pål Thowsen, Jon Christensen e Arild Andersen)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии