Tony Cercola nasce, artisticamente, negli anni settanta nell'ambito del cosiddetto Neapolitan Power di cui famosi esponenti sono stati Edoardo Bennato, Eugenio Bennato e Musicanova, Tony Esposito, Tullio De Piscopo, Pino Daniele, al fianco dei quali Tony Cercola esordì con i suoi tamburi e le sue buattelle (strumenti a percussione creati con scatole di vario genere, strumenti "poveri" creati, in alcuni casi, dal Cercola stesso) arricchendo le sonorità dei suoi colleghi napoletani.
Oltre alle collaborazioni con questi artisti Tony Cercola ha pubblicato diversi CD come autore ed esecutore, avendo al suo fianco la cantante argentina Rosarillo (sua compagna nella vita) e altri strumentisti e si esibisce in concerti e manifestazioni in Italia e nel mondo.
Il genere musicale del "percussautore" (come ama definirsi egli stesso) napoletano può definirsi etnico-mediterraneo ma spazia tra le culture musicali di altri continenti, arricchendosi delle influenze di sonorità balcaniche, ma anche cubane, africane e argentine.
Partecipazioni
1980 - Incide Appocundria, nell'album Nero a metà di Pino Daniele;
1983 - Festival Jazz di Montreux con il Tullio De Piscopo Ensemble;
1987 - Percussioni e voce in Chi beve, chi beve, nell'album OK Italia di Edoardo Bennato;
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии